30 dicembre, 2008 | di Andrea Borruso
E’ online il nuovo sito si MapServer. Queste le novità di rilievo:
- un Glossario aggiornato
- una (fantastica!!) pagina aggiornata di Introduzione a MapServer
- tutta la documentazione è adesso disponibile in un unico PDF di più di 600 pagine
- una maggiore presenza di riferimenti incrociati tra le pagine, uno stile grafico più leggibile, ed un migliorato syntax highlighting per i il codice dei mapfile
- una struttura di navigazione più semplice
Il sito è realizzato con Sphinx, uno strumento per creare pagine di documentazione “belle e intelligenti”; vorrei provarlo ad usare anche io, perché il risultato in termini di leggibilità ed usabilità è notevole.
Mi sembra mancare soltanto un feed RSS per le news sul sito, ma adesso sarà ancora più semplice avvicinarsi a questo fantastico server per la pubblicazione di dati spaziali sul web.
Posted in News | 2 Comments »
23 novembre, 2008 | di Gerlando Gibilaro and Andrea Borruso
Il tema è uno di quelli più dibattuti negli ultimi tempi (ed in Italia, ormai in quasi tutte le materie, gli ultimi tempi durano da almeno un decennio):
come riorganizzare la distribuzione delle sedi giudiziarie?
L’esigenza di un riassetto dei luoghi dove si amministra la Giustizia è dovuta, essenzialmente, alla necessità di rendere l’apparato giudiziario:
- efficiente: là dove si deve ricomprendere in tale termine, fra l’altro, i concetti di rapidità della risposta giudiziaria, prossimità della giustizia (reale possibilità di fruizione da parte dei cittadini), specializzazione della classe dei magistrati.
- economicamente sostenibile in un quadro di economie di scala: l’inefficienza di un sistema determina sempre gravi costi sociali ed economici.
Da dove partire, allora, per realizzare un riassetto del sistema Giustizia?
A mio avviso, necessariamente, il punto di partenza è la realizzazione di mappe mirate a rendere evidente, tangibile ed intellegibile la massa di dati, (spesso non aggregati, disomogenei, estemporanei e non aggiornati), relativi all’apparato e al funzionamento della macchina giudiziaria.
Una mappa è uno strumento che permette di rappresentare visivamente lo spazio (fisico, mentale, temporale, reale, potenziale o addirittura immaginario), esemplificando le relazioni (o l’assenza delle stesse), le dinamiche (mutazioni o persistenze) tra i componenti dello spazio rappresentato.
Stante questa sommaria definizione, comprendiamo subito l’esigenza di creare quegli strumenti (le mappe, appunto), che possano permettere di aggregare, attraverso una visualizzazione d’insieme, tutti i dati inerenti la giustizia stessa.
Dati già organizzati in tabelle, grafici, scritti, ma la cui visualizzazione (tenuto conto anche delle componenti olografiche del territorio italiano), diventa imprescindibile se si vuole analizzare il “sistema giustizia” al fine di una sua razionalizzazione anche in termini geografici.
Questo è il punto di partenza: la totale assenza di mappe che raffigurino la dislocazione le relazioni ed il complesso dell’attività giudiziaria italiana.
Nel prosieguo dell’articolo ci occuperemo dei seguenti punti:
- Due mappe sulla Geografia Giudiziaria;
- Gli ultimi interventi in tema di Geografia Giudiziaria;
- I Dati: Il 2° rapporto di valutazione dei sistemi giudiziari europei del CEPEJ; i Dati statistici sul Ministero della Giustizia
- Le criticità fondamentali e linee di intervento sulla Geografia Giudiziaria;
(continua…)
Posted in Entropia | 6 Comments »
30 ottobre, 2008 | di Andrea Borruso
Google Street View atterra ufficialmente in Italia. Purtroppo non su tutto il territorio, ma la cosa a mio avviso si realizzerà a breve:
Buon divertimento!!
Posted in News | 2 Comments »
17 ottobre, 2008 | di Andrea Borruso
Andrea Aime ha pubblicato sulla mailing list italiana di GeoServer le presentazioni fatte al FOSS4G 2008. Sono due:
La prima è una presentazione che illustra nel dettaglio le attuali caratteristiche del prodotto ed anticipa quelle che verranno implementate nel futuro (WPS 1.0, Oracle data store, nuova interfaccia grafica, raster n-dimesionali, etc.)
La seconda confronta MapServer 5.2 (insieme ad Apache 2 e TileCache) con GeoServer 1.7 (insieme a Java 6/Tomcat6 e GeoWebCache). Si tratta di un report molto dettagliato in cui si evidenzia l’importanza di una corretta configurazione di un server cartografico. Se ben configurati riescono a raggiungere entrambi eccellenti performance.
Andrea ha reso disponibili anche i file per fae questi test a “casa”.
Buona lettura
Posted in Eventi | 1 Comment »
8 ottobre, 2008 | di Andrea Borruso
E’ con grande piacere che vi do questa notizia. GeoServer è un’eccellente applicazione server open-source scritta in Java, che consente di pubblicare dati spaziali sul web usando standard aperti.
GeoServer supporta i protocolli WFS-T e WMS dell’OGC e produce JPEG, PNG, SVG, KML/KMZ, GML, PDF, Shapefiles e altro ancora. Queste tutte le eccezionali caratteristiche.
Da oggi esiste una mailing italiana dedicata a questo applicativo, moderata da Andrea Aime (uno degli sviluppatori principali del pacchetto). Questo l’indirizzo della lista:
http://groups.google.com/group/geoserver-ita

Posted in News | No Comments »