Oggi a conferma di quanto detto, gli sviluppatori di Flickr hanno introdotto il concetto di “vicino” – nearby – in questo fantastico catalogo. Per noi appassionati di sistemi informativi geografici, è un concetto “forte” e debole nello stesso tempo, perché fortemente dipendente dal contesto e non necessariamente riducibile ad una misura.
Recentemente sono stato a Modena, ho fatto delle foto, ed ovviamente le ho geotaggate. Una delle foto fatte, è raggiungibile a questo URL:
Che foto sono state fate nei dintorni nell’ultimo mese? Aggiungerò la parola “nearby” nell’URL:
Posso anche modificare i filtri di ricerca, rimuovere quello legato al tempo, e vedere tutte le foto fatte nella stessa zona ordinate per interestingness (un parametro che in flickr misura la qualità della foto):
Potrete pure partire da una coppia di coordinate a voi nota, e cercare nearby:
Potrete anche convertire la coppia di coordinate in una stringa di otto caratteri, utilizzando il Geohash:
Se volete seguire gli sviluppatori di Flickr, questo è il loro Blog.
L'articolo Flickr ed il concetto di “vicino” è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.
]]>Ad esempio se cercate “Palermo” …
Grazie a Cartography e a La Cartoteca
L'articolo I toponimi del mondo è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.
]]>