L’ho costruita con questa idea, la condivisione, la libertà e il rispetto. Nella speranza di costruire una rete di persone delle quali fidarsi. Che non si muovano solo per una fattura, ma anche per un “bene” comune, senza pressioni, ognuno dando quello che sa fare meglio, quando può. E ancora oggi, nello scriverlo, sembra una cosa così semplice. E’ per quello che ci credo. E’ un “motto” semplice e incredibilmente potente.
Non si “vive” di queste frasi, ma incontrare questo tipo di persone, scambiare con loro idee e provare a creare insieme qualcosa di concreto, sicuramente fa stare meglio.
Abbiamo allora deciso di invitarla a fare parte della nostra tavola e ha accettato. Si tratta di Andrea Antonello e questo post vale anche come benvenuto ufficiale da parte di tutta la redazione.
Andrea non ha bisogno di presentazioni, è uno dei guru della geomatica italiana (e oltre), una “cintura nera” di Java, specializzato nello sviluppo di applicazioni spaziali. E’ il creatore (tra le altre cose) di JGrass e Geopaparazzi, ed uno dei soci di HydroloGIS.
Siamo in contatto da alcuni anni: al primo incontro “intenso” che abbiamo avuto (purtroppo soltanto una video conferenza di un’ora), mi colpì per una grandissima disponibilità e competenza. Con lui c’era la sua socia Silvia Franceschi, ed anche lei mostrò le medesime virtù.
In un post di alcuni fa in cui davo il benvenuto a Pietro, sostenevo che il successo di un Blog fosse avere un nuovo autore. Avere Andrea con noi sarà una grande risorsa per i nostri lettori, e quindi (per me) una conferma di questa tesi. Ma la cosa più bella, il successo che per ora mi sembra il più grande, è che questo gruppo ha creato le condizioni per cui tutto questo accadesse.
Tutto qui, poco, ma tanto.
L'articolo Il piacere grande di essere arrivati sino a qui è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.
]]>Quando questo blog farà il suo terzo compleanno, vorrei dedicargli un post, con la sua storia, le sue statistiche, i commenti più interessanti, l’email ricevute, i link in ingresso, e tutto quello che serve a valutare il successo di un sito. Ma più passa il tempo, più alcune di queste cose, mi sembrano meno importanti per la definizione di un successo “vero”.
La vita di un Blog è semplice: ha bisogno di un po’ di passione, di un po’ di tempo, di buoni contenuti e di lettori fidelizzati. E’ semplice definirla, ma non praticarla, specie se gli autori sono pochi e magari hanno giornate dense di impegni e di scadenze. I commenti dei lettori, i suggerimenti e le critiche, le citazioni dei contenuti, tutto ciò che è relazione e scambio con gli altri è linfa. Quando dopo una giornata di lavoro impegnativa, leggi un’email con un lettore che ti ringrazia e ti mette in difficoltà con una domanda inaspettata, passa la stanchezza e ti ritrovi a scrivere un post su FWtools all’alba. Ma c’è di meglio, e torniamo alle relazioni.
Otto mesi fa sono “caduto” dentro questo thread della mailing list italiana dedicata al software geografico libero e a codice sorgente aperto: GFOSS.it. L’autore era un tale PietroBlu (ho pensato il classico nick da smanettone informatico), ed il suo messaggio evidenziava come fosse sconveniente che un portale cartografico nazionale fosse aperto quasi esclusivamente all’accesso effettuato con software proprietario. Di quel messaggio mi piacquero i toni, la forma ed i contenuti. La cosa più bella fu a mio avviso, come spesso avviene nelle mailing list, lo sviluppo della discussione: si mescolarono argomentazioni tecniche ed etiche, che portarono all’invio di una lettera ai gestori del portale cartografico citato nei vari messaggi. Questa lettera fu redatta proprio da PietroBlu, che ancora una volta mi colpì per stile, contenuti ed energia; pensai “tosto questo PietroBlu”.
Da quella discussione ne “gemmarono” altre, e lungo questo percorso io e Pietro ci siamo conosciuti un po’ meglio: dalla mailing list, a qualche commento su questo blog, dalla chat alle email.
Pietro nel tempo è diventato uno dei lettori più attenti di TANTO, sempre prodigo di complimenti e di stimoli. Chiude quasi sempre le email che mi scrive con un saluto antico e molto benaugurale: ad maiora. Nelle ultime settimane mi ha segnalato due prodotti molto interessanti, ed io – ringraziandolo – gli ho promesso che ci avrei scritto un post, non appena avessi avuto un po’ di tempo libero. Ma quando?
Il tempo passa e PietroBlu, allora mi tratta come il portale cartografico nazionale, e mi scrive un’email di “protesta”: “lo scrivo io il post su UUorld? lo scrivo io il post su TITAN?”. Questo è per me il successo di un blog: un lettore che stimo come persona e come professionista, e che nel tempo è diventato un amico, mi chiede di scrivere un post.
Tutto questo per dire che dal 14 Aprile questo blog ha un nuovo autore: Pietro Blu Giandonato (è quello nella foto accanto). Magari ve ne eravate accorti, ma ci tenevo a evidenziarlo.
E come direbbe Pietro: ad maiora a tutti!!
L'articolo Il successo di un Blog? Un nuovo autore è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.
]]>