5 novembre, 2009 | di in » News

Il resoconto sulla conferenza GSDI mirava alla condivisione di alcune impressioni sul mondo della IG internazionale e anche di qualche riflessione rispetto al contesto nazionale. Rileggendolo prima di pubblicarlo, mi scappò un: “Non male!â€. Così nacque il titolo di quel post. “Proprio non male!†mi viene da commentare, rileggendo quest’altro.

Lo scorso 16 ottobre ho trascorso la giornata all’Infrastructure Telematics & Navigation. Tutte le informazioni riguardanti questo evento si possono leggere sul sito ufficiale, qui.

Se siete rimasti incuriositi e siete ritornati a leggere queste righe dopo aver “sbirciato†le pagine dell’ITN, suppongo che sarete stati colpiti dal numero di enti, aziende e associazioni che hanno contribuito all’organizzazione e hanno partecipato a questo evento. Se avrete avuto poi la pazienza e la curiosità di consultare il programma delle conferenze, workshop informativi e seminari avrete forse provato a fare una cernita delle sessioni alle quali vi avrebbe fatto piacere assistere. Un programma veramente ricco di argomenti che hanno a che fare con le cose che ci piacciono TANTO! Purtroppo, ahimè, io vi posso solo riportare i contenuti di due workshop. Spero che resoconti più esaustivi siano disponibili sulla rivista GEOMEDIA (il cui direttore ha moderato il workshop “GIS & MAPPING pro Mobility & Infrastructuresâ€) e naturalmente, sulle pagine web degli organizzatori, INFRASTRUCTURA Torino e TELEMOBILITY Forum, e su altri portali di settore.

sergio_esm1

In mattinata ho seguito il workshop “Portable Navigation Device – Soluzioni e Serviziâ€. Il compito di introdurre il tema, fornire argomenti e riflessioni rispetto a quest’area di tecnologie e business emergenti è stato svolto da Massimo Giordani. Giordani crede fermamente nei valori positivi del cambiamento epocale che stiamo vivendo, è un attento osservatore dell’evoluzione della Rete e della convergenza digitale; per primo ha introdotto il concetto di ecosistema digitale. Nel suo breve ma efficace intervento, partendo da una rapida puntualizzazione sul valore di una rete (sviluppata richiamando i diversi modelli di rete: lineare, tipica del broadcasting, quadratica, riferibile per esempio al p2p ed esponenziale, quella, per intenderci, dei social network) e sul trend di crescita del numero di abitanti del pianeta connessi ai diversi network (mobile, internet, internet “veloceâ€, internet su mobile, …), ha posto l’accento sulla necessità di focalizzare l’attenzione sulla convergenza cognitiva; ovvero, senza trascurare quella di tipo tecnologico (inarrestabile), considerare e favorire soluzioni che ci accompagnino verso un diverso modo di imparare ad accedere alla rete e di relazionarci con le altre persone. Riprendendo un esempio citato dal relatore: siamo pronti culturalmente per interagire con questo? Questa convergenza avverrà in tempi brevi oppure occorreranno generazioni perché si concretizzi? Sollecitato da una domanda del pubblico, Giordani ci ha tranquillizzato: anche se passeranno forse decenni e saranno necessarie ulteriori evoluzioni tecnologiche prima che i comportamenti simbiotici con le tecnologie digitali siano ampiamente diffusi, la durata del processo non deve influenzarci negativamente. E’ invece importante che ci si adoperi fin d’ora rispetto alla convergenza cognitiva, per cogliere cammin facendo i vantaggi che quella digitale può offrire.

Andrea Recanatini, di Telematic Solutions SpA, ha illustrato le caratteristiche di un device per la navigazione, la tracciabilità e la sicurezza personale denominato Smart Street. Sostanzialmente il dispositivo è un navigatore su cui sono state integrate le funzionalità di un altro prodotto dell’azienda, con il quale, in caso di emergenza, premendo un pulsante si può richiedere soccorso in automatico. Potrebbe però accadere che la convergenza tra Mobile e Navigatori risulti più rapida di quanto preventivato dagli esperti marketing dell’azienda. Un’osservazione al riguardo è stata espressa da una giovane ascoltatrice. Secondo Recanatini, le analisi di prodotto e di mercato effettuate, escludono tale rischio ancora per diversi anni. Anche se la soluzione tecnologica è in parte differente, la presentazione alla quale ho assistito mi ha ricordato un demo visto in rete qualche anno fa: in veste di padre, che si ritiene al riparo da ansie nocive, mi aveva fatto sorridere. L’ho ricercato: qui una versione ovviamente rinnovata.

L’assessore al turismo del Comune di Vaiano ci ha accompagnato per i sentieri della Calvana. Non sapete dov’è? Nemmeno io fino all’altro giorno. Se ci capiterà di passare dalle parti di Prato, una digressione verso questo crinale, che fa da confine naturale con la provincia di Firenze, potrà essere motivo di sorprese e soddisfazioni. In questo caso sarà bene procurarsi la carta dei percorsi e la pubblicazione associata, redatte grazie alla collaborazione attiva degli abitanti della zona, di varie associazioni, sotto la regia della Provincia di Prato, che promuove e coordina il progetto “Le mappe dei cittadiniâ€. Al termine, l’uditorio ha manifestato di apprezzare l’esempio di questa pubblica amministrazione nell’utilizzo dei PDN per costruire mappe “dal bassoâ€. Perché, come leggo nel sito, aiutano a preservare la memoria storica e culturale di un luogo, favoriscono la promozione del territorio dal punto di vista turistico, agevolano il lavoro degli amministratori e, non ultimo, sono occasione di aggregazione della collettività.

Tutt’altra atmosfera ha accolto alla ripresa dei lavori, dopo la consueta pausa del coffee-break, il mio rientro in sala. Irene Celino, ricercatrice del CEFRIEL, mi ha accompagnato lungo i sentieri dell’Urban Computing, ovvero -ha spiegato la ricercatrice- quella branca del Pervasive Computing applicata al contesto urbano. Quindi lo studio dell’interazione uomo-macchina, dove qui per macchina va inteso un innumerevole insieme di apparati digitali, interconnessi in rete e distribuiti nell’ambiente, spesso nascosti alla vista perché immersi all’interno di ogni tipo di oggetto. Sto entrando in un campo irto di ostacoli per me, ma Celino mi è venuta in soccorso “virtualeâ€: ha pubblicato le slide proiettate durante la sua presentazione qui. Spero di avervi incuriosito, e vi lascio scorrere le immagini una ad una. Arriverete come è capitato a me alla slide n° 22 in cui viene illustrato il case study a cui stanno lavorando al CEFRIEL: mi trovo a Milano, vorrei acquisire informazioni per esempio sui monumenti che potrei visitare e anche su eventi a cui vorrei partecipare, e come raggiungerli. Oggi, per acquisire queste indicazioni devo consultare fonti diverse, direi che è l’operazione che faccio normalmente, però seduto davanti al laptop connesso in rete, con penna e foglio di carta per annotarmi orari, percorsi, indirizzi, saltando da un sito all’altro.

L’esempio è certamente una rappresentazione semplicistica di un contesto urbano e di un’esigenza personale, ma non dobbiamo dimenticare che di attività di ricerca si tratta. Infatti l’obiettivo della sperimentazione è quello di testare e migliorare l’architettura progettata in LARKC, piattaforma che consente di rispondere a interrogazioni in linguaggio SPARQL, inviando sia richieste a fonti Semantic Web (come Sindice e Dbpedia), sia a servizi Web2.0 (come Eventful), processando i dati per poi restituire le informazioni utili all’applicazione client che le visualizza sulla mappa di Milano. Mi è sembrato un esempio intrigante, assai vicino al connubio convergenza digitale-cognitiva. L’ambito dell’Urban Computing infatti coniuga argomenti di ricerca prettamente tecnici e temi di studio rivolti a immaginare e comprendere come potrà svilupparsi la nostra vita sociale, come potrà svolgersi la nostra giornata nella “città digitaleâ€.

Un altro progetto di ricerca (come il precedente, co-finanziato nell’ambito del VII Programma Quadro) di cui sarà importante seguire gli sviluppi è Ima Geo. Il consorzio, per l’Italia è presente Neos s.r.l., intende sfruttare la convergenza tra mobile, camera, web (con attenzione al web2.0) per realizzare servizi sia per il turista, sia per la valorizzazione dei beni culturali. Il progetto è stato illustrato da Giovanni Giovinazzo, ricercatore di un’altra azienda del consorzio, la tedesca IN2: facendo riferimento a scenari e use case, ha impressionato l’uditorio mostrando come in un prossimo futuro, grazie alle tecnologie GNSS, le immagini geo-localizzate e geo-orientate catturate con i nostri PDA potranno essere arricchite con altre riprese e contenuti acquisite dalla rete. Non solo, ognuno di noi potrà arricchire le scene così integrate con proprie informazioni e conoscenze, stimolando la comunicazione e la condivisione di esperienze tra compagni di viaggio virtuali.

Sarà interessante e utile favorire anche l’osmosi tra questo contesto di ricerca, quello del governo delle città e -non meno importante- la pluralità dei cittadini. Solo dal dialogo, dal confronto è possibile dare concretezza alle sperimentazioni, dare un pizzico di creatività alla burocrazia, liberare la fantasia dei cittadini.

Gli interventi successivi ed anche quelli della sessione “Navigation & Tourism†a cui ho partecipato nel pomeriggio mi hanno permesso di acquisire un quadro abbastanza articolato di quante possibilità la convergenza digitale offra già oggi in questo settore, in termini sia di prodotti che di servizi. E quanto siano importanti approcci creativi e attitudine all’innovazione per cogliere le opportunità imprenditoriali e trasformarle in occasioni di business. Questa riflessione potrà sembrare ingenua al lettore già attento e addentro a questo segmento del mercato dell’Informazione Geografica, quindi informato sulle ormai numerose esperienze che studiosi, ricercatori, imprenditori e semplici appassionati stanno creando grazie alla Rete, nella Rete, per la Rete. E’ vero: dichiaro subito che condividerò totalmente questo giudizio. E aggiungo -facendo autocritica- che nel tempo che dedico al surfing finora è stato più facile che sia stato colpito da esperienze straniere, come questa “Rebuilding a City through Community, Neogeography, and GIS“ piuttosto che stimolato a cercare di approfondire lo stato dell’arte in ambito nazionale. Sono forse vittima di una barriera, di un solco che si è creato tra comunità dell’Informazione Geografica? Ormai da diversi anni il call for paper della conferenza annuale ASITA propone agli autori temi quali Web2.0, ubiquitous GI, Location Based Services, ecc.. Ma il numero di contributi inviati su questi argomenti sono raramente sufficienti per consentire di inserire nel programma della conferenza qualche sessione al riguardo. Penso che se avrò ancora l’opportunità di partecipare alla sua organizzazione (ormai l’edizione del 2009 è alle porte) mi adopererò perché questo solco sia colmato.

Per tornare al resoconto della giornata torinese, posso citare un esempio che mi ha intrigato molto perché è stato introdotto con questa premessa: “Siamo un gruppo di appassionati di sport all’aria aperta. Usiamo gps, navigatori ecc., ecc., per organizzare i nostri viaggi, le nostre gite: abbiamo pensato che quanto andavamo raccogliendo e le esperienze che stavamo facendo potessero anche essere alla base di un’attività professionaleâ€. Insomma, sintetizzando: hobby → web2.0-geoweb-mobile-gps → professione → GIScover → hobby. E’ seguito il racconto di un’esperienza fatta da alcune scolaresche di Riva del Garda, alla scoperta della loro città (qui, le slide della presentazione).

Ma l’attività di questi professionisti non è rimasta legata all’ambito del contesto ludico e formativo: il fondatore di GIScover, Massimo Nicolodi, proprio all’interno della sessione “Navigation & Tourism†ha presentato i contenuti di una collaborazione con Ataf, l’azienda di trasporto pubblico dell’area metropolitana fiorentina. Potete leggere i contenuti salienti del progetto illustrato qui.

Un altro esempio di iniziativa sorta da una passione dei suoi fondatori è eGuides, con sede nel Monferrato. Anche in questo caso, infatti, come ho potuto ascoltare da Massimo Colognesi, direttore tecnico dell’azienda, lo spunto è scaturito dalla competenza acquisita nell’ambito di attività legate al tempo libero, partendo da un progetto per far conoscere al turista le bellezze, anche nascoste, di questa parte d’Italia. Mi ha incuriosito l’aspetto marketing dell’iniziativa, come vengono promossi i loro prodotti sia in rete, grazie alle sinergie con quest’altra iniziativa, attraverso la presenza di link su siti turistici, come questo , sia attraverso reti fisiche, quali -appunto- i distributori ESSO o presso gli hotel, i ristoranti e altre strutture ricettive. Infine, voglio segnalare la possibilità offerta ai professionisti che operano nel settore dello sviluppo applicazioni e siti web, di diventare sviluppatori “eGuides†autonomi, grazie ad un modulo software disponibile su licenza.

Infine, sempre in tema di prodotti innovativi, vorrei ricordare quest’ultima iniziativa “di casa miaâ€. Si tratta di ELIOS, spin-off del Dipartimento di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) dell’Università di Genova. Massimiliano Marangone, ci ha illustrato un’applicazione multimediale mobile per l’orientamento dei non vedenti all’interno di un percorso turistico (per esempio un museo). Grazie all’impiego di sensori RFID, PDA ed allo studio delle esigenze e dei comportamenti delle persone non vedenti, l’equipe genovese ha realizzato strumenti in grado di rendere a loro accessibili spazi altrimenti inavvicinabili. Ha detto Marangone: “La soddisfazione maggiore è stata quella di avere ascoltato dalla viva voce di una ragazzina la gioia per essere stata per la prima volta lei, sempre accompagnata dalla mamma, la guida dei suoi genitori lungo il percorso museale di una villaâ€.

Altri interventi mi hanno invece aiutato a capire, o meglio, a intuire cosa si cela dietro il richiamo di Giordani sull’importanza di accompagnare la convergenza digitale con la convergenza cognitiva. Già mi è difficile “stare al passo†per imparare ad utilizzare nuovi dispositivi! Sarà per me veramente una sfida acquisire consapevolezza su come questi possano influire sui miei comportamenti, sui modi di vivere la realtà quotidiana, di vivere i rapporti sociali. Può aiutarmi, aiutarci, seguire esperienze come quella raccontata da Alessandro Brella, presidente di IZMO. La sfida che questa associazione culturale torinese persegue, riguarda l’applicazione di queste tecnologie per favorire i rapporti tra gli abitanti e il quartiere, la fruizione degli spazi, le relazioni sociali. In particolare, Brella ha illustrato i dati salienti dell’iniziativa INSITO, una metodologia integrata volta alla costruzione sociale e partecipativa di una conoscenza territoriale, promossa e sperimentata proprio nel quartiere di Torino ove l’associazione ha sede. Un mix di esperimenti di deriva urbana, interviste a staffetta, cartografia partecipata (come dire “psicogeografiaâ€) e focus groups. A me, “web-provincialotto†incallito è venuta alla memoria quest’altro progetto (MIT, 2006): REAL TIME ROME. Ma sono stato immediatamente punito, e mi sta bene! Ricordavo bene, il direttore del SENSEable City Lab’s è un italiano, Carlo Ratti, laureato al Politecnico di … Torino.

Insito, cartografia partecipata

Mentre un olandese che vive e opera -ma ha più senso fare riferimento al luogo fisico?- a Torino è Mark Vanderbeeken. Ha raccontato con brio come sia possibile fruire di tutte le tecnologie interattive disponibili (tagging RFID, telefoni cellulari, Internet, display di grandi dimensioni ecc) per pianificare un viaggio in treno: dalla pianificazione dell’itinerario, all’acquisto del biglietto, alla gestione dei ritardi (sic!). Ci ha fatto intendere come tutte queste “diavolerie†possono aiutare e gestire in maniera dinamica e tempestiva le informazioni. Soprattutto ci ha introdotto su come sia possibile e gratificante procedere ponendosi dalla parte del viaggiatore: analizzando diversi tipi di esigenze di viaggio, differenti momenti (a casa, nel percorso verso la stazione, in carrozza, in attesa di una coincidenza, …). Ho usato il treno per partecipare all’ITN, come dire… avrei voluto TANTO! Ho appreso anche una lezione di umiltà quando è stato chiesto a più voci: “Il cliente ha acquisito i risultati delle vostre analisi, le soluzioni prospettate?â€. Ha evidenziato i limiti oggettivi e soggettivi che hanno impedito il passaggio ad una fase esecutiva.

Non posso concludere questo resoconto, senza riportare qualche scheggia della relazione svolta da Germano Paini, studioso del web2.0 ma anche imprenditore del settore. Ci può aiutare a trovare degli argomenti, degli spunti, forse un filo di Arianna, per non perderci nel labirinto della rete. E’ vero, come ha detto nel suo intervento, che nella rete tutto è “iperâ€, sovrabbondante, incontrollabile. Ma tutto è anche approssimativo, disperso, scoordinato, spesso molto poco pertinente. Però, osserva, quando abbiamo bisogno di informazioni e di conoscenze noi cerchiamo “pertinenzaâ€, cioè desideriamo che la conoscenza sia adeguata, mirata, corrispondente. Paini ha introdotto il concetto di “iper-pertinenzaâ€, per significare la sintesi tra una conoscenza adeguata alle nostre esigenze e l’iperbolicità della rete, ottenuta esaltando le connessioni ed i legami. L’iper-pertinenza, allora, offre le metodologie e gli strumenti per costruire conoscenze ricche ma non dispersive, mirate ma coordinate, focalizzate ma plurali, consolidate ma aperte. La sua presentazione si è focalizzata su come possono essere utilizzati i qr-code associati ai manifesti pubblicitari, “catturati†attraverso una foto effettuata con un dispositivo connesso in rete e quindi utilizzato per la scelta di contenuti pertinenti, per inviare commenti fino ad innescare un processo di viral marketing. Approfondirò l’argomento, magari aiutandomi (e facendomi aiutare) da ThinkTag.

Mi sto allontanando dalla Geographic Information? No, non penso. E’ che “la geografia evade dai suoi confini ed invade il quotidianoâ€. Non è vero amici di TANTO? Attendiamo quindi ansiosi nuovi stimoli dal GISDay 2009 di Palermo.

Attenzione! Questo è un articolo di almeno un anno fa!
I contenuti potrebbero non essere più adeguati ai tempi!

11 Responses to “E pur si muove!”

  1. By Alessio on nov 7, 2009

    Sergio, il tuo resoconto mi ha mandato quasi in “tilt” per la quantità e la qualità degli spunti.
    Leggere questo articolo è stato come affacciarmi da una finestra e vedere il mondo delle “cose che ci piacciono TANTO” in pieno fermento. Ora devo riprendermi!

    Ciao e grazie :-)

  2. By paolo on nov 10, 2009

    ….Oggi, nuove “pratiche vitali†scandiscono il territorio urbano contemporaneo, attraverso diverse forme di riappropriazione dello “spazio urbano†. Queste dinamiche operano una riscrittura temporanea dello spazio urbano che investono. E’ una riscrittura che non si compie necessariamente nello spazio pubblico tradizionale, ma spesso in uno spazio virtuale, portavoce delle dissidenze, delle emozioni, degli usi alternativi degli spazi urbani delle città in cui viviamo….

    questo l’intro del mio tema di tesi in urbanistica: Modalità Post.it: L’arte di vivere lo spazio nella città contemporanea.

    se volete saperene di più visto i temi toccatti da questo post…

    http://en.calameo.com/read/00003674513054bf0c48a

  3. By Pietro Blu Giandonato on nov 10, 2009

    Paolo, il tuo lavoro è estremamente interessante. Davvero molti molti complimenti.

    A quanto ne so è il primo “compendio” in italiano di strumenti, progetti e gruppi di persone che a vario titolo e ripensando gli spazi a modo proprio, reinterpretano il territorio e generano nuova informazione geografica.

    Essendo anche un “geocacher” e un timido “criticalmasser”, mi ha fatto molto piacere tu abbia annoverato nel tuo lavoro proprio geocaching.com e Critical Mass. E che grandi i “giardini abusivi” di guerrillagardening.it!

    Sarebbe bello le strade di modalitàpost.it e TANTO possano presto incrociarsi, e penso di poter parlare a nome di noi TANTI offrendoti la nostra disponibilità a collaborare con il tuo progetto in qualche maniera.

    Ad maiora dunque!

  4. By Sergio Farruggia on nov 11, 2009

    Paolo, il tuo intervento mi piace TANTO per due motivi. Perché i contenuti che hai condiviso sono veramente interessanti e intriganti; utili in quanto chiave di accesso ad un labirinto in cui mi perderò volentieri. Avrò da studiare nei prossimi giorni!
    Poi perché con il tuo contributo si avvera ciò che speravo mentre scrivevo: “Mi piacerebbe innescare una reazione a catena, conoscere di altri progetti, iniziative, ricerche e -attraverso questi- cercare di comprendere i cambiamenti epocali di cui siamo spettatori ma anche attori”: come tu ci dimostri.
    Mi associo all’auspicio di Pietro, attendo fiducioso e nell’attesa… entro nel labirinto!

  5. By Antonio Falciano on nov 11, 2009

    Ragazzi, da questo post emerge prepotentemente l’informazione geografica in molte delle sue più variegate ed interessanti accezioni.
    Ho apprezzato TANTO il brillante report di Sergio, un ricco condensato di spunti di grande spessore all’insegna davvero della “convergenza cognitiva”.
    E’ interessantissima poi la tesi di Paolo, che definirei “una ricerca appassionata ed appassionante”, perchè “la città è dovunque e in ogni cosa” e la centralità di questo tema ci coinvolge tutti, indipendentemente dai ruoli che in prima persona rivestiamo ogni giorno in questo caotico “game of life”.
    Concludo sottolineando che è davvero encomiabile l’impegno profuso in questo blog nel disseminare IG in maniera sempre autentica ed originale. Complimenti!

  6. By paolo on nov 12, 2009

    Grazie mille a tutti per aver dato un’occhiata al mio elaborato di tesi…penso proprio di aver ricevuto più complimenti da voi che dall’intera commissione di laurea! Questo progetto è frutto delle mie passioni…dal geocaching alla guerrilla gardening,esperienze urbane che come urbanista vivo intensamente. Noi tutti dovremmo entrare nell’ottica che oggi le città non si costruiscono ma si trasformano vivendole nella loro quotidianeità….oggi il web e soprattutto gli strumenti di mapping fanno da flusso catalizzatore tra lo spazio virtuale e spazio reale. Il mio progetto è solo all’inizio e sarei lieto di condividerlo con voi….a presto allora, TANTO il nostro spazio collabaritivo l’abbiamo sempre a portata di mano.

  7. By Pietro Blu Giandonato on nov 12, 2009

    Paolo, qui è casa tua, come di tutti coloro che hanno voglia di condividere il proprio lavoro, le proprie opinioni, i propri interessi e segnalazioni.

    La nostra “famiglia” sta crescendo negli ultimi mesi, e da un blog scritto grosso modo a sei mani, siamo passati a dieci-dodici.

    Il nostro obiettivo è fare comunità, e pensiamo che proprio dai commenti dei lettori possano cominciare nuove e stimolanti collaborazioni.

    Arrivederci da queste parti allora Paolo…

  8. By giohappy on nov 12, 2009

    Mamma mia! Gente, quanta bella roba!
    Non avevo avuto ancora il tempo di scorrere il post di Sergio e la tesi di Paolo (che ho istantaneamente girato ad alcuni amici di architettura di Firenze).
    Al di là del mio specifico (geoecologia, geografia ambientale, suoli, ecc.) mi interesso molto di città, essendo attivo e promotore di diverse azioni e progetti sulla città come rete sociale *reale*, ma cercando di sfruttare al massimo reti e strumenti virtuali.
    Credo che l’argomento potrebbe valere ogni sorta di incontri, confronti e progetti, perché ritengo (dall’esperienza maturata in varie esperienze di attività assieme ad altri) che la città contemporanea potrà riscoprire la sua identità locale e cosmopolita solo se reinveste nelle relazioni umane, solidali, e nelle reti sociali reali (dal vicino di casa all’istituzione). In questo processo gli strumenti potranno essere d’aiuto, ma solo se non si sostituiscono alla realtà (es. verosimile: conosco il mio vicino tramite twitter, ma non c’ho mai cenato assieme…).
    E’ la grande sfida che ci stiamo ponendo con alcuni amici/colleghi a Prato (che bello vederla citata da Sergio!), anche per rispondere alle sfide della crisi socio-economica che ci attanaglia.
    E’ splendido vedere TANTO diventare una fucina di idee e scambi anche su questo.
    Adesso però devo tornare al carbonio organico dei suoli tartufigeni :)
    Buon lavoro a tutti!

  9. By giohappy on nov 12, 2009

    PS: aggiungo un altro spunto di riflessione. Giorni fa parlando con alcuni amici (tra cui un urbanista) gli ponevo un’insidia tipica della geografia ambientale, l’ ecological fallcy, provando ad estenderla all’analisi delle città e delle reti sociali… vi dico solo che ne avremmo potuto parlare per ore :)

  10. By Andrea Borruso on nov 12, 2009

    Aggiungo anche io una cosa piccolissima, un link a un gioco cittadino che sembra fichissimo:
    http://www.greatstreetgames.org.uk/

    bello questo blog ;-)

  11. By Sergio Farruggia on nov 24, 2009

    Mi ha scritto la dott.ssa Celino del CEFRIEL (e non CIEFREL come avevo erroneamente riportato: mi scuso con voi e con l’interessata).

    Ci segnala i seguenti link: “Se poi volesse provare in prima persona l’applicazione sperimentale di Urban Computing in LarKC di cui parlavo, la trova all’indirizzo http://seip.cefriel.it/alpha-Urban-LarKC/ (e un video esemplicativo si trova qui: http://seip.cefriel.it/alpha-Urban-LarKC/alpha-Urban-LarKC-demo.htm), anche se non le assicuro la “continuità di servizioâ€, visto che stiamo costantemente cercando di apportare migliorie per quanto riguarda sia le funzionalità che le performance.”

    Ringrazio Celino e buona esplorazione a tutti.

Lascia un commento

Tag html consentiti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


− 3 = 2


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.