Archivio per la categoria ‘Didattica’

10 maggio, 2007 | di

Ecco un’altra chicca che vi prego di diffondere: un corso online dal titolo “Open Web Mapping“. E’ molto ben strutturato e copre gran parte degli argomenti propedutici per chi si voglia avvicinare a questo mondo. Lo trovo utile anche per chi voglia raccogliere del materiale per fare didattica. Questo è l’indice del corso:

  • Lesson 0: Orientation
  • Lesson 1: Introduction to Open Web Mapping
  • Lesson 2: Web Map Servers (WMS)
  • Lesson 3: Web Feature Servers (WFS)
  • Lesson 4: Extensible Markup Language (XML)
  • Lesson 5: Advanced Web Map Servers
  • Lesson 6: Geographic Markup Language (GML)
  • Lesson 7: WFS Revisited
  • Lesson 8: Building a Web Mapping Application
  • Lesson 9: Building a Thin Custom Web Mapping Client

Il corso è interamente scaricabile ed io lo sto archiviando con ScrapBook.

12 aprile, 2007 | di

Chi scrive sui Blog è sempre un “avvoltoio” nei confronti di tutto ciò che trova lungo il proprio percorso. Chi scrive sui Blog quasi sempre condivide i “propri pasti” con  i propri lettori.
E’ un vero piacere condividere con voi quanto scoperto su Digital Geography: un file pdf di 179 pagine con una lista di link e risorse utili per l’insegnamento della Geografia. Se leggete la notizia e apprezate la cosa, vi prego di diffonderne l’esistenza.

E’ possibile fare il download da qui.

19 marzo, 2007 | di

Il gruppo di sviluppo di OpenLayers ha prodotto un piccolo screencast (un tutorial video), che illustra come interfacciare OpenLayesr a MapServer.

E’ un tutorial di base, ma vi consiglio di dargli un’occhiata (dura anche poco).

Buona visione

21 febbraio, 2007 | di

In un post recente, ho parlato di FWTools ed ho introdotto il primo piccolissimo tutorial sul suo utilizzo. In questo, ci sposteremo dal raster al vector, e vedremo come estrarre le metainformazioni da un file vettoriale.

Utilizzerò l’utility ogrinfo, presente nel pacchetto FWTools. E’ un applicazione che va lanciata dal prompt dei comandi. Vediamo una serie di esempi applicati a un file con estensione .shp (ArcView shapefile):

>ogrinfo gb_orto.shp

mi restituirà

INFO: Open of `gb_orto.shp'
using driver `ESRI Shapefile' successful.
1: gb_orto (Polygon)

Se volessi avere le metainformazioni su questo layer poligonale – 1: gb_orto (Polygon) – scriverò

>ogrinfo -summary gb_orto.shp gb_orto

e otterrò

INFO: Open of `gb_orto.shp'
using driver `ESRI Shapefile' successful.
	
Layer name: gb_orto
Geometry: Polygon
Feature Count: 698
Extent: (2244520.000000, 3929160.000000) - (2578399.500000, 4288120.000000)
Layer SRS WKT:
(unknown)
RASTER: String (255.0)

In questo caso ottengo molte più informazioni:

  • il numero di feature presenti nel layer (698 poligoni)
  • l’estensione geografica del layer (il bounding box)
  • il sistema di coordinate – SRS Spatial Reference System – quando è possibile ricavarlo dal file (nel mio esempio non era possibile, come spesso accade con gli shapefile)
  • i campi presenti nel database e la loro tipologia (c’è un solo campo che si chiama “RASTER”, e di tipo String e con una larghezza di 255 caratteri)

Per gli appofondimenti vi lascio alla pagina ufficiale e alla rete.

9 febbraio, 2007 | di

Quando formatto il mio PC, e devo reinstallare tutte le applicazioni, inizio da quelle “fondamentali ed insostituibili”. Ognuno ha le proprie, e la scelta si basa su criteri pratici mescolati spesso con pulsazioni da tifoso. Nella mia Top Ten c’è proprio FWTools, un kit di applicazioni sviluppato da Frank Warmerdam (FW), disponibile sia per Linux che per Windows, che non può mancare tra le applicazione di chiunque si occupi di GIS e cartografia numerica.

E’ composto dai seguenti pacchetti:

  • OpenEV: A high performance raster/vector desktop data viewer and analysis tool.
  • MapServer: A web mapping package.
  • GDAL/OGR: A library and set of commandline utility applications for reading and writing a variety of geospatial raster (GDAL) and vector (OGR) formats.
  • PROJ.4: A cartographic projections library with commandline utilities.
  • OGDI: a multi-format raster and vector reading techology noteworthy for inclusion of support for various military formats including VPF (ie. VMAP, VITD), RPF (ie. CADRG, CIB), and ADRG.
  • Python: a scripting language.

Con questo post, voglio inaugurare una serie di piccolissimi tutorial dedicata a FWTools ed in particolare alle librerie GDAL/OGR. L’installazione di FWTools è molto semplice e non ne parlerò. Le operazione che andremo a svolgere, le faremo tutte da “riga di comando”.

Come ricavare le metainformazioni disponibili in un file GeoTiff?

Per ottenere queste informazioni utilizzerò le librerie GDAL, ed in particolare l’utility gdalinfo. Ecco i passi da seguire:

  • aprire la shell di sistema
  • scrivere un comando con la seguente sintassi "gdalinfo /percorso_file_geotiff/file_geottif.tif"
  • premere invio

Otterrò un’output di questo tipo:

Driver: GTiff/GeoTIFF
Size is 7520, 5800
Coordinate System is:
PROJCS[\"unnamed\",
GEOGCS[\"unnamed\",
DATUM[\"unknown\",
SPHEROID[\"unnamed\",6378388,297.0000000000014,
AUTHORITY[\"EPSG\",\"7022\"]],
AUTHORITY[\"EPSG\",\"6265\"]],
PRIMEM[\"Greenwich\",0],
UNIT[\"degree\",0.0174532925199433],
AUTHORITY[\"EPSG\",\"4265\"]],
UNIT[\"metre\",1,
AUTHORITY[\"EPSG\",\"9001\"]],
AUTHORITY[\"EPSG\",\"3004\"]]
Origin = (2366320.000000,4218280.000000)
Pixel Size = (1.00000000,-1.00000000)
Metadata:
AREA_OR_POINT=Area
TIFFTAG_XRESOLUTION=300
TIFFTAG_YRESOLUTION=300
TIFFTAG_RESOLUTIONUNIT=2 (pixels/inch)
Corner Coordinates:
Upper Left  ( 2366320.000, 4218280.000)
Lower Left  ( 2366320.000, 4212480.000)
Upper Right ( 2373840.000, 4218280.000)
Lower Right ( 2373840.000, 4212480.000)
Center      ( 2370080.000, 4215380.000)
Band 1 Block=7520x16 Type=Byte, ColorInterp=Red
Band 2 Block=7520x16 Type=Byte, ColorInterp=Green
Band 3 Block=7520x16 Type=Byte, ColorInterp=Blue

Magari a voi non suscita alcun emozione, ma questo semplicissimo comando ci restituisce un’informazione spaziale strutturata utilissima. Se vorrete creare un file .txt, basterà scrivere sulla shell la seguente stringa:

\"gdalinfo /percorso_file_geotiff/file_geottif.tif > /percorso_export/nomefile.txt\"

Il comando esegue anche operazioni più sofisticate, per le quali troverete informazioni sulla pagina ufficiale di questa utility e anche cercando un po’ sul web.


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.