12 aprile, 2007 | di Andrea Borruso in »
News
L’integrazione tra Google Earth e Google Maps aumenta sempre più: per 38 città degli Stati Uniti sarà possibile visualizzare gli edifici in una vista 2.5D. I dati sugli edifici provengono dal layer 3D di Google Earth.
Qui un esempio.


Sono un geologo marino e nel 1999 ho iniziato con Antonio D'Argenio la vita da libero professionista nel mondo dei Sistemi Informativi Geografici. Nei primi anni - di tanto studio e di poche fatture - è stato fatale l’incontro con MapServer: il web-mapping e le applicazioni web sono diventati due pezzi importanti della mia professione.
Negli ultimi anni mi sono occupato anche di formazione e di recente sono entrato nello strano mondo del telerilevamento di prossimità.
Mi piace molto leggere di GIS, informazione geografica, e neogeography, e parlarne con gli amici che incontro spesso al bar dietro al router.
Attenzione! Questo è un articolo di almeno un anno fa!
I contenuti potrebbero non essere più adeguati ai tempi!