Spero che tutti voi conosciate A List Apart, il miglior sito che parli di html, css e costruzione di siti web. E’ pieno di articoli raffinati nei contenuti e nelle illustrazioni, ed è per me il paradiso dei webmaster. STOP agli elogi (ce ne sarebbero da fare ancora, credetemi).
L’articolo di oggi è dedicato a quelli come noi a cui piace la cartografia, specie quella sul web. Il titolo è Take Control of Your Maps.
L’articolo parte dal presupposto ineccepibile che Google Maps ha completamente cambiato il modo di pensare alle mappe sul web; specie dal rilascio delle API, che hanno reso la cosa ancora più creativa ed interessante.
Ma è passato del tempo dall’uscita di Google Maps, e l’autore ci illustra la ricchezza di alternative che abbiamo oggi a disposizione.
Si tratta di prodotti molto maturi ed amati da noi di TANTO: OpenLayers, TileCache, Mapnik, PostgreSQL, QGIS, GeoServer e MapServer.
L’obiettivo dell’autore è specialmente quello di avvicinare i webmaster al mondo della cartografia online, smitizzandone un po’ la difficoltà di implementazione e l’esiguità di alternative ai prodotti dei giganti del web (yahoo, microsoft e google).
Da oggi nella vista “Terrain” di Google Maps saranno visibili ache le isoipse. E’ un’integrazione molto importante, ed utile per tutti. Qui un esempio.
Navigo soprattutto su siti in lingua inglese, ed in qualche modo “snobbo” le notizie dall’Italia. Oggi proverò a recuperare segnalandovi una scoperta fatta su Nova24 di giovedì scorso.
Sulla sezione del sito del gruppo Seat Pagine Gialle denominata “Visual” è presente il servizio “on the road“: “Gli itinerari in soggettiva “street level” per passeggiare virtualmente lungo le vie della città”. Accanto ad una mappa cittadina è presente una vista fotografica scattata ad altezza uomo; è una vista interattiva navigabile a 360° e lungo le direzioni stradali.
E’ un po come essere in un gioco in soggettiva dentro la propria città. Si tratta di qualcosa di analogo al fantastico Google Street View; Google offre un’interfaccia più bella ed efficace di quella di Pagine Gialle, ma ancora non offre il servizio per l’Italia. Pagine Gialle arriva nel nostro paese prima del colosso americano e con un buon servizio. E’ stato fatto un gran lavoro per la tutela della privacy, per evitare che le persone nelle foto siano riconoscibili.
Ho catturato nel video sottostante qualche schermata per farvi vedere di che si tratta, ma è molto più divertente provare personalmente il servizio.
AGGIORNAMENTO 12-06-2008: al momento il servizio è disabiltato. A “breve” andrà online la nuova versione che si chiamerà “livello strada”.
E’ con tanto piacere ed entusiasmo che do notizia dell’uscita di GeoServer 1.6.0.
Queste le novità principali:
un grosso aumento di performance nelle renderizzazione di mappe tramite WMS
supporto per il versioning: sarà possibile modificare dati spaziali come dentro un wiki, e mantenere le varie versioni modificate dai vari utenti nel tempo. Il versioning è possibile al momento soltanto con PostGIS come base dati. Due demo qui e qui
Lezioni online per spiegare scienza e tecnologia Oilproject organizza con l’Istituto Italiano di Tecnologia una serie di lezioni divulgative su neuroscienze, nanotecnologie, farmacologia e macchine intelligenti, per raccontare al grande pubblico lo stato dell’arte della ricerca di base e applicata. Qui tutti i dettagli. Leggi tutto... (0)
Il GFOSS Day 2011 è a Foggia I prossimi 24 e 25 novembre l’Università degli Studi di Foggia ospiterà il GFOSS DAY 2011, organizzato come di consueto dall’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera GFOSS.it Leggi tutto... (1)
Mappali, denunciali e... tassa.li Tassa.li è una interessante startup realizzata da un gruppo di giovani tecnologi, con l’intento di rendere facile la denuncia di esercizi commerciali che non rilasciano il regolare scontrino fiscale. E in un periodo nero come questo, molta gente avrà una gran voglia di partecipare. Grazie a una applicazione disponibile sia per iOS che Android, è infatti possibile in pochi clic geotaggare l’esercizio e riportare la somma dello scontrino non emesso. Il tutto in maniera assolutamente anonima. E questi ragazzi dimostrano di vedere molto lontano, perché presto rilasceranno i dati raccolti in forma totalmente aperta e libera. (7)
TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.