19 marzo, 2013 | di

sale_zuccheroIl 23 febbraio sono stato a Roma alla prima conferenza organizzata dall’associazione OpenGeoData Italia. Ne sono stato – per conto di TANTO - uno dei relatori e sono contento di aver partecipato. Le ragioni sono diverse e ne voglio elencare solo alcune:

  • ho avuto la possibilità di avere un quadro di quello che avviene sul tema in Italia;
  • ho incontrato persone che troppo spesso incrocio soltanto virtualmente (napo, Massimo Zotti, GimmiGIS, Antonio Rotundo, Giovanni Biallo, …) ;
  • ho stretto la mano a Ernesto Belisario, Martin Koppenhoefer e Gianluca Vannuccini;
  • ho preso una pausa contro il “logorio della vita moderna”, fatta anche di chiacchiere e birra con il presidente.

Cosa voglio di più? In realtà avrei proprio voluto incontrare un lucano, ma questa è un’altra storia ed è un po’ “up, close and personal”.

La nostra relazione aveva come obiettivo quello di proporre (ed in un certo senso anche quello di verificarne l’esigenza) un’azione per la crescita della consapevolezza del valore degli OpenGeoData, che contribuisca a fare in modo che non rimangano soltanto un obbligo di legge, una moda e uno sfogo per (geo)geek. Non conoscevo i contenuti delle presentazioni degli altri relatori, ma ascoltandoli ho compreso chiaramente che si trattava di un’esigenza condivisa da molti e sono tornato a Palermo “forte” di diversi riscontri.

Ieri pomeriggio però mi ha preso un po’ lo sconforto. Volevo raccogliere degli elementi, per costruire un elenco commentato di casi tipo di “pregio”, da usare come strumento divulgativo classico. Ho consultato alcuni siti web di importanti comuni del Nord e del Sud Italia, concentrandomi sulla sezione geografica dei dataset disponibili e due elementi mi sono saltati agli occhi.
Il primo è un errore, anzi come diceva la mia professoressa di Matematica “un orrore”, ma per fortuna molto poco diffuso: layer cartografici in formato .shp non accompagnati da file .prj. Non può bastare – come avviene – scrivere nella pagina di descrizione dello specifico dataset “Sistema di riferimento UTM ED50”. Fatto il download del dato (che contiene i soli .shp, .shx e .dbf) il virus ha iniziato già a diffondersi: io infatti magari passerò il file .zip ad un mio collega senza precisargli il sistema di coordinate letto nella pagina, ed in due passaggi ho compromesso in modo grave la qualità del dato.

Il secondo purtroppo è qualcosa di molto diffuso e ha radici che non riguardano gli OpenGeoData, ma che in questo contesto fanno tanto “male”. Ho aperto diversi dataset spaziali scaricabili in formato .shp, ne ho fatto il download e ho visualizzato in un client le tabelle associate. Mi sono trovato davanti nomi di campo di questo tipo: “AFFIDARE_A”, “TIPO_MANU1”,  “ARRE_GESTI” e anche il meraviglioso “GIANCARLO”. Il formato .dbf – con tutti i suoi limiti – ci mette il suo, ma pubblicare un dato, senza accompagnarlo con un file che ne descriva nel dettaglio il contenuto informativo, mi pare un “non senso” e mi fa pensare ad un paio di indimenticabili caffè bevuti in case in cui i barattoli di sale e zucchero non avevano etichette.

Il primo elemento è per fortuna poco diffuso e di soluzione banale, perché esistendo già uno standard per descrivere il sistema di coordinate di un file .shp, si possono implementare delle semplici procedure di controllo.

Il secondo è molto più complicato perché da anni tutti noi produciamo file .shp, ma senza porci il problema di descriverne il contenuto informativo e stavolta in un solo passaggio impoveriamo il valore del nostro dataset.

Andare verso le 5 stelle dei Linked Open Data e verso INSPIRE in qualche modo risolverebbe problemi di questo tipo, ma ad oggi la gran parte degli OpenGeoData vengono pubblicati principalmente in modalità più “semplici” e penso sia necessario trovare una “cura” prima possibile.

Che ne pensate?

Il tema è vasto e l’intento di queste post è soltanto costruttivo e vale soltanto come apripista dell’iniziativa che vogliamo lanciare in modo corale.

Oggi fra l’altro è un giorno speciale, perché scatta l’open by default:  ”dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari – senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali.”

Foto di jlib

1 marzo, 2013 | di

Ieri sono stato uno dei relatori della sessione “Servizi di download e di interoperabilità” della conferenza OpenGeoData Italia, Istruzioni per l’uso. Ero presente in un ruolo che ho vestito per la prima volta in un conferenza: il redattore di TANTO (tra di noi scherzando diciamo “uno dei TANTI” :D ). E’ stato bello “interpretarlo”.
Della conferenza vi scriverò in un’altra occasione, probabilmente a 4 mani con Sergio Farruggia che invece è stato il moderatore della sessione  ”Riuso e feedback per gli enti”.  Lo stesso vale per l’intervento che ho fatto, di cui comunque a breve troverete pubblicate slide e registrazione video (insieme a quelle di tutti gli altri).

Voglio invece presentarvi subito e in modo sintetico, un lavoro che abbiamo fatto alcune settimane fa, e che ci ha dato lo spunto per l’intervento presentato a Roma. Si tratta di un lavoro di sottotitolazione e traduzione in italiano di un video semplice, breve ed efficace che illustra cosa sia l’OGC. Un lavoro simile a quello fatto per Geospatial Revolution Project, ma in quel caso ci occupammo soltanto della traduzione. Stavolta invece, a partire da un file senza correlazione tra testi e tempo, abbiamo prima sottotitolato in lingua originale il video, e poi lo abbiamo tradotto. Tutto questo si deve anche ad un bel dialogo instaurato con l’OGC, che ringraziamo anche per i toni e i modi con cui si è rivolto a noi.

Farlo è stato ancora una volta molto divertente. Il risultato è visibile facendo prima click sull’immagine sottostante e selezionando poi “Italiano” tra i sottotitoli.

what_is_ogc

In ultimo un doveroso grazie anche a Antonio Falciano che è stato essenziale per realizzare il lavoro sul video.


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.