19 maggio, 2009 | di Andrea Borruso 
						
	
	Grazie ad una discussione su GFOSS, e grazie a Stefano Costa e a Mando, ho avuto diverse informazioni su un workshop a cui sarei andato con molto piacere: il IV workshop nazionale su “Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica”. Si è parlato anche di applicazioni spaziali.
	Vi consiglio di iniziare dal report che ha scritto Stefano, di cui mi piace sottolineare queste frasi:
	[... ]Tuttavia, non possiamo pensare di evolvere in una nuova archeologia senza impegnarci in primis per una buona archeologia. La buona teoria e il buon metodo sono tali se si traducono e dialogano con una buona pratica della ricerca (intesa non solo come ricerca sul campo, ma in senso lato di processo operativo e conoscitivo) e viceversa.[... ]
	La cosa bella, per chi come me non era presente, è che gli interventi del congresso sono stati pubblicati  in streaming  (dal CNR) . Queste le tematiche principali:
	
	- Patrimonio Culturale – OPEN PROCESS
 
	- Patrimonio Culturale – OPEN DATA
 
	- Patrimonio Culturale – OPEN SOFTWARE
 
	- Patrimonio Culturale – OPENLAB
 
	- Patrimonio Culturale – OPEN LEARNING
 
	
	Io mi sono già guardato GRASS E OSGEO: un framework per l’archeologia, ma non mi fermerò qui e consiglio a tutti di fare la stessa cosa.
	Buona visione.
				Posted in Eventi |   No Comments »
			 
				
				
				7 maggio, 2007 | di Andrea Borruso 
						
	
	Leggo sulla mailing list di Gfoss.it  del Workshop Open Source, Free Software e formati aperti nei processi di ricerca archeologica. E’ alla sua seconda edizione e nasce “per discutere liberamente dei problemi che l’informatica applicata all’archeologia ha iniziato a porre in questi ultimi anni agli operatori del settore e, più in particolare, dei problemi e dei metodi dell’archeologia computazionale”.
	Ecco un elenco degli abstract che verranno presentati:
	
	- OpenSource & Pubblica Amministrazione: connubio possibile? Esperienze, migrazioni e future evoluzioni
 
	- Osg4Web. Condivisione di dati e applicazioni VR WebGIS per il paesaggio archeologico
 
	- Verso uno standard di catalogazione su software e dati aperti: il progetto VRC
 
	- La scheda UG (Unità Geoarcheologica). Una proposta di standardizzazione dei criteri descrittivi del deposito geoarcheologico
 
	- ArcheOS e-learning project: condividere conoscenze, dati e strumenti
 
	- L’Open Source in archeologia. Elaborazione di un sistema di schedatura e sviluppo di un web GIS per la consultazione dei dati archeologici : il caso di Montescudaio in Val di Cecina (PI)
 
	- Knossos: un gestore di database open source per l’archeologia
 
	- Integrazione di dati spaziali e non spaziali con MAD
 
	
				Posted in Eventi |   No Comments »