TANTO » opendata http://blog.spaziogis.it le cose che ci piacciono ... Mon, 07 Nov 2016 09:59:24 +0000 it-IT hourly 1 Transitland, per mettere insieme e “dare vita” ai dati sui trasporti http://blog.spaziogis.it/2016/03/02/transiland-per-mettere-insieme-e-dare-vita-ai-dati-sui-trasporti/ http://blog.spaziogis.it/2016/03/02/transiland-per-mettere-insieme-e-dare-vita-ai-dati-sui-trasporti/#comments Wed, 02 Mar 2016 15:23:02 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=6857 Da novembre è attivo Transit.land, un progetto sponsorizzato da Mapzen che ha come obiettivo quello di creare un catalogo “integrato” di dati sulle reti di trasporto di tutto il mondo. Nasce da una sperimentazione fatta a San Francisco, città con più di 30 agenzie di trasporto pubblico, un numero crescente di servizi privati, il carpooling, [...]]]> Da novembre è attivo Transit.land, un progetto sponsorizzato da Mapzen che ha come obiettivo quello di creare un catalogo “integrato” di dati sulle reti di trasporto di tutto il mondo.

Nasce da una sperimentazione fatta a San Francisco, città con più di 30 agenzie di trasporto pubblico, un numero crescente di servizi privati, il carpooling, ecc.. L’obiettivo era proprio quello di mettere a rete tutti questi dati e catalogare le informazioni su autobus, treni, tram, traghetti anche le funivie e renderli interrogabili come se fossero in un unico database.

multi_modale

Tutto talmente bello, che dopo la sperimentazione “locale” è partito il progetto globale, con l’obiettivo di mettere a catalogo file GTFS da tutto il mondo.
La scelta del formato file di input è caduta proprio su General Transit Feed Specification, oggi lo standard di fatto per questo tipo di dati, usato da Google Maps, Microsoft Bing Maps, Apple Maps, ecc. Molti operatori di servizi di trasporto pubblicano i dati in questo formato, e molti innovatori civici hanno creato questi file per le loro città.

Ma si tratta di risorse che per lo più fluttuano nel web spesso come elementi separati. Transitlad, ancora invero in uno stato iniziale, mira a diventare un centro di gravità per questi dataset, completamente aperto in termini di licenza di software e di dati.

Contribuire

Uno dei modi per contribuire al progetto, lanciato da poco, è quello di inviare una nuova sorgente di dati GTFS, in modo che possa essere integrata al catalogo generale, che oggi comprende più di 70 risorse.
Farlo è molto semplice: a partire da questo wizard dove viene richiesto essenzialmente di inserire l’URL della sorgente dati, il tipo di licenza con cui sono pubblicati ed alcune informazioni anagrafiche del mittente.
Il dataset, a quel punto, viene sottoposto ad una verifica e dopo qualche giorno verrà inserito in catalogo.

Un po’ per testare l’oggetto, un po’ perché mi sembra un gran bella idea – non nuova, ma mai pienamente realizzata – mi sono messo all’opera e nel catalogo Trantit.land oggi sono in eleno le “nostre”:

Le API e la “vita” dei dati

I dati, come dice spesso chi fa didattica su questi temi, sono come la farina e l’acqua: materia prima con cui c’è chi farà torte e chi “busiate” (io non ho dubbi).

busiate

A Transit.land hanno impastato tutto e invece hanno tirato fuori delle API, rendendo l’interrogazione del loro catalogo un processo semplice, comodo e che potenzialmente potrà produrre diversi effetti a cascata.

Qualche esempio di query:

Ma sono solo alcuni esempi e le chiamate disponibili sono molte di più:
https://github.com/transitland/transitland-datastore#api-endpoints

I risultati sono esposti con una paginazione di 50 in 50.

Open Data Day

Sabato 5 marzo 2016 è l’Open Data Day, e una delle sedi sarà la città di Napoli.

Il bello è che sino a 15 giorni fa i dati sui trasporti di questo comune non erano disponibili ed oggi, solo per il fatto di essere stati pubblicati in formato aperto e documentato sono pure accessibili tramite API. Questo è stato possibile grazie anche a Ilaria Vitellio che si è spesa personalmente con la pubblica amministrazione locale, che ha risposto prontamente ed ha pubblicato questi dati.

In bocca al lupo allora a Ilaria ed a tutti i presenti a Napoli, che avranno a disposizione nuova farina e nuovi mattarelli.

In chiusura una nota personale. Anche i dati sulla mia città, Palermo, sono presenti nel catalogo e quindi accessibili via API, ma purtroppo valgono per fare qualche demo di qualità.
Si tratta di dati aggiornati a fine dicembre, in cui non è contemplata la nuova rete tranviaria e tutti i grossi cambiamenti che la rete ha subito tra fine 2015 e inizio 2016.
E’ un fatto grave, specie per una città ricca di turisti come Palermo e con grossi problemi di traffico autoveicolare, che non siano ancora disponibili dati aggiornati sui trasporti pubblici.

Ne riparlerò in un altro post.

L'articolo Transitland, per mettere insieme e “dare vita” ai dati sui trasporti è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2016/03/02/transiland-per-mettere-insieme-e-dare-vita-ai-dati-sui-trasporti/feed/ 5 multi_modale busiate
Il database topografico di Regione Piemonte in #opendata http://blog.spaziogis.it/2015/02/14/il-database-topografico-di-regione-piemonte-in-opendata/ http://blog.spaziogis.it/2015/02/14/il-database-topografico-di-regione-piemonte-in-opendata/#comments Sat, 14 Feb 2015 07:30:01 +0000 redazione http://blog.spaziogis.it/?p=6619 Abbiamo ricevuto questa notizia da Regione Piemonte (che ringraziamo), e ci limitiamo semplicemente a rigirarla per darne diffusione: la “Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti - BDTRE” è stata pubblicata con  licenza Creative Commons 2.5 BY. Sotto tutti i dettagli Il database topografico di Regione Piemonte è OPEN! Regione Piemonte promuove la costruzione di un insieme comune [...]]]> Abbiamo ricevuto questa notizia da Regione Piemonte (che ringraziamo), e ci limitiamo semplicemente a rigirarla per darne diffusione: la “Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti - BDTRE” è stata pubblicata con  licenza Creative Commons 2.5 BY.

Sotto tutti i dettagli



Il database topografico di Regione Piemonte è OPEN!

Regione Piemonte promuove la costruzione di un insieme comune di dati geografici (BDTRE: Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti), integrati in una infrastruttura che ne permette la condivisione tra i vari soggetti che gestiscono il territorio.

Nucleo portante di tale infrastruttura è il database topografico regionale, realizzato secondo le Specifiche di contenuto dei database geotopografici (G.U. n. 48 del 27-2-2012, Suppl. ord. 37) e contenente gli elementi tipici della cartografia tecnica alla grande scala. I contenuti del database topografico sono resi disponibili in varie forme, dati e servizi, tra cui l’edizione annuale aggiornata della Base Cartografica di Riferimento della Regione Piemonte, che supera la CTR ( L.R. 1/2014 art 10).

BDTRE è Open!

Gli utenti del database topografico sono Enti locali, professionisti, enti universitari e di ricerca, imprese e i cittadini che necessitano di dati topografici per interagire con la Pubblica Amministrazione. Per consentire loro la piena fruizione, Regione Piemonte rende disponibile la BDTRE in modalità open attraverso il GeoPortale Piemonte, con licenza Creative Commons 2.5 BY: gli utilizzatori sono liberi di utilizzare per propria utilità, anche commerciale, i dati della BDTRE riconoscendone la paternità in modo esplicito.

Usiamo BDTRE!

Il data base topografico, l’allestimento raster derivato e i servizi aggiornati all’edizione 2015 sono facilmente raggiungibili dal GeoPortale Piemonte ( www.geoportale.piemonte.it) utilizzando “BDTRE 2015″ come chiave di ricerca nel catalogo.

Sono sempre disponibili, inoltre, i servizi relativi all’edizione 2014.



Come fare il download del dato grezzo

L'articolo Il database topografico di Regione Piemonte in #opendata è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2015/02/14/il-database-topografico-di-regione-piemonte-in-opendata/feed/ 2
Il rischio idrogeologico, la Regione Siciliana e l’informazione civica http://blog.spaziogis.it/2014/10/27/il-rischio-idrogeologico-la-regione-siciliana-e-linformazione-civica/ http://blog.spaziogis.it/2014/10/27/il-rischio-idrogeologico-la-regione-siciliana-e-linformazione-civica/#comments Mon, 27 Oct 2014 07:38:26 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=6425 Preso dalle tante sollecitazioni arrivate dall’emergenza maltempo a Genova, Parma e Alessandria, ho pensato di iniziare a raccogliere dati e informazioni legate al Rischio idrogeologico in terra di Sicilia. Ho constatato una barriera di accesso alle informazioni sui siti ufficiali della Pubblica Amministrazione, e anche le notizie reperibili attraverso articoli giornalistici, non riescono a dare una [...]]]> Preso dalle tante sollecitazioni arrivate dall’emergenza maltempo a Genova, Parma e Alessandria, ho pensato di iniziare a raccogliere dati e informazioni legate al Rischio idrogeologico in terra di Sicilia.
Ho constatato una barriera di accesso alle informazioni sui siti ufficiali della Pubblica Amministrazione, e anche le notizie reperibili attraverso articoli giornalistici, non riescono a dare una risposta chiara ad una domanda semplice: sono in pericolo?

Fornire gli strumenti per dare una risposta, significa fare una buona informazione civica, un obiettivo alto e stimolante per chi gestisce la cosa pubblica, ma che alle volte non è nemmeno abbozzato.

Per valutare il mio rischio devo rispondere almeno ad altre due domande:

  • vivo vicino ad un rischio naturale?
  • se sì, quanto è elevato?

I contenuti utili a definire la cosa sono disponibili, ma non permettono di passare dalla propria e personale conoscenza del territorio alla sua rappresentazione istituzionale.

Ho concentrato la mia ricerca sul rischio idrogeologico e sono “caduto” in questo articolo del Giornale di Sicilia: nella mia regione ci sarebbero 22 mila aree a rischio.
Il progetto di riferimento è il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico), “lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la  difesa dal rischio idrogeologico del territorio siciliano“.
Il sito web ufficiale è http://www.sitr.regione.sicilia.it/pai/, tenuto aggiornato nel tempo e ricco di pagine contenenti numerosi allegati (essenzialmente file PDF, compressi in file .zip). Mi aiuta a rispondere alle questioni poste sopra?

Non credo, salvo non conoscere ad esempio i nomi dei bacini idrografici locali, cosa ignota al 99 % delle persone che frequento. Ma anche sapendo il nome del bacino – ad esempio “Torrente Saponara, Area Territoriale tra i bacini T.te Saponara e F.ra Niceto” – ci si trova davanti a barriere di comunicazione come quella dell’immagine di sotto.

pai_folder

Qual è il significato del nome di questi file? Ne apro qualcuno, guardo un po’ dentro e cerco di capire? Non credo possa essere così, e sicuramente non può essere solo così.

Dati come questi devono essere pubblicati anche in maniera immediatamente comprensibile e leggibile da tutti: me, mia mamma, un giornalista, un pittore, un tecnico comunale, mio nipote il grande, il vicino di casa e financo da Gerlando.
Solo come esempio, per quell’insieme di persone che ha accesso al web, una semplice mappa come questa dà un’informazione che è subito comprensibile ad una platea vasta: dovo sono le aree a rischio frana in Sicilia, e qual è il grado di rischio.

sicilia_rischio_frane_pai_t

Non scrivo tutto questo per fare una critica al PAI, è un progetto che non conosco e che immagino essere di qualità.

La barriera non è la presenza/assenza delle informazioni ma il loro scarso grado di utilizzabilità civica. Sarebbe auspicabile una collaborazione con la cittadinanza per trovare le modalità per superarla. Il risultato può essere proprio una mappa facilmente comprensibile da tutti.
Si tratta di un problema molto più semplice di quello del rischio idrogeologico, cionondimeno affrontarlo e risolverlo sarebbe una scelta politica con benefici a catena per tutti.

Invito la Regione Siciliana a costruire sul tema del rischio idrogeologico (e sul rischio in generale) una strategia di comunicazione e di informazione civica di qualità, senza barriere e ad ampio spettro.
Ad aprire di più e meglio i dati relativi, in modo che possano essere realizzate analisi e rappresentazioni del tema che oggi nemmeno immaginiamo. La carta interattiva di sopra, è stata implementata grazie a 2 servizi aperti: quello messo a disposizione dal Geoportale Regione Siciliana (special thanks ad Agostino) e l’ortofoto RealVista.

Una delle conseguenze dell’apertura dei dati è proprio quella di creare le precondizioni per raccontare meglio il proprio il territorio, in ciò per cui brilla e in ciò per cui è a rischio.
E io di queste storie vorrei poterne leggere tante.

NdR: questo articolo è pubblicato anche sul blog di Open Data Sicilia.

L'articolo Il rischio idrogeologico, la Regione Siciliana e l’informazione civica è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2014/10/27/il-rischio-idrogeologico-la-regione-siciliana-e-linformazione-civica/feed/ 3 pai_folder sicilia_rischio_frane_pai_t
#SOD14 un resoconto personale http://blog.spaziogis.it/2014/04/07/sod14-un-resoconto-personale/ http://blog.spaziogis.it/2014/04/07/sod14-un-resoconto-personale/#comments Mon, 07 Apr 2014 13:58:41 +0000 Gerlando Gibilaro http://blog.spaziogis.it/?p=6257 Il 28, 29, 30 di marzo si è tenuto a Bologna il raduno annuale della comunità di Spaghetti Open Data: #SOD14. Insieme ad Andrea Borruso e Giulio Di Chiara, abbiamo deciso di partecipare spinti dalla volontà di confrontarci con una delle più importanti realtà italiane in tema di dati aperti. Ma soprattutto abbiamo voluto esserci [...]]]> Il 28, 29, 30 di marzo si è tenuto a Bologna il raduno annuale della comunità di Spaghetti Open Data: #SOD14.

Insieme ad Andrea Borruso e Giulio Di Chiara, abbiamo deciso di partecipare spinti dalla volontà di confrontarci con una delle più importanti realtà italiane in tema di dati aperti.
Ma soprattutto abbiamo voluto esserci per completare un percorso formativo che, a partire dalla realizzazione delle Linee Guida scritte per il Comune di Palermo (documento utilizzato anche dal Comune di Matera), ci ha visti coinvolti nelle problematiche inerenti l’apertura dei dati delle PP.AA.

Ricordo ancora quando, appena qualche mese fa (agli inizi di gennaio di quest’anno), ci siamo guardati e ci siamo detti: “Però, non sarebbe male partecipare tutti e tre a SOD14“, con in faccia, tuttavia, un bel po’ di perplessità sulla fattibilità dovuta al far combaciare possibilità ed impegni.
Poi, una volta staccato il biglietto e prenotato il B&B (a proposito: grazie Giulio), tutto è diventato, come per miracolo, reale e concreto.

Queste notazioni possono sembrare cose futili, ma credetemi, non sono affatto scontate per noi (parlo a nome di tutti e tre perché so di potermelo permettere) isolani e professionisti in una realtà ancor più complicata di quello che si può immaginare.

Il raduno, come detto, si è tenuto in quella splendida cornice che è la città di Bologna (come l’anno passato).
Per la verità diverse altre città (tra cui Palermo, Matera, Napoli), avevano presentato la candidatura ad ospitare l’evento.
Ritengo che, magari per gli eventi futuri, sia importante fare un atto di coraggio e decidere di portare questi eventi laddove c’ è maggiore necessità di implementare la cultura della partecipazione e dove le Pubbliche Amministrazioni sono, per così dire, più restie a consentire il libero accesso ai dati.

Le giornate di #SOD14

Venerdì 28 è stata tenuta una conferenza in cui i partecipanti si sono aggiornati a vicenda sulle novità principali nel mondo degli open data emerse nell’ultimo anno.
La mattina è stata di plenaria, mentre il pomeriggio si sono tenuti un barcamp ed il SODcamp.

Sabato 29 vi sono stati alcuni civic hackathon: come recita la pagina di presentazione:

“produrremo insieme qualcosa di concreto. A differenza degli hackathon “normali”, il civic hackathon di SOD14 non si concentra solo sulla produzione di software, ma anche su analisi di leggi e normative o azioni di monitoraggio civico”.

Domenica 30 sono stati tenuti due mini-corsi (ritengo pratico-divulgativi essendo accessibili a molti): uno riguardava la visualizzazione dei dati, l’altro il web semantico e i linked open data.
Io non ho partecipato, in quanto, dopo tanti dati, mi sono dato ad una passeggiata turistica per le vie della città, prima di prendere il volo per Palermo. Per cui nulla posso dire al riguardo.

Il raduno generale ed i barcamp

Il primo impatto, lo dico subito, è stato molto eccitante ed euforico. Incontrare persone conosciute solamente tramite web, potersi guardare negli occhi, scoprire i volti reali delle persone dietro quelle idee e quei progetti per i quali mi sono entusiasmato, poter condividere in libertà ed informalmente, anche con il primo che passava, la propria esperienza, è stato un momento che si può riassumere in una immagine: così dovrebbero essere le Scuole e le Università in Italia!

Sarà sciocco, ma mi sono sentito come un ventenne all’Università di Stanford… o se Simone Cortesi preferisce: come un ventenne al
Queen’s College dell’Università di Oxford.
In verità non so come si sente uno studente in Università simili, ma penso che dovrebbe sentirsi proprio come mi sentivo io.
Insomma: “giro, vedo gente, mi muovo, conosco, faccio delle cose”.

Non è mia intenzione elencare qui di seguito l’intera evoluzione della mattinata, voglio solo fare qualche accenno ai momenti che adesso mi vengono così, di getto.

La presentazione di Wikidata

Come recita la pagina principale che descrive il progetto (mi raccomando fate click sui collegamenti ipertestuali):

Wikidata è una base di conoscenza libera che può essere letta e modificata allo stesso modo da umani e macchine. Fornendo un accesso centralizzato alla gestione di dati strutturati – come collegamenti interwiki e informazioni statistiche – rappresenta per i dati ciò che Wikimedia Commons è per i file multimediali. Wikidata contiene dati in tutte le lingue per le quali esistono progetti Wikimedia. Per saperne di più, è disponibile una pagina introduttiva che ne approfondisce le caratteristiche e il funzionamento.

Adam Shorland ha presentato brillantemente questo progetto: qui due presentazioni: una breve ed una lunga.

Open by default? Perché a volte i dati pubblici si riescono ad aprire e altre volte no.

Sono stati effettuati alcuni interventi programmati, moderati da Patrizia Saggini, sul tema sopra emarginato: ISTAT (Vincenzo Patruno), Regione Emilia-Romagna (Dimitri Tartari), Lombardia (Daniele Crespi), Provincia Autonoma di Trento (Lorenzino Vaccari), Palermo (Andrea Borruso), Bologna (Michele D’Alena), Ravenna (Morena Brandi)

Perché ho messo in grassetto Andrera Borruso?

Massimo Zotti Andrea Borruso Simone Cortesi

Massimo Zotti – Andrea Borruso – Simone Cortesi

Perché è un mio amico?
No, anche se “I am also a friend of @aborruso”.

Devo, invece, segnalare un piccolo fraintendimento nella comunicazione sulla partecipazione di Palermo.

Su Corriere Innovazione — rivista del Corriere della Sera online — è stato indicato che:

(…) seguiranno un dibattito con rappresentanti di enti e amministrazioni pubbliche (Istat, Provincia autonomia di Trento, Regioni Emilia-Romagna e Lombardia, Comuni di Palermo, Bologna e Ravenna), (…)

Vorrei precisare che il Comune di Palermo, purtroppo, non ha partecipato.

Andrea Borruso (sul palco e poi il giorno seguente nell’Hackaton: Gli OpenData per liberare l’Energia Potenziale dei beni confiscati alle mafie), Giulio Di Chiara ed il sottoscritto (in platea e nelle sessioni pomeridiane), hanno partecipato solo come privati cittadini, o se preferite come (anonimi) professionisti.

Potrebbe sembrare lo spunto per una polemica. Credetemi, non lo è.

Si tratta di una evidenza che non può non essere sottolineata a fronte di un’Amministrazione Comunale (Palermo) che, sebbene sollecitata, coadiuvata e pressata costantemente dai sottoscritti e da pochi altri attivisti, si è dimostrata non sufficientemente attiva e sensibile sulle politiche di partecipazione ed apertura dei dati.

All’Open Data Day che in pochissimo tempo (e senza alcuna reale risorsa)  è stato realizzato a Palermo, sono state evidenziate inadempienze e lacune sulle quali non è il caso in questa sede dilungarsi.

Devo rilevare, come riassunto in questo articolo del 24 febbraio ultimo scorso, che il Comune di Palermo è ancora pressoché fermo in ordine alla scadenze temporali relative all’attuazione delle Linee Guida.

Ad ogni modo, su tali problematicità è stato condotto l’intervento di Andrea Borruso.

Non poche perplessità, infatti, ha suscitato la comunicazione della circostanza che a fronte del contest: “ApPalermo – Palermo Open Data Contest” con un montepremi di 37.000,00 euro (che ha fatto brillare gli occhi a molti dei presenti in sala), ancora sono pochissimi, pressoché nulli, i data-set in open-data pubblicati dal Comune realmente e proficuamente utilizzabili.

Subito dopo, per l’appunto, vi è stata la premiazione dei vincitori del contest lanciato dal Comune di Ravenna, il cui ammontare totale complessivo lordo dei premi era di 3.000,00 euro.

E’ stato evidenziato come l’Amministrazione di Ravenna abbia correttamente e preliminarmente provveduto ad adottare specifiche e mirate azioni, come, ad esempio, il censimento dei dati in proprio possesso.

Un’ultima riflessione mi sia consentita sul punto: più volte mi è stato detto (anche da Dirigenti Comunali, ma non solo) che, sintetizzo: è facile effettuare questo tipo di politiche in piccoli Comuni.
Voglio rispondere, come sempre ho fatto: a chi dobbiamo ispirarci allora? Alle grandi città come Londra, New York o, in Italia, Torino? O forse mi direte che quelle realtà sono troppo grandi ed organizzate?

Metodologie e buone prassi, credo, che debbano prescindere dall’entità urbanistica.

L’apertura dei dati, aldilà della meritoria attività dei singoli attivisti, rimane una prerogativa politica.
Si dovrà ancora riflettere su come adottare delle uniformi strategie nazionali  e, soprattutto, sui rimedi concreti ed effettivi contro la disapplicazione, o l’applicazione spesso di facciata da parte della P.A., della normativa di settore.
Credo che questi temi dovranno essere il campo di battaglia su cui confrontarsi al fine di trovare un punto di incontro tra discrezionalità amministrativa ed obblighi di adeguamento.

Open Bilanci

Di pomeriggio ho seguito la sessione tenuta dall’ottimo Ettore Di Cesare su Open Bilanci.
Posso dire che il solo partecipare a questo incontro è valso di gran lunga l’acquisto del biglietto aereo per Bologna.

Dagli autori del progetto Openpolis, Open Bilanci “ha l’obiettivo di “aprire i bilanci” delle amministrazioni dei comuni italiani e renderli accessibili, comprensibili e confrontabili dai cittadini”.
Il progetto dovrebbe prendere il via a maggio (data presuntiva di rilascio) e si basa sui dati certificati dei bilanci preventivi e consuntivi che i comuni d’Italia mandano annualmente al Ministero dell’Interno (reperibili anche su Finanza Locale).

I dati (che saranno pubblicati in formato json e csv) saranno fruibili anche dal comune cittadino grazie ad una interfaccia che permetterà la visualizzazione, la consultazione, la comparazione (temporale e tra Comuni) dei bilanci di spesa dei Comuni Italiani. In più potrà essere effettuata una analisi dei bilanci comparati con l’attività delle singole amministrazione che si sono succedute nel tempo.

Le criticità del progetto cui sono andati incontro i realizzatori sono costituite dal fatto che su alcune tematiche (ad esempio rifiuti, mobilità) i Comuni si comportano in modo differente a causa della presenza delle Aziende partecipate o controllate.

IMHO

Gli aspetti positivi ed entusiasmanti di #SOD14 sono stati davvero tanti.

Mi rendo perfettamente conto anche dell’importanza di creare comunità attraverso l’entusiasmo di alcune pratiche un po’ da geek (passatemi il termine).

Francamente — ma questa è solo la mia opinione —non mi è piaciuto l’invio compulsivo di tweet (un po’ incentivato dalla proiezione dei predetti sui due maxi-schermi).
Ad ogni modo, ho preso la faccenda come un momento, diciamo, di euforia goliardica, anche se un sottile confine separa il clima goliardico, da operazioni un po’ di immagine come l’intento di entrare nei trend topic.

Non sono rimasto, invece, del tutto convinto della sessione Law4OpenData UnHackathon, il cui tema da programma era:

Fare l’analisi delle norme che non facilitano l’effettiva applicazione concreta del paradigma Open Data o che per loro complessità non semplificano il processo di liberazione dei dati. Il goal sarà quello di fare proposte concrete al nuovo ministro della Pubblica Amministrazione e fornire una tabella sinottica e grafica delle emergenti proposte sotto forma di infografica. Poiché da recenti statistiche i documenti normativi sono il secondo dataset più ambio dagli italiani, si analizzeranno anche insieme alcuni documenti giuridici (e.g. delibere comunali, piani regolatori, piani di rischio) per verificare insieme se possono essere liberati e come, applicando così il metodo preventivo dell’analisi giuridica al dataset.

Più in particolare, nella mattinata, è stata analizzata la normativa in tema di pubblicazione dei turni e degli orari delle farmacie di un Comune, prendendo le mosse da un caso concreto. L’obiettivo era quello di evidenziare punti deboli e prospettive.

Non voglio dilungarmi sul punto, tuttavia sono convinto — ma anche questa è solo una mia opinione — che la sessione poteva essere organizzata meglio, in modo più consapevole ed approfondito.
Non so che fine farà il risultato del lavoro (che, comunque, dovrà essere ulteriormente verificato), non essendo stata realizzata alcuna piattaforma collaborativa sul tema. Magari per le prossime volte sarebbe importante comunicare direttamente ai partecipanti il cuore delle problematiche da affrontare in modo da poter giungere più consapevolmente ai goals programmati.

Ad ogni modo la metodologia mi ha molto coinvolto ed è mia intenzione, nei prossimi mesi, provare ad organizzare nel mio campo professionale qualcosa di simile, soprattutto con l’ausilio di varie competenze professionali esterne.

Questo articolo

Voglio dedicare questo articolo a Lorenzo Perone ed alla sua splendida famiglia, non solo per l’accoglienza ed il caldo affetto che ci hanno dimostrato, (mi è sembrato quasi un terrone, io lo posso dire, voi no).

Ma soprattutto voglio ringraziarlo per le lasagne di sua suocera.

Lorenzo (come me qualche volta) scrive su TANTO , il bar dietro al router, dove ci siamo incontrati.

@lorenzo_perone is my friend

Post Scriptum

A proposito di dati: al rientro a Palermo abbiamo scoperto casualmente (all’andata ancora non era presente tale servizio) che la controllata (al 100%) del Comune di Palermo  Amat Palermo S.p.A. (autobus), ha rilasciato alla statunitense società Google Inc. i dati sorgenti del trasporto pubblico locale di Palermo (come per altro hanno fatto molte altre città italiane).
Qui l’articolo scritto da Giulio Di Chiara.
Nulla di male, anche se non vi è stato alcuna comunicazione ufficiale o ufficiosa.

Abbiamo già chiesto (per primo Simone Cortesi con una PEC diretta al Sindaco di Palermo) che che questi dati, in forma sorgente, vengano forniti, con le stesse modalità, alla comunità italiana opendata. L’azione di rilascio in open data sarebbe infatti in grado di dare un contributo all’innovazione a Palermo, soprattutto come base per la creazione di servizi alternativi.

L'articolo #SOD14 un resoconto personale è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2014/04/07/sod14-un-resoconto-personale/feed/ 0 zbc Massimo Zotti Andrea Borruso Simone Cortesi
Un post di 50 centimentri http://blog.spaziogis.it/2014/03/03/un-post-di-50-centimentri/ http://blog.spaziogis.it/2014/03/03/un-post-di-50-centimentri/#comments Mon, 03 Mar 2014 07:00:11 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=6179 50 centimentri sono abbastanza per un post a risoluzione schermo (largo circa 500 px), più o meno la lunghezza del passo di un uomo, il diametro di un canestro di basket, poco più del lato lungo di un foglio A3. Tutto è relativo.

Se si tratta della risoluzione di ortofoto è sicuramente un piccolo grande numero, che consente di osservare il territorio con un buon dettaglio, di supervisionare virtualmente un’area prima di fare un volo con un drone, di derivare delle informazioni vettoriali, di guardare con occhio languido la cala in cui si andava in vacanza da bambini, di verificare la modifica di un versante di frana nel tempo. E tanto, tanto altro di più. Ma le dimensioni non sono tutto.

e-GEOS e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) hanno rilasciato da pochi giorni proprio delle ortofoto a 50 cm., accessibili in WMS (WMTS quelle di e-GEOS). Non si tratta di riprese con presa obliqua e sono accessibili in diversi sistemi di coordinate; due elementi “classici” per questo tipo di dataset, di cui trovo importante rimarcare la differenza con i layer cartografici dei grossi provider web. Ma la “tecnica” non è tutto.

Il dataset di e-GEOS, così come annunciato nel corso della Conferenza OpenGeoData “Istruzioni per il RI-uso”, è rilasciato con una licenza aperta; anzi per la precisione con due tipi di licenze (qui e qui). Questo tipo di accesso ai dati, li trasforma subito in ingredienti di base, con cui ognuno potrà realizzare la propria ricetta. E’ una gran bella cosa.
Del dato AGEA non ho invece trovato ((ma sono certo che ci saranno) i termini di utilizzo.

Per puro diletto ho realizzato un “confronto all’americana” tra i due dataset; lo trovate qui. Noterete che il layer AGEA è molto più lento a caricarsi, ma non si tratta di un dato sottoposto a tile caching come quello di e-GEOS.

Sotto la mappa altre informazioni utili sui dati, comprese le “Capabilities” dei rispettivi servizi WMS.

real_vista-agea

L'articolo Un post di 50 centimentri è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2014/03/03/un-post-di-50-centimentri/feed/ 11 real_vista-agea
Il valore dell’esperienza: le linee guida sugli #OpenData della città di Palermo e il potere delle licenze http://blog.spaziogis.it/2014/01/31/il-valore-dellesperienza-le-linee-guida-sugli-opendata-della-citta-di-palermo-e-il-potere-delle-licenze/ http://blog.spaziogis.it/2014/01/31/il-valore-dellesperienza-le-linee-guida-sugli-opendata-della-citta-di-palermo-e-il-potere-delle-licenze/#comments Fri, 31 Jan 2014 07:00:17 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=6101 11072243544_aee17577fa_oaaa

Quando lo scorso maggio – con Ciro, Gerlando, Marco, Giulio, Davide e Francesco – ho iniziato il lavoro che ha portato alla redazione de ” le linee guida sugli #OpenData della città di Palermo” avevo tantissimo entusiasmo, un po’ di conoscenza di dominio e pochissima esperienza su obiettivi di questo tipo.
Mi sentivo forte di entusiasmo e di conoscenze: in dipendenza del momento, le usavo ora come spade, ora come scudi. Mi dovevo prendere cura di un lavoro ”mio”, che mi sembrava di valore per la società.
Oggi, alla luce dell’esperienza fatta, mi sembra inutile brandeggiare qualsiasi arnese e quel lavoro è della comunità, non mi appartiene più.

Questa bella evoluzione si deve essenzialmente a un’intuizione: avere compreso il valore che una licenza fornisce all’opera a cui viene applicata.
Ai più sembrerà una concetto scontato, e confesso che anche io avrei pensato allo stesso modo prima di aver vissuto questa vicenda. Soprattutto per le licenze che danno maggiore “libertà”:

La persona che ha associato un’opera con questo atto ha dedicato l’opera al pubblico dominio attraverso la rinuncia a tutti i suoi diritti al lavoro in tutto il mondo dalle leggi sul copyright, inclusi tutti i diritti connessi e vicini, nei limiti consentiti dalla legge (licenza CC0).

Associare una licenza di questo tipo ad un proprio elaborato lo rende evidentemente “indipendente”, a disposizione di chiunque lo voglia utilizzare, nelle maniere più inaspettate e geniali.
Ma anche il semplice fatto che ad un oggetto sia associata una licenza chiaramente definita è parte del valore di cui sopra. Proprio quest’ultima cosa, l’ho imparata lavorando su queste linee guida.

Quando abbiamo iniziato a scriverle siamo partiti dai contenuti, e durante tutto il processo di elaborazione non abbiamo mai pensato ai diritti sul documento. Se non nei termini classici: ma sto trasgredendo qualche norma? Se copio questo testo ci denunciano? C’è una multa da pagare?

Ma il bello di una licenza è ciò che ti abilita a fare, non quello che ti vieta: ho apprezzato questo concetto e l’ho fatto mio recentemente. A fine dicembre infatti Francesco Piero Paolicelli mi scrive un’email e mi chiede di inviargli copia in formato modificabile delle linee guida di Palermo, perché sul web c’era soltanto la meno “comoda” e accessibile copia in formato PDF. Allora, visto che il documento era mio, di Ciro, Gerlando, Marco, Giulio, Davide e Francesco, dovevo prima condividere con tutti loro la scelta e all’unanimità. Scrivo loro un’email e nasce uno scambio da cui – non senza sane incomprensioni evolute in soluzioni – ci rendiamo conto che il documento non era veramente libero e che stava perdendo il valore (quello che sia) che aveva.
Per liberarlo, dargli superpoteri e farlo diventare virale è bastato applicargli una licenza. Le “linee guida sugli #OpenData della città di Palermo” sono state pubblicate quindi in CC BY-SA e tutti sono liberi di:

  • Condividere - riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
  • Modificare - remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale.

Ai seguenti termini:

  • Attribuzione - Si deve attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. E’ possibile realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale.
  • Stessa Licenza - Se si remixa, trasforma il materiale o ci si basi su di esso, bisogna distribuirne i contributi con la stessa licenza del materiale originario.

E’ bastato questo per renderlo un documento utile, abilitante e virale e sono felice che le linee guida sugli Open Data approvate in queste ore dal Comune di Matera siano basate sull’entusiasmo, sulla conoscenza e sull’esperienza che hanno portato alla pubblicazione del documento della città di Palermo, che trovate qui http://bit.ly/opendatacomune.

La licenza applicata non è la migliore, ma alcuni testi utilizzati per la sua stesura sono pubblicati in CC BY-SA e quindi è stato necessario imporre la stessa licenza.

E’ la prima versione del documento, e difatti gli abbiamo assegnato un numero di release e scelto un nome. Per il nome abbiamo deciso di iniziare dalla lettera “a” e di usare una parola che “localizzi” un po’ il documento (è un’idea di Gerlando). E’ la prima release, e quindi dovremo prendercene cura anche in futuro, migliorarla, snellirla, uniformarla nello stile, ristrutturarla e completarla.
Migliorarla ad esempio proprio in termini di licenza e passare da CC BY-SA a CC BY, in modo che sia ancora più riutilizzabile. Oppure renderla neutra rispetto ai Comuni di Italia, e rimuovere i riferimenti a Palermo.
Il documento è aperto ai commenti, così che si possano costruire le versioni successive in modo partecipato, e raccogliere correzioni, note e integrazioni di chicchessia.

E’ stata ed è una bella esperienza e mi sembra utile condividerla. Il documento pubblicato ora in CC BY-SA non vuole essere però una “terra di mezzo” tra l’esigenza di chi deve redarre delle linee guida sugli Open Data e la loro realizzazione, ma la definizione di una frontiera da superare.

NdR: la bella immagine in testa è una delle tante di pubblico dominio della British Library.

L'articolo Il valore dell’esperienza: le linee guida sugli #OpenData della città di Palermo e il potere delle licenze è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2014/01/31/il-valore-dellesperienza-le-linee-guida-sugli-opendata-della-citta-di-palermo-e-il-potere-delle-licenze/feed/ 2 11072243544_aee17577fa_oaaa
#OpenData #Palermo: alcune osservazioni dopo due mesi http://blog.spaziogis.it/2013/05/07/opendata-palermo-alcune-osservazioni-dopo-due-mesi/ http://blog.spaziogis.it/2013/05/07/opendata-palermo-alcune-osservazioni-dopo-due-mesi/#comments Tue, 07 May 2013 10:00:04 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=5622 Introduzione

NDR: questo articolo viene pubblicato in contemporanea anche su MobilitaPalermo, un importante blog cittadino non “tecnico”. Per questa ragione nel testo sono stati inseriti dei riferimenti che potranno sembrare scontati per il lettore “tipico” di TANTO.

Il 23 febbraio di quest’anno, in occasione del primo  Open Data Day italiano, ho assistito alla presentazione della strategia Open Data del Comune di Palermo.
Sono andato con entusiasmo all’incontro, ma sono tornato a casa pieno di dubbi, perché in quell’occasione ho avuto la sensazione che di strategia ce ne fosse poca, e che il Comune stesse realizzando l’apertura dei dati detenuti con poca consapevolezza.

Non è stato presentato un documento sulle linee guida, né tantomeno è stata annunciata una sua imminente realizzazione. Non è stata data alcuna comunicazione sugli investimenti ed il budget messo a disposizione per il mantenimento e l’ulteriore sviluppo del piano inerente la liberalizzazione dei dati. Sono state accennate, peraltro in modo molto generale, un paio di evoluzioni possibili del progetto, ma senza associarle ad una scadenza temporale, e non definendone le modalità di realizzazione.

Si è ancora in tempo per fare, ad esempio, queste due attività di divulgazione:

  • esplicitare ai cittadini l’intero iter  che si vuole seguire, definendo con chiarezza: cosa ci si aspetta di ottenere; quali impegni concreti prende l’amministrazione; a quali vincoli le decisioni sono sottoposte (normativi, finanziari, istituzionali, ecc.);
  • fornire tutte le informazioni necessarie affinché la partecipazione dei cittadini si possa basare su una conoscenza approfondita dei temi oggetto di discussione e non su semplici sensazioni;

Sono due punti “rubati” da un bell’articolo di Claudio Forghieri. L’articolo parla d’altro, di crowdsourcing applicata alla Pubblica Amministrazione, ma contiene diversi spunti utili per il tema degli OpenData, sia per i decisori che per i cittadini.

Discutere di dati aperti significa parlare di trasparenza dell’attività della P.A., ma anche e soprattutto, in questo momento di crisi, di opportunità per i cittadini, per gli sviluppatori, per le aziende.
Come detto, dalle istituzioni ci si aspetta, quanto meno, che venga tracciata una road map da seguire (si confronti, ad esempio, i  principi chiave sugli open data del Comune di Milano con la  sezione opendata del Comune di Palermo), ma anche che le stesse istituzioni interagiscano con la società civile (cittadini, aziende, ecc.).
Le due aspettative sono state finora entrambe disattese.

A distanza di due mesi da quella presentazione, non riscontro evidenze che migliorino questo quadro e navigando sul sito saltano subito agli occhi questi elementi:

  • dal giorno del lancio non sono stati pubblicati nuovi dataset. Se ne ha evidenza nel box “Ultimi dataset” presente sulla pagina web del Comune dedicata agli Open Data;
  • non è stato inserito un motore di ricerca dedicato, né tantomeno i dati sono pubblicati in modo da “essere facilmente identificabili in rete, grazie a cataloghi e archivi facilmente indicizzabili dai motori di ricerca” (vademecum OpenData);
  • alcuni dati sono pubblicati in formato proprietario (ad esempio il formato .rar);
  • i dataset non sono strutturati in modo tale da essere presentati in maniera sufficientemente granulare, così che possano essere sempre utilizzati dagli utenti per integrarli e aggregarli con altri dati e contenuti in formato digitale (Project Work Open Government Data)
  • i dataset hanno un corredo scarso di metadati descrittivi;
  • soltanto due dataset sono stati fatti confluire verso  dati.gov.it, il Portale nazionale dei dati aperti.

Ho scritto quattro email al Comune di Palermo e non ho mai avuto alcuna risposta. Nel giorno della presentazione era stato chiesto ai presenti di vivere in modo partecipato l’iniziativa, e che i responsabili del Comune sarebbero stati in ascolto e lieti di ricevere contributi dai cittadini. Sulla sezione del sito dedicata si legge: “Se vuoi proporre la pubblicazione di ulteriori dati interessanti e/o per eventuali segnalazioni contattaci“.

L’esperienza professionale e umana mi ha avvicinato molto al mondo degli Open Data. Per tale ragione scriverò a seguire anche alcune cose un po’ più “tecniche” e specifiche, perché l’esperienza è anche un grande supporto alla comunicazione. Partirò proprio dalle email che ho inviato.

Nella prima scrivevo “[...] solo per consigliarvi di non usare il formato .rar per i file compressi, in quanto è un formato proprietario [...].” Come detto, oltre a non ricevere alcuna risposta, i file .rar continuano ad essere presenti nel sito (ad esempio qui).
Nella seconda, in riferimento al dataset “PERIMETRAZIONE CIRCOSCRIZIONI COMUNALI“, scrivevo: “[...] è presente una grave lacuna: manca il file con la definizione del sistema di coordinate.[...]“. Il dataset è ancora sprovvisto di questa informazione fondamentale.
Nella terza segnalavo che il dataset “ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 - AFFLUENZA ALLE URNE” non fosse scaricabile. Da qualche giorno è possibile farne il download.
Nell’ultima, un po’ più complessa, facevo notare come il dataset “TURISMO - ELENCO DEI SITI TURISTICI VISITABILI” contenesse alcuni errori. Questi sembrano stati corretti, ma l’ho scoperto per caso oggi.

Suggerisco al comune di creare un sistema di feedback, al limite anche automatico, altrimenti qualsiasi sistema di segnalazione non ha quasi alcuna utilità funzionale e sostanziale.

Quest’ultimo dataset è quello più scaricato, quello che sembra più interessante per gli utenti del sito. Incuriosito dal numero di download l’ho scaricato ed ho provato a farci qualcosa, con l’obiettivo di testare concretamente l’efficacia di questa azione e di restituire anche qualcosa indietro.

OpenData Palermo

Il dataset dei siti turistici visitabili della città di Palermo

Palermo è una città con un centro storico molto grande (in alcune classifiche è riportato come il più grande d’Europa). E’ quindi di elevato interesse turistico e ricca di siti visitabili. Pubblicare in Open Data questo dataset è un’ottima scelta, perché si presta potenzialmente ad uno degli scopi principali di questo tipo di azione: il riuso da parte di cittadini, professionisti e aziende. Una persona, infatti, potrebbe scaricare questi dati e farne ad esempio una app per smartphone, utile a chiunque voglia scoprire questa bella città. Realizzarla in più lingue, metterla in vendita in uno store dedicato, guadagnare il giusto e contribuire a rendere Palermo più fruibile.

Il dataset relativo è così descritto sul sito:

La tabella contiene i dati relativi ai siti turistici visitabili in città. Sono distinti il tipo sito, la denomianzione del sito, la descrizione, l’indirizzo, info, orario di accesso al sito, note relative all’orario di accesso al sito, l’eventuale necessità di biglietto di ingresso con i relativi costi ed esenzioni, contatto mail, sito web dedicato, note per eventuali visite guidate ove possibile, informazioni sull’accessibilità.

La descrizione, a parte un piccolo errore di battitura (“denomianzione” per “denominazione”), è chiara e abbastanza autoconsistente. Del dato originale però non sappiamo altro, salvo il suo formato (.csv) e il nome del responsabile (Dott. Eliana Calandra).
Sono presenti in realtà altre informazioni – come ad esempio la “Data di creazione” – ma non riguardano il dato originale, e lo descrivono soltanto in relazione alla sua pubblicazione nella sezione Open Data del sito del Comune.
L’assenza di informazioni fondamentali sul dataset e propedeutiche affinché il dato possa essere realmente usato e abbia un valore concreto, ne sminuisce fortemente il valore e la sua usabilità, vanificando, di fatto, lo scopo per il quale è stato pubblicato.
Ad esempio, uno di questi è l’indicazione della data di aggiornamento: quando è stato redatto questo archivio?
Un dataset turistico deve essere recente ed aggiornato per avere valore, infatti cambiano con una certa frequenza elementi informativi come: costi di eventuali biglietti ingresso, orari di apertura, numeri di telefono, ecc..
Altra informazione omessa nella pubblicazione del dataset è quella relativa alla scelta progettuale che c’è alle spalle dell’archivio. Contiene 100 siti. Viene da domandarsi: sono tutti quelli visitabili in questa città? Se non lo sono, che filtro è stato applicato? Sono 100 perché si è filtrato soltanto in base a “chiese e oratori” (59), “musei e gallerie d’arte” (26) e “ville e giardini” (15)? Perché ci sono siti di Bagheria e non di altri comuni?

Il dataset analizzato si presta alla rappresentazione cartografica, ma non contiene le coordinate dei vari siti contenuti. Tuttavia è presente l’indirizzo ed è su questo che ho eseguito un’operazione di geocoding.

Prima di farlo però, l’ho analizzato un po’ più nei dettagli. A seguire alcuni degli elementi riscontrati:

  • l’anno di costruzione dei siti è inserito nel campo “Nome del sito”. In questo modo è un’informazione poco utilizzabile. Sarebbe preferibile inserirla in un campo dedicato (l’ho fatto). Che questo numero presente nel campo sia l’anno di costruzione è una mia deduzione, ma non posso esserne certo.
  • ci sono due righe per la “Chiesa di S. Maria in Valverde (1633)”. L’unica differenza sembra l’indirizzo, ma tutti gli altri dati sembrano coincidenti.
  • ci sono 8 strutture in cui non è inserito il numero di telefono. Per un dataset di questo tipo è una grave lacuna; basti pensare che mancano quelli dell’Orto Botanico e della Cappella Palatina.
  • il campo “info” contiene essenzialmente i numeri di telefono, ma mescolati alle volte con elementi altrettanto utili come “Sito è visitabile solo in occasione di mostre e/o eventi” o “Chiusa per restauro”. Penso che sarebbe preferibile creare un campo “telefono”, distinto da un generico “info”.
  • il campo “indirizzo email”, importantissimo a fini turistici, non è mai valorizzato. In realtà lo è una sola volta, nel caso della “Chiesa di S. Cristina La Vetere (1174)”, ma è stato scambiato con il valore contenuto nel campo “sito web” (l’ho modificato).
  • gli URL dei siti web sono inseriti di solito con questa struttura ” www.nomesito.it“. Alcuni record però sono difformi (“http://www.nomesito.it” o ad esempio “web:  www.nomesito.it”). Li ho uniformati alla struttura  www.nomesito.it
  • nel campo “descrizione del sito” è possibile leggere sia “chiesa” che “Chiesa”, “Cappella” e “cappella”; ho uniformato i nomi di categoria in minuscolo.
  • solo la “Cattedrale” ha informazioni sull’accessibilità. Mi sembra un’informazione propedeutica per qualsiasi dataset di informazioni su siti turistici.
  • sono presenti numerosi spazi doppi, ed alcuni caratteri di tabulazione, che non hanno ragione di essere presenti, e che disturbano la gran parte delle eleborazioni automatiche via software.
  • il nome via corretto per “Corso Vittorio Emanuele” dovrebbe essere “Via Vittorio Emanuele”.

Fatta questa rapida analisi del dato, sono passato a fare il geocoding sfruttando le  API dedicate di Google. Queste consentono con una chiamata in HTTP, partendo da un indirizzo postale, di avere restituito (tra le altre cose) latitudine e longitudine dell’indirizzo. Per conoscere, ad esempio, quelle di “Via Terrasanta 82, Palermo” lancerò questo URL:

http://maps.googleapis.com/maps/api/geocode/xml?
address=Via%20Terrasanta%2082,%20Palermo&sensor=false

L’output in questo caso è in XML e tra le informazioni che mi vengono restituite ci sono proprio quelle che cerco, latitudine e longitudine:

<location>
<lat>38.1303072</lat>
<lng>13.3445130</lng>
</location>

Ma si tratta soltanto di uno strumento e come tale ha anche lui i suoi problemi. Due esempi tra tanti:

  • non sono presenti nel database di Google tutti i numeri civici, come ad esempio “Piazza Casa Professa, 21″ o “Piazza S. Valverde, 3″. Il problema è risolvibile integrando gli strumenti di Google a quelli di Bing Maps, Pagine Gialle, OpenStreetMap, e lo sarà ancora di più quando il comune pubblicherà in Open Data il dataset del viario e dei numeri civici.
  • in Google Maps si legge “Via Nasi Nunzio, 18, Palermo” e non “Via Nunzio Nasi, 18, Palermo”, e si inverte il classico ordine “Nome Cognome”

Il problema principale legato alla geocodifica è che però la metà dei siti sono associati ad indirizzi senza numero civico, e quindi non è possibile ricavarne la posizione automaticamente. Questa è una lacuna che non è del dato in quanto tale, ma un vero e proprio “vuoto toponomastico”: non esiste un numero civico per ogni ingresso ad un edificio di una città.
Il lavoro che ho fatto è quindi incompleto, perché per questa demo mi sono fermato a ciò che era possibile automatizzare.

L’analisi e la pulizia dei dati, così come il geocoding sugli indirizzi, li ho fatti con un bellissimo software open-source multipiattaforma, che nasce proprio per ripulire i dati e derivare nuove informazioni:OpenRefine (spero di scriverci un tutorial quanto prima).

Ricavate le coordinate dei siti, ho pensato subito di pubblicare i dati online, realizzando una piccola applicazione di webmapping a solo scopo dimostrativo, che mostrasse quanto fosse semplice realizzare un prodotto gradevole, utile, moderno, i cui costi fossero soltanto legati al tempo di sviluppo.
Ho utilizzato infatti soltanto software open-source. L’ho fatto per ragioni di personale comodità, in quanto sono quelli che utilizzo maggiormente, ma anche per la grande qualità e per le funzioni disponibili.

Da OpenRefine ho estratto un file .csv, che ho convertito in GeoJSON con l’utility ogr2ogr messa a disposizione dalla libreria GDAL. Il GeoJSON è un formato ormai “classico” nel mondo del web-mapping e nativamente supportato da Leaflet, la meravigliosa libreria usata per fare questa piccola applicazione di cartografia online.
E’ molto bella perché ben documentata, di semplice utilizzo, ricca di feature e (come dicevo anche prima) moderna. Due prove evidenti sono la leggibilità della  mappa prodotta su dispositivi mobili, e la possibilità (tramite plugin) di aggregare in cluster indicatori di posizione molto vicini. Nella mappa infatti tutte le volte che ad un certo livello di zoom gli indicatori sono troppo vicini, e quindi poco leggibili, vengono raggruppati in un simbolo circolare, con sovrimpresso un numero che indica da quanti elementi è formato; al click sul simbolo, si avvierà automaticamente lo zoom sulla mappa, e verranno mostrati tutti gli elementi che compongono il gruppo.

Prima di scegliere questo dataset e questo output, ho navigato un po’ nella sezione OpenData del sito del Comune, ho trovato limitante l’assenza sul sito di un motore di ricerca dedicato che mi consentisse, ad esempio, di filtrare soltanto i dati pubblicati in formato .shp (un classico formato cartografico). Ne ho costruito uno con Google Custom Search Engine (che il Comune usa per l’intero sito), con il quale posso risalire rapidamente ai soli dataset pubblicati in questo formato (basta inserire “shape” come parola chiave) o ai cinque in .csv (usate “csv” in questo caso).

Infine ho pubblicato tutto in un  minisito dedicato, realizzato con  Twitter Bootstrap, dove troverete:

In conclusione

Mi rendo perfettamente conto che è facile fare critiche.
Ed è per questo che ho voluto concretamente indicare cosa ci si aspetta dalle Istituzioni quando queste dicono di “fare Open Data”. Per la stessa ragione ho voluto mettere in piedi un esempio di applicazione costruita a partire dai dati pubblicati dal Comune, una piccola cosa concreta.

L’operazione di trasparenza, innanzitutto, prende le sue mosse da una progettualità, che anch’essa deve essere correttamente descritta ed esplicitata: quali sono le finalità, quali sono le linee guida, quali sono le modalità operative, qual è il budget a disposizione, quali sono le evoluzioni e gli incrementi previsti, quali sono le modalità comunicative.
In secondo luogo, è necessario avere cura di rendere disponibili dati di qualità.
Il valore del dato aperto risiede nell’accuratezza dello stesso e nella sua ri-usabilità.
Non è solo un problema di trasparenza della P.A..
Non è solo una questione etica per cui è giusto che il lavoro della P.A. e le informazioni dalla stessa raccolte e detenute vengano poi restituite ai cittadini ed agli utenti che sono i contribuenti.
Non si tratta soltanto di correttezza metodologica e/o scientifica per cui ci si aspetta che l’elaborazione del dato avvenga secondo determinati criteri e standard elevati.

Dati di qualità, e solo questi, consentono di assolvere alla funzione per cui essi sono raccolti e pubblicati: è un problema economico, nel senso di  utilizzo delle risorse per soddisfare al meglio bisogni individuali e collettivi.
Un dato aggiornato ed accurato consente il suo utilizzo nei modi più svariati.
David Miller, Sindaco di Toronto, ebbe a dire: “una volta liberati i dati, non c’è limite a quello che le persone possono farci“.

Per questo ritengo che pubblicare un tweet come questo ” Trasparenza e innovazione. Palermo VII in Italia.


oltre che non corretto (perché si riferisce solo alla quantità di dati) non ha senso. Quantità senza qualità non serve a nulla.
Nello stesso tweet leggo con piacere di una App ufficiale. Peccato non averla agganciata ad una gara tra sviluppatori/progettisti, per la migliore applicazione costruita a partire da dati pubblicati (anche) in Open Data.

Qualche giorno addietro ho condiviso su twitter un articolo:  Open Data in Agriculture and Why It Matters. Una frase di questo articolo, che parla del valore degli Open Data nell’agricoltura, mi ha colpito: “ottimizzare il processo decisionale“.
Se l’Amministrazione apre e diffonde la propria conoscenza (i dati dalla stessa detenuti) otterrà un sicuro ritorno in termini di produttività e di partecipazione della cittadinanza, in termini di ricerca e di innovazione. Tutti elementi, questi che sospingono, specialmente in questi momenti di crisi, la crescita economica e sociale di una collettività.

Gli open data sono una opportunità per il Paese. Si tratta di crederci (la P.A. ci deve credere). Leggere in un recentissimo comunicato stampa che “Il nuovo Statuto del Comune si ispirerà ai principi della trasparenza e della partecipazione e su riconoscimento, tutela e valorizzazione dei beni comuni“, mi deve fare pensare che questa amministrazione ci vuole credere. Ma questo lo diranno i fatti.

Così come devo  supporre e voglio sperare che i dataset a disposizione del Comune non abbiano le stesse caratteristiche di quello descritto in questo post. Viceversa gli amministratori di questa città non avrebbero gli strumenti adeguati per gestirla bene.

Alla presentazione della strategia Open Data del Comune di Palermo è stato chiesto alla cittadinanza di contribuire all’apertura dei dati. Giusto!
A due mesi della detta presentazione vorrei, provocatoriamente, parafrasare (ribaltandola) la famosa frase di J.F.Kennedy: non chiedetevi cosa possono fare i cittadini per l’apertura dei dati, chiedetevi cosa deve fare l’Amministrazione per produrre dati di qualità.

L'articolo #OpenData #Palermo: alcune osservazioni dopo due mesi è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2013/05/07/opendata-palermo-alcune-osservazioni-dopo-due-mesi/feed/ 12 OpenData Palermo
Raccogliamo le idee per i GeoDati liberi http://blog.spaziogis.it/2013/04/03/raccogliamo-le-idee-per-i-geodati-liberi/ http://blog.spaziogis.it/2013/04/03/raccogliamo-le-idee-per-i-geodati-liberi/#comments Wed, 03 Apr 2013 06:30:23 +0000 redazione http://blog.spaziogis.it/?p=5588 Il tema degli OpenGeoData è importante e pensiamo che meriti hic et nunc un’attenzione speciale. E’ indispensabile la crescita di una consapevolezza diffusa del loro valore, così come è necessario porre l’attenzione sulle modalità di implementazione del modello e verificarne l’impatto in termini di valore aggiunto; per professionisti, aziende, decisori e cittadini.
Vogliamo creare un gruppo di lavoro aperto a tutti e che si appoggerà anche su quanto di buono e utile è stato fatto in analogia per il tema più generale degli OpenData.

Tre i temi principali che, in questa prima fase, vorremmo trasformare in azione:

  • Formazione – iniziative formative a medio, lungo termine riguardanti la formazione su specifiche questioni di fondo (metadati, INSPIRE, standard, soluzioni tecnologiche, ecc.).
  • Informazione – iniziative di tipo divulgativo (filmati didattici e di promozione), così come webinar di taglio informativo su argomenti di approfondimento.
  • Buone prassi – segnalazione e report di iniziative e progetti riguardanti geoportali e portali open data, standard, apertura e liberazione di dati (ma non solo) che possono essere prese a modello.

Pensiamo sia necessario il contributo di molti, sia in termini di contenuti che di modalità di azione. Per questa ragione abbiamo pensato di creare uno spazio in cui ognuno potrà proporre, condividere, commentare e valutare in modo costruttivo idee utili sul tema.

E’ stata aperta una community su ideascale (geodatiliberi.ideascale.com), non vi resta che aprire un account e cominciare a proporre e interagire con gli altri. Troverete le tre categorie di cui sopra nelle quali inserire le idee e proposte, in modo tale da rendere il tutto più organico. A supporto di questo ideario, è stata creata anche una mailing list.

Perché OpenGeoData non sia soltanto un obbligo normativo, una moda o un sfogo per il “geogeek“.

idea_lr

immagine realizzata a partire dalla foto di Diego Dalmaso

Insieme a :

L'articolo Raccogliamo le idee per i GeoDati liberi è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2013/04/03/raccogliamo-le-idee-per-i-geodati-liberi/feed/ 0 idea_lr
2013, anno degli OpenGeoData? L’entusiasmo (mio) è calante http://blog.spaziogis.it/2013/03/19/2013-anno-degli-opengeodata-lentusiasmo-mio-e-calante/ http://blog.spaziogis.it/2013/03/19/2013-anno-degli-opengeodata-lentusiasmo-mio-e-calante/#comments Tue, 19 Mar 2013 06:30:17 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=5560 sale_zuccheroIl 23 febbraio sono stato a Roma alla prima conferenza organizzata dall’associazione OpenGeoData Italia. Ne sono stato – per conto di TANTO - uno dei relatori e sono contento di aver partecipato. Le ragioni sono diverse e ne voglio elencare solo alcune:

  • ho avuto la possibilità di avere un quadro di quello che avviene sul tema in Italia;
  • ho incontrato persone che troppo spesso incrocio soltanto virtualmente (napo, Massimo Zotti, GimmiGIS, Antonio Rotundo, Giovanni Biallo, …) ;
  • ho stretto la mano a Ernesto Belisario, Martin Koppenhoefer e Gianluca Vannuccini;
  • ho preso una pausa contro il “logorio della vita moderna”, fatta anche di chiacchiere e birra con il presidente.

Cosa voglio di più? In realtà avrei proprio voluto incontrare un lucano, ma questa è un’altra storia ed è un po’ “up, close and personal”.

La nostra relazione aveva come obiettivo quello di proporre (ed in un certo senso anche quello di verificarne l’esigenza) un’azione per la crescita della consapevolezza del valore degli OpenGeoData, che contribuisca a fare in modo che non rimangano soltanto un obbligo di legge, una moda e uno sfogo per (geo)geek. Non conoscevo i contenuti delle presentazioni degli altri relatori, ma ascoltandoli ho compreso chiaramente che si trattava di un’esigenza condivisa da molti e sono tornato a Palermo “forte” di diversi riscontri.

Ieri pomeriggio però mi ha preso un po’ lo sconforto. Volevo raccogliere degli elementi, per costruire un elenco commentato di casi tipo di “pregio”, da usare come strumento divulgativo classico. Ho consultato alcuni siti web di importanti comuni del Nord e del Sud Italia, concentrandomi sulla sezione geografica dei dataset disponibili e due elementi mi sono saltati agli occhi.
Il primo è un errore, anzi come diceva la mia professoressa di Matematica “un orrore”, ma per fortuna molto poco diffuso: layer cartografici in formato .shp non accompagnati da file .prj. Non può bastare – come avviene – scrivere nella pagina di descrizione dello specifico dataset “Sistema di riferimento UTM ED50”. Fatto il download del dato (che contiene i soli .shp, .shx e .dbf) il virus ha iniziato già a diffondersi: io infatti magari passerò il file .zip ad un mio collega senza precisargli il sistema di coordinate letto nella pagina, ed in due passaggi ho compromesso in modo grave la qualità del dato.

Il secondo purtroppo è qualcosa di molto diffuso e ha radici che non riguardano gli OpenGeoData, ma che in questo contesto fanno tanto “male”. Ho aperto diversi dataset spaziali scaricabili in formato .shp, ne ho fatto il download e ho visualizzato in un client le tabelle associate. Mi sono trovato davanti nomi di campo di questo tipo: “AFFIDARE_A”, “TIPO_MANU1”,  “ARRE_GESTI” e anche il meraviglioso “GIANCARLO”. Il formato .dbf – con tutti i suoi limiti – ci mette il suo, ma pubblicare un dato, senza accompagnarlo con un file che ne descriva nel dettaglio il contenuto informativo, mi pare un “non senso” e mi fa pensare ad un paio di indimenticabili caffè bevuti in case in cui i barattoli di sale e zucchero non avevano etichette.

Il primo elemento è per fortuna poco diffuso e di soluzione banale, perché esistendo già uno standard per descrivere il sistema di coordinate di un file .shp, si possono implementare delle semplici procedure di controllo.

Il secondo è molto più complicato perché da anni tutti noi produciamo file .shp, ma senza porci il problema di descriverne il contenuto informativo e stavolta in un solo passaggio impoveriamo il valore del nostro dataset.

Andare verso le 5 stelle dei Linked Open Data e verso INSPIRE in qualche modo risolverebbe problemi di questo tipo, ma ad oggi la gran parte degli OpenGeoData vengono pubblicati principalmente in modalità più “semplici” e penso sia necessario trovare una “cura” prima possibile.

Che ne pensate?

Il tema è vasto e l’intento di queste post è soltanto costruttivo e vale soltanto come apripista dell’iniziativa che vogliamo lanciare in modo corale.

Oggi fra l’altro è un giorno speciale, perché scatta l’open by default:  ”dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari – senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali.”

Foto di jlib

L'articolo 2013, anno degli OpenGeoData? L’entusiasmo (mio) è calante è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2013/03/19/2013-anno-degli-opengeodata-lentusiasmo-mio-e-calante/feed/ 26 sale_zucchero
Cosa è l’OGC? (di ritorno dalla conferenza OpenGeoData) http://blog.spaziogis.it/2013/03/01/cosa-e-logc-di-ritorno-dalla-conferenza-opengeodata/ http://blog.spaziogis.it/2013/03/01/cosa-e-logc-di-ritorno-dalla-conferenza-opengeodata/#comments Fri, 01 Mar 2013 22:01:06 +0000 Andrea Borruso http://blog.spaziogis.it/?p=5529 Ieri sono stato uno dei relatori della sessione “Servizi di download e di interoperabilità” della conferenza OpenGeoData Italia, Istruzioni per l’uso. Ero presente in un ruolo che ho vestito per la prima volta in un conferenza: il redattore di TANTO (tra di noi scherzando diciamo “uno dei TANTI” ). E’ stato bello “interpretarlo”. Della conferenza vi [...]]]> Ieri sono stato uno dei relatori della sessione “Servizi di download e di interoperabilità” della conferenza OpenGeoData Italia, Istruzioni per l’uso. Ero presente in un ruolo che ho vestito per la prima volta in un conferenza: il redattore di TANTO (tra di noi scherzando diciamo “uno dei TANTI” :D ). E’ stato bello “interpretarlo”.
Della conferenza vi scriverò in un’altra occasione, probabilmente a 4 mani con Sergio Farruggia che invece è stato il moderatore della sessione  ”Riuso e feedback per gli enti”.  Lo stesso vale per l’intervento che ho fatto, di cui comunque a breve troverete pubblicate slide e registrazione video (insieme a quelle di tutti gli altri).

Voglio invece presentarvi subito e in modo sintetico, un lavoro che abbiamo fatto alcune settimane fa, e che ci ha dato lo spunto per l’intervento presentato a Roma. Si tratta di un lavoro di sottotitolazione e traduzione in italiano di un video semplice, breve ed efficace che illustra cosa sia l’OGC. Un lavoro simile a quello fatto per Geospatial Revolution Project, ma in quel caso ci occupammo soltanto della traduzione. Stavolta invece, a partire da un file senza correlazione tra testi e tempo, abbiamo prima sottotitolato in lingua originale il video, e poi lo abbiamo tradotto. Tutto questo si deve anche ad un bel dialogo instaurato con l’OGC, che ringraziamo anche per i toni e i modi con cui si è rivolto a noi.

Farlo è stato ancora una volta molto divertente. Il risultato è visibile facendo prima click sull’immagine sottostante e selezionando poi “Italiano” tra i sottotitoli.

what_is_ogc

In ultimo un doveroso grazie anche a Antonio Falciano che è stato essenziale per realizzare il lavoro sul video.

L'articolo Cosa è l’OGC? (di ritorno dalla conferenza OpenGeoData) è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2013/03/01/cosa-e-logc-di-ritorno-dalla-conferenza-opengeodata/feed/ 2 what_is_ogc