Dopo Google Mars e Google Moon arriva Google Sky e per esplorare il cielo basta un semplice browser web:
- centinaia di oggetti catalogati e ricercabili
 - diverse modalità di visualizzazione: infrarosso, microonde, ultravioletto
 - gallerie di immagini con la selezione dei migliori scatti dello Hubble e di altri telescopi
 - visualizzazione della posizione attuale dei pianeti e di numerose costellazioni
 - fantastiche mappe astronomiche antiche
 - localizzazione dell’interfaccia in 26 lingue
 - elenco di podcast utili per la didattica
 
Non sarà necessario scaricare e/o installare nulla: bastano un po’ di curiosità ed una connessione web.








