Risponde ad una domanda “necessaria”: cosa avviene attorno a me?
Sono raccolte essenzialmente tre tipi di notizie:
E’ un servizio disponibile soltanto per alcune città degli Stati Uniti. Questo ad esempio l’URL per New York: http://nyc.everyblock.com/
L’interfaccia è raffinata e semplice allo stesso tempo, ed è notevole il numero di informazioni che trovate raccolte. Qui una lista di quelle del quartiere “DUMBO – Vinegar Hill – Downtown Brooklyn – Boerum Hill”.
Di ciascuno di questi report è possibile averne una visualizzazione cartografica e molto spesso anche un grafico che illustra l’andamento della variabile in oggetto (ad esempio la richiesta di rimozioni di graffiti!). Le città sono esplorabili per quartieri e per CAP.
Da oggi il codice che sta dietro EveryBlock è rilasciato in opensource, e già sogno di vederlo in azione per realtà a noi più vicine. Questo è quello che ci troverete dentro:
The main package (probably the thing you’re looking for) is the publishing system, known as ebpub.
Second, the packages ebdata and ebgeo contain Python modules for processing data and making maps.
Third, the packages ebinternal and everyblock round out the code that powers EveryBlock.com. They’re internal tools and are likely not of general use, but we’re including them to be complete.
Finally, ebblog and ebwiki are our blog and wiki software, respectively. Because, dammit, the world needs another Django-powered blogging tool.
Il codice è scritto Python sfruttando il framework web Django. Mi piacerebbe potermici sporcare le mani, ma in Python non vado oltre la dichiarazione di una variabile.
Se qualche lettore di TANTO dovesse fare qualche esperimento, ci contatti subito
Via O’Reilly Radar.
L'articolo Il codice di EveryBlock va in opensource è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.
]]>