Archivio per la categoria ‘Didattica’

9 gennaio, 2010 | di

Introduzione

A Febbraio del 2006 – tantissimo tempo fa … – ho scritto un piccolo post sull’installazione di MapServer in ambiente Windows su un sistema in cui fosse già installato un webserver (Apache in particolare).

E’ stato un post che ha ricevuto molte letture, ma che ha anche subito qualche “legnata tecnologica”. Lo avevo scritto infatti non dentro il motore di questo blog (WordPress), ma dentro Writely.
Cosa è Writely? E’ nientepopodimeno che l’applicazione online su cui è basato l’editor di testo di Google Docs, comprata per l’appunto da Google proprio in quell’anno.
Ho scritto l’articolo, ho inserito anche delle immagini d’aiuto alla comprensione del testo, ed ho pubblicato tutto su questo blog con un click; il testo è stato contestualmente archiviato sui server di TANTO, mentre le immagini sono rimaste sui server di Writely. Questi non sono stati spenti subito e, per diverso tempo, questo vecchio glorioso articolo non ha subito alcuna conseguenza dal passaggio di Writely a Google. Spenti i server, sono sparite le immagini ed in qualche modo anche la leggibilità del post in oggetto. Ho provato a ripescarle dall’Internet Archive Wayback Machine, ma senza fortuna.

In ogni caso dovevo rimediare da tempo. Avevo rimosso dalla memoria il problema (sorry :-) ), e un commento recente mi ha messo nuovamente davanti alla cruda realtà (grazie riccardo). L’articolo inoltre è datato anche nei contenuti, e valeva la pena dargli una rinfrescata.

(continua…)

20 agosto, 2009 | di

Il titolo è buttato lì solo per fare audience, ma piegare bene una mappa non è cosa da poco.

Avete presente quei viaggi in macchina estivi, 40° all’ombra, 5 posti auto occupati, macchina piccola, tanta fame, tanto sale sul corpo? Cercate un luogo che vi sarà di sollievo e subito, voi grandi esperti cartografi, vi mettete a cercare quel famoso agriturismo su una mappa. Il bello è poco dopo, quando volete piegarla (sudata ormai anche lei) e volete farlo con cura, perché il viaggio è ancora lunga ed una mappa di carta è un oggetto prezioso: “la piego ioooo” la mappa, “ci penso ioooo” che faccio GIS, etc..

Io in queste circostanze, mi sono spesso sentito stupido. Raramente sono riuscito a piegare correttamente una carta che già aveva i segni di piega, figurarsi una carta stampata in casa ed ancora non piegata.

rubik_map

Ci viene in aiuto un godibile manuale di dominio pubblico dell’esercito degli Stati Uniti d’America: “Map reading and land navigation“.  L’appendice B si intitola “MAP FOLDING TECHNIQUES” e ci illustra tre tecniche che ci faranno ottenere sia la portabilità di una mappa  (riducendola di dimensioni), che l’usabilità della stessa (non sarà necessario aprirla interamente per leggerla). Qui sotto ne trovate illustrate due (classiche).

due tecniche per piegare una mappa

Il volume è acquistabile su Amazon, ed è leggibile liberamente in html e su Scribd (da cui potrete scaricarlo anche in  PDF).

via  Free Geography Tools

P.S. il cubo di Rubik (mia moglie che è cinefila dice alle volte “di Kubrik” ;-)   ) vettoriale con cui ho “composto” la prima immagine l’ho scaricato da deviantART.

10 agosto, 2009 | di

Era un pezzo che desideravo sperimentare Yahoo Pipes , dopo esserne venuto a conoscenza grazie ad Andrea (ricorderete il suo precedente geniale post). In effetti ho giocato d’anticipo proprio su di lui, per cimentarmi a produrre un GeoRSS in puro stile web 2.0.

Non ho certo intenzione di mettermi qui a tessere le lodi di Pipes, sebbene a mio avviso non se ne parli mai abbastanza. Voglio solo ribadire che si tratta di uno strumento web 2.0 dalle potenzialità pressoché infinite, che aumentano esponenzialmente in funzione della crescente messe di risorse e fonti di dati disponibili sul web. A patto che, inutile dirlo, lo siano secondo standard aperti, come già Andrea ha molto ben sottolineato proprio nel suo citato articolo.

Passiamo ai fatti.

Un item GeoRSS, nella codifica W3C ha la seguente struttura:

<?xml version=\"1.0\"?>
 <?xml-stylesheet href=\"/eqcenter/catalogs/rssxsl.php?feed=eqs7day-M5.xml\" type=\"text/xsl\"
                  media=\"screen\"?>
 <rss version=\"2.0\"
      xmlns:geo=\"http://www.w3.org/2003/01/geo/wgs84_pos#\"
      xmlns:dc=\"http://purl.org/dc/elements/1.1/\">
  <channel>
     <title>USGS M5+ Earthquakes</title>
     <description>Real-time, worldwide earthquake list for the past 7 days</description>
     <link>http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/</link>
     <dc:publisher>U.S. Geological Survey</dc:publisher>
     <pubDate>Thu, 27 Dec 2007 23:56:15 PST</pubDate>
     <item> <pubDate>Fri, 28 Dec 2007 05:24:17 GMT</pubDate> <title>M 5.3, northern Sumatra, Indonesia</title> <description>December 28, 2007 05:24:17 GMT</description> <link>http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2007llai.php</link> <geo:lat>5.5319</geo:lat> <geo:long>95.8972</geo:long> </item>
     </channel>
   </rss>

L’obiettivo è costruire un GeoRSS a partire da una fonte di dati che viene aggiornata in tempo reale, nella fattispecie – e tanto per essere originali – l’elenco dei terremoti rilevati dal Centro Nazionale Terremoti dell’INGV, sul cui sito vedrete una pagina html con tutti gli ultimi eventi rilevati.

Per il nostro lavoro utilizzeremo sempre le stesse informazioni, ma in formato standard CSV – disponibili qui – dunque perfettamente importabili pressochè ovunque. Vediamone i contenuti:

  • Lat – la latitudine dell’evento in gradi decimali;
  • Lon – la longitudine dell’evento in gradi decimali;
  • Depth – la profondità dell’ipocentro in km;
  • UTC_Date – il momento temporale nel quale l’evento è stato registrato;
  • Magnitude – la magnitudine Richter dell’evento;
  • Locality – il distretto sismico nel quale è avvenuto il terremoto;
  • Code – un codice univoco relativo all’evento;
  • Query_Time – il tempo di query del file CSV, corrispondente a quello di caricamento della pagina del sito INGV.

In Pipes, il primo passo consiste nell’andare a recuperare (fetch) la fonte dei dati (il file CSV) per poterne poi utilizzare il contenuto. Verrà utilizzato il modulo “Fetch CSV” nel quale andremo ad inserire l’URL del CSV, usando la prima riga come intestazione delle colonne.

imagePer poter generare il GeoRSS, Pipes deve “vedere” nei dati recuperati elementi che siano chiaramente riferibili a una coppia di coordinate, pertanto rinomineremo i campi “Lat” e “Lon” del CSV nei prosaici “Latitude” e “Longitude” mediante il modulo “Rename”.

imageLo standard GeoRSS prevede alcuni item che consentono di arricchire di informazioni descrittive ogni elemento geotaggato, poi visibili nel “balloon” ad esso associato in fase di visualizzazione su mappa.

Naturalmente si tratta di informazioni residenti nel CSV, che noi andremo opportunamente a rinominare in modo da consentire a Pipes di includerle nel singolo elemento del GeoRSS. Si tratta essenzialmente di:

  • <title> – il titolo dell’elemento, in questo caso il distretto sismico nel quale è avvenuto l’evento;
  • <link> – l’URL alla risorsa associata all’elemento, ovvero la pagina dedicata al singolo evento sismico, realizzata dall’INGV;
  • <description> – la descrizione dell’elemento, con la magnitudine, la profondità dell’ipocentro e la data del terremoto.

Passeremo queste informazioni al Pipe semplicemente usando sempre il modulo “Rename” avendo stavolta l’accortezza di scegliere l’opzione “Copy As”.

image Qui sopra per <title>, con la necessità di sostituire l’antiestetico underscore presente nel campo “Locality” del CSV con uno spazio vuoto (blank) grazie al modulo “Regex”.

La <description> dell’elemento geotaggato come già detto è costituita da magnitudine, profondità dell’ipocentro e data dell’evento sismico, informazioni presenti in tre differenti campi del CSV, che andremo a comporre in un’unica stringa grazie al modulo “String Builder”. Questo verrà utilizzato però nell’ambito di un modulo “Loop”, poichè è un’operazione che va ripetuta per ogni elemento presente nel CSV.

image

Notate come il risultato dello String Builder vada ad essere assegnato all’item <description>.

L’INGV, per ogni evento sismico registrato, genera una pagina html che riporta informazioni estremamente dettagliate riguardanti il terremoto, molto preziose per chi si occupa di sismologia, di protezione civile o comunque davvero interessanti anche a scopo didattico. Qui quella relativa al famigerato evento del 6 aprile scorso che ha devastato l’Aquilano.

Osservando l’URL si nota che la stringa risulta la seguente:

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/[codice evento]/event.html

dunque ciò che cambia è il codice evento, registrato nel campo “Code” del CSV. Ancora una volta, useremo la combinazione dei moduli “Loop” e “String Builder” per costruire il link alla pagina di ogni evento, assegnando il risultato all’item “eventoURL” che verrà poi rinominato nell’item <link>.

imageDulcis in fundo… il modulo che genera il vero e proprio GeoRSS… voilà, si tratta di “Location Extractor”.

imageVoi direte: “embè, e i parametri dove sono?!?”. E’ quel che mi son chiesto anch’io quando l’ho visto. Ma poi leggendo la descrizione del modulo (cosa che vi consiglio vivamente di fare), si capisce come funziona:

Questo modulo esamina il feed in input, alla ricerca di informazioni che indichino una località geografica. Se trova dati geografici, il modulo crea una y:location che costituisce l’elemento di output. Questo contiene svariati sotto-elementi, in funzione del feed di input.

Dunque fa tutto lui. In pasto possiamo dargli sorgenti GML, W3C Basic Geo, tags KML e ovviamente GeoRSS, in output fornirà appunto l’elemento y:location, che potrà essere visualizzato direttamente su una mappa interattiva Yahoo Map. Qui sotto il risultato…

Ma il vero valore aggiunto del pipe è quello di poter essere impiegato in svariati modi, dal “banale” embedding della mappa in blog e siti web, per finire ad altri davvero potentissimi, riutilizzabili in una miriade di modalità. Solo per citarne alcuni JSON, PHP, KML e ovviamente GeoRSS.

image

E proprio il GeoRSS può essere usato ad esempio con OpenLayers, scrivendo un pò di codice html è possibile in pochi minuti importare il feed generato dal pipe come layer grazie alla call OpenLayers.Layer.GeoRSS ottenendo una mappa semplice ma efficace, come si vede in questo esempio… Altre modalità di fruizione del GeoRSS – generate sempre in modo automatico – le riporto qui appresso giusto per coloro che non hanno voglia di andare a consultare la pagina del pipe:

Insomma, a noi Yahoo Pipes ci fa letteralmente sognare… Perchè sapere di avere uno strumento col quale poter attingere, trasformare, plasmare e “ricablare il web” (il loro slogan) e i dati sparsi per il mondo usando la logica ad oggetti, dedicando i propri neuroni solo ed esclusivamente alle idee e al modo di tradurle in fatti… beh, è davvero troppo, troppo entusiasmante.

E allora “Yes, we Pipe!”… ma prima ancora Linked Data… now!!!”.

11 maggio, 2009 | di


Ci provano a farlo quelli della Penn State University con Geospatial Revolution Project.

Si tratta di un ambizioso progetto con il quale diffondere la consapevolezza della coscienza geografica in un mondo nel quale ormai (quasi) tutti sanno cosa siano Google Earth e Streetview.

Utilizzare uno strumento abitualmente, infatti, non implica sempre conoscere cosa ci sia dietro, dalla tecnologia alle persone, ed essere consapevoli di ciò che si fa – come spesso amiamo dire qui su TANTO – è molto più entusiasmante di farlo e basta.

Il progetto – totalmente web-based – prevede la produzione di otto episodi video, ciascuno dei quali racconterà una storia al centro della quale c’è la geografia e gli strumenti di esplorazione del territorio. Si tratta di storie che hanno un filo rosso in comune, e che culmineranno nella realizzazione di un documentario di 60 minuti.

Il video di presentazione del progetto è già di per sé entusiasmante, raccontando di come satelliti, strumenti e tecnologie geospaziali influenzino ormai ogni fondamentale attività umana. Dalle deprecabili guerre, che hanno sempre bisogno di dati spaziali aggiornati e dettagliati, alla violazione dei diritti umani, alle questioni ambientali, alle attività di emergenza e soccorso. Il terremoto abruzzese ha lanciato alla ribalta il concetto di interferometria SAR – molte fonti ne danno notizia – e lo stesso PCN ha messo a disposizione ortofoto recenti delle zone colpite.

Come la stessa PSU afferma:

Gli utilizzi fondamentali di queste tecnologie richiedono una educazione del pubblico, volta alla comprensione sia delle applicazioni stesse che delle questioni relative alla privacy e alla sicurezza che esse sollevano.

Non rimane che attendere i primi video realizzati, ne daremo notizia sempre su questo schermo.

Vorrei in conclusione fare qualche piccolo appunto riguardo la nostra situazione, quella italiana intendo. Mentre altrove si spendono risorse per mettere su iniziative volte alla disseminazione della consapevolezza, qui da noi si lascia che importanti pezzi della scienza geografica lentamente muoiano, come è il caso dell’Istituto Geografico De Agostini, o dello stesso IGMI, colpevoli secondo alcuni di non essere riusciti a stare al passo con la tecnologia.

Certo, magari in quelle realtà devono fare i conti con una scarsa lungimiranza, con il fatto che ormai più nessuno compra una carta stradale per 10 euro ma preferisce spenderne 200 per un navigatore GPS, ma la questione è sempre la stessa: la gente non sa, non si chiede cosa c’è dietro una mappa, che sia cartacea o digitale.

The location of anything is becoming everything…


4 maggio, 2009 | di

Prima di entrare nel vivo di questo brevissimo tutorial, caliamoci nello scenario adatto:
supponiamo che vi siano arrivati dei geodati o delle informazioni geografiche su cui lavorare e che dobbiate, una volta completata la loro elaborazione, mostrare il risultato del vostro brillante operato a qualcuno che non può sedersi di fronte al monitor del computer con voi ed è colto da visioni apocalittiche al solo sentir nominare uno shapefile o pensa che PostGIS sia un piatto tipico.
Che fare? Mettere in piedi un’applicazione di webmapping “vera” (per esempio con MapFish) richiede quel minimo di tempo, di cui non è sempre detto che si disponga, e ci costringe a scrivere un po’ di codice… cosa che oggi non abbiamo assolutamente voglia di fare ;)
Per fortuna, per soddisfare in maniera rapida e indolore la sete di “sapere geografico” del nostro interlocutore, possiamo approfittare dei servigi di Google.

Fatto il doveroso preambolo, passiamo alla pratica.
Creeremo un’applicazione che, pur non essendo di webmapping in senso stretto, svolgerà egregiamente il suo compito, vale a dire condividere online l’informazione geografica in maniera estremamente speditiva e piuttosto efficace.
Di cosa c’è bisogno?

  • dei vostri geodati in formato KML o KMZ;
  • di un account Google[1] che, se usate Gmail, avete già;
  • Google Earth.

Per trasformare i dati in KML ci sono un’infinità di metodi e di programmi più o meno adatti alle varie esigenze, quindi non entreremo nel merito di questa operazione nel tutorial.
Personalmente, se sto lavorando con ArcGIS, per esportare le feature in formato KML direttamente da ArcMap utilizzo questo script liberamente scaricabile dal sito di ESRI.
In alternativa possiamo ottenere tutti i KML che vogliamo sfruttando la libreria GDAL/ORG (magari attraverso FWTools).

Una volta che i file KML sono pronti all’uso potremmo già pubblicarli su Google Maps grazie al nostro account (utilizzando il link “My maps” o, in italiano, “Le mie mappe” nella home page di Google Maps), ma noi vogliamo di più!
Spesso, infatti, allo scopo di rendere più leggibile l’informazione che vogliamo comunicare con una mappa, è comodo organizzare i contenuti in categorie da mostrare secondo una struttura ad albero composta da cartelle e sottocartelle (del tutto simile a quella ottenibile con il widget layer tree di MapFish).
Per creare questa struttura lanciamo, quindi, Google Earth e aggiungiamo le varie cartelle con un semplice click destro sulla cartella predefinita “Luoghi temporanei”. Si aprirà un menu contestuale dal quale selezioneremo la voce “Aggiungi” e poi “Cartella”:

creazione di una cartella in Google Earth

Ripetiamo questa operazione tante volte quanti sono i nodi (o rami, se preferite) dell’albero che stiamo impostando e, se necessario, annidiamo sottocartelle a piacimento:

cartelle e sottocartelle in Google Earth

Ora che la struttura ad albero è pronta aggiungiamo i file KML dal menu “File” → “Apri” di Google Earth e poi spostiamoli diligentemente uno per uno all’interno della cartella desiderata. Infine, salviamo tutto in un unico file KML (o KMZ) cliccando col tasto destro del mouse sulla cartella “Luoghi temporanei” (che dovrebbe risultare la radice dell’albero).

Siamo finalmente pronti per pubblicare il risultato online tramite Google Maps ed è qui che entra in gioco il servizio Google Sites collegato col nostro account.
Grazie ad esso, infatti, disponiamo di uno spazio web sul quale possiamo caricare file di svariati tipi tra cui, ovviamente, anche KML e KMZ.
Accediamo quindi alla pagina principale del nostro account Google e, una volta effettuata l’autenticazione, clicchiamo sul link “Google Sites”. Se è la prima volta che utilizziamo il servizio, creiamo un nuovo sito cliccando sul bottone apposito.
Scegliamo la modalità preferita per caricare il nostro KML (è possibile allegarlo ad una pagina qualsiasi, magari alla homepage, che troviamo bella e pronta, o creare un “File cabinet” allo scopo).

Da adesso in poi la risorsa caricata sarà disponibile all’URL http://sites.google.com/site/nomesito/nomefile.kml

Per vedere il risultato finale incolliamo questo URL nel campo di ricerca di Google Maps, clicchiamo sul bottone “Cerca sulle mappe”… et voilà[2]

Non resta che copiare l’URL della nostra mappa cliccando sull’apposita voce “link” che appare in alto a destra in Google Maps ed inviarlo a chi ci pare! ;)


[1]Disponendo di uno spazio web alternativo su cui caricare i file possiamo farne a meno

[2]I simboli utilizzati sono quelli disponibili di default in Google Earth… Vi consiglio anche di visitare i luoghi dell’esempio se capitate da quelle parti ;-)


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.