Il 6 e il 7 novembre 2014, ad Ancona, si terrà l’edizione di quest’anno del GFOSS DAY.

Il GFOSS DAY è un evento promosso dall’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) della durata di due giorni, durante il quale vengono presentati i migliori lavori sull’utilizzo, lo sviluppo e la diffusione delle applicazioni libere e a codice aperto (Free and Open Source Software) in ambito GIS.

Vengono inoltre trattati argomenti sui dati aperti (Open Data) geografici. Durante la conferenza ci sarà anche la possibilità di conoscere nuovi software attraverso workshop, tenuti dai più importanti contributori italiani al software libero geografico. Lo scopo principale della manifestazione, giunta quest’anno alla settima edizione, è quello di coinvolgere imprese, enti pubblici, scuole, università, centri di ricerca, sviluppatori, cittadini, operatori del settore ed appassionati ai temi del software libero geografico e degli open data.

Tutti i dettagli su Programma, Luoghi, ecc. sulla pagina ufficiale.

logo_gfoss


Preso dalle tante sollecitazioni arrivate dall’emergenza maltempo a Genova, Parma e Alessandria, ho pensato di iniziare a raccogliere dati e informazioni legate al Rischio idrogeologico in terra di Sicilia.
Ho constatato una barriera di accesso alle informazioni sui siti ufficiali della Pubblica Amministrazione, e anche le notizie reperibili attraverso articoli giornalistici, non riescono a dare una risposta chiara ad una domanda semplice: sono in pericolo?

Fornire gli strumenti per dare una risposta, significa fare una buona informazione civica, un obiettivo alto e stimolante per chi gestisce la cosa pubblica, ma che alle volte non è nemmeno abbozzato.

Per valutare il mio rischio devo rispondere almeno ad altre due domande:

  • vivo vicino ad un rischio naturale?
  • se sì, quanto è elevato?

I contenuti utili a definire la cosa sono disponibili, ma non permettono di passare dalla propria e personale conoscenza del territorio alla sua rappresentazione istituzionale.

Ho concentrato la mia ricerca sul rischio idrogeologico e sono “caduto” in questo articolo del Giornale di Sicilia: nella mia regione ci sarebbero 22 mila aree a rischio.
Il progetto di riferimento è il PAI (Piano di Assetto Idrogeologico), “lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni, gli interventi e le norme d’uso riguardanti la  difesa dal rischio idrogeologico del territorio siciliano“.
Il sito web ufficiale è http://www.sitr.regione.sicilia.it/pai/, tenuto aggiornato nel tempo e ricco di pagine contenenti numerosi allegati (essenzialmente file PDF, compressi in file .zip). Mi aiuta a rispondere alle questioni poste sopra?

Non credo, salvo non conoscere ad esempio i nomi dei bacini idrografici locali, cosa ignota al 99 % delle persone che frequento. Ma anche sapendo il nome del bacino – ad esempio “Torrente Saponara, Area Territoriale tra i bacini T.te Saponara e F.ra Niceto” – ci si trova davanti a barriere di comunicazione come quella dell’immagine di sotto.

pai_folder

Qual è il significato del nome di questi file? Ne apro qualcuno, guardo un po’ dentro e cerco di capire? Non credo possa essere così, e sicuramente non può essere solo così.

Dati come questi devono essere pubblicati anche in maniera immediatamente comprensibile e leggibile da tutti: me, mia mamma, un giornalista, un pittore, un tecnico comunale, mio nipote il grande, il vicino di casa e financo da Gerlando.
Solo come esempio, per quell’insieme di persone che ha accesso al web, una semplice mappa come questa dà un’informazione che è subito comprensibile ad una platea vasta: dovo sono le aree a rischio frana in Sicilia, e qual è il grado di rischio.

sicilia_rischio_frane_pai_t

Non scrivo tutto questo per fare una critica al PAI, è un progetto che non conosco e che immagino essere di qualità.

La barriera non è la presenza/assenza delle informazioni ma il loro scarso grado di utilizzabilità civica. Sarebbe auspicabile una collaborazione con la cittadinanza per trovare le modalità per superarla. Il risultato può essere proprio una mappa facilmente comprensibile da tutti.
Si tratta di un problema molto più semplice di quello del rischio idrogeologico, cionondimeno affrontarlo e risolverlo sarebbe una scelta politica con benefici a catena per tutti.

Invito la Regione Siciliana a costruire sul tema del rischio idrogeologico (e sul rischio in generale) una strategia di comunicazione e di informazione civica di qualità, senza barriere e ad ampio spettro.
Ad aprire di più e meglio i dati relativi, in modo che possano essere realizzate analisi e rappresentazioni del tema che oggi nemmeno immaginiamo. La carta interattiva di sopra, è stata implementata grazie a 2 servizi aperti: quello messo a disposizione dal Geoportale Regione Siciliana (special thanks ad Agostino) e l’ortofoto RealVista.

Una delle conseguenze dell’apertura dei dati è proprio quella di creare le precondizioni per raccontare meglio il proprio il territorio, in ciò per cui brilla e in ciò per cui è a rischio.
E io di queste storie vorrei poterne leggere tante.

NdR: questo articolo è pubblicato anche sul blog di Open Data Sicilia.


#sbloccalagenda

#sbloccalagenda

Stati Generali dell’Innovazione ha dato notizia nel proprio sito sull’esito della presentazione del documento predisposto dalla Consulta permanente per l’innovazione per portare la strategia digitale, attraverso la Legge di stabilità, al centro dell’azione di governo. All’incontro, svoltosi giovedì scorso a Roma, presso la sala Mercede della Camera dei Deputati, hanno preso parte numerosi rappresentanti del mondo delle imprese, della ricerca e della formazione, della pubblica amministrazione e delle forze politiche.

Apprendiamo dal comunicato stampa che tra i temi discussi, con il contributo di diversi rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione, ha avuto rilievo l’informazione geografica, una delle filiere economiche riconosciuta tra le più innovative, su cui una strategia digitale in grado di generare innovazione e sviluppo stabile deve puntare.

Si legge ancora che il documento “Legge di stabilità: liberare risorse per l’innovazione e le priorità digitali” sarà ulteriormente arricchito, durante le prossime settimane, per fare da base agli emendamenti dei parlamentari che vorranno sostenerne l’applicazione (per collaborare occorre mandare una email a presidenza@statigeneralinnovazione.it).


Il “nostro” Antonio D’Argenio modererà la sessione dedicata ai droni. Sotto i dettagli.


Dal 14 al 16 ottobre, presso il Palazzo degli Affari a Firenze, si terrà la 18a Conferenza Nazionale ASITA (Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali).

Tra i tanti eventi in calendario si segnala la sessione plenaria da titolo Applicazione dei Sistemi APR: Riferimenti tecnici, quadro normativo, esperienze ed opportunità organizzata da ASSORPAS e SPACE4AGRI.

La sessione (che si svolgerà il 15 ottobre dalle 14.30 alle 16.00) prevede interventi di ricercatori, operatori SAPR e rappresentati ENAC.
Tra gli argomenti trattati verrà data particolare enfasi alla interazione tra potenzialità tecniche di vettori e sensori, procedure e vincoli normativi, con particolare riferimento agli ambiti del precision farming e della fotogrammetria applicata alla cartografia e al rilievo dei beni culturali.

Si sottolinea che l’ingresso alla sessione, grazie al contributo del Progetto SPACE4AGRI, è libero.

Di seguito il dettaglio degli interventi previsti.

  • Remote Sensing of agricultural areas from RPAS using thermal, multispectral and hyperspectral cameras
    P. Zarco-Tejada, QuantaLab Remote Sensing Laboratory, Instituto de Agricultura Sostenible, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Cordoba, Spain
  • Quadro normativo nazionale di riferimento per l’utilizzo di APR
    R. Delise, Program Manager APR – ENAC
  • Regolamentazione, specifiche tecniche, opportunità di mercato: fattori di sviluppo (e reciproche influenze) del business dei servizi tecnici basati sull’utilizzo di APR in Italia
    P. Dosso, ASSORPAS, Studio di Ingegneria Terradat, Italia
  • Ricerca e applicazioni geomatiche nel settore APR
    M. Lo Brutto, ASSORPAS, DICAM – Università di Palermo, Italia

Moderano:  P.A. Brivio, CNR-IREA, Milano e A. D’Argenio, ASSORPAS


Questo post non avrebbe bisogno di un testo o di un commento. E’ in fondo una comunicazione di servizio.

Le cose avvengono grazie al tempo che spendiamo per queste, alla crescita personale, all’evoluzione del contesto, agli incontri fatti, alla qualità delle persone. E questo è un anno che non dimenticherò.

Ringrazio l’Ing. Salvatore Cirone (dirigente dell’”Area 2 Interdipartimentale Sistemi Informativi Geografici, Infrastruttura Dati Territoriali Regionali e Cartografia”) e l’Ing. Agostino Cirasa (funzionario presso gli stessi uffici) per il dialogo di queste settimane e per l’immediata disponibilità all’autorizzazione, e Simone Cortesi che mi ha insegnato a passare la cera.

2014-09-15_14h50_47.png

I servizi WMS da sfruttare per il ricalco, e i relativi metadati, dovrebbero essere quelle elencati qui: http://goo.gl/Hefwor

Qui invece la copia della lettera di autorizzazione. Tutto questo si innesta in un percorso iniziato proprio con OpenStreetMap qualche anno fa, e che sarà probabilmente soltanto una delle tappe previste in termini di apertura dei dati geografici da parte della Regione Siciliana.


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.