Peccato, si perdono una bella occasione per farsi pubblicità.
Sto preparando una iniziativa di utilizzo dei dati geografici Open, userò quelli della Toscana, che sono ufficialmente Open, con tanto di licenza Creative Commons chiaramente indicata, e scaricata in PDF insieme ai dati.
Fatevi valere anche in Puglia!
Gimmi
Anzi, è sparita ogni traccia anche dei precedenti disclaimer che l’utente accettava all’atto del download.
Peccato.
]]>Rileggendo questa discussione vedo solo ora che non ti ho risposto.
Intendevo naturalmente l’immagine GIS incorporata nell’articolo.
Volevo poi capire se ci sono state novità sul tema principale dell’articolo: Regione Puglia ha poi modificato la licenza dei suoi dati?
Dopo due anni sarebbe proprio bello poter ri-utilizzare questi bellissimi dati.
Grazie e buona giornata!
Gimmi
Le valutazioni sulla qualità delle ortofoto le ho fatte unicamente basandomi sul loro confronto visivo, non ho altri mezzi in mancanza di metadati
C’è da dire comunque che con Leaflet direttamente nella pagina web il livello di zoom non consente di apprezzare come si deve la differenza di qualità delle due ortofoto, ti invito ad analizzarle con un GIS desktop impostando i relativi servizi WMS.
]]>Ciao
]]>Puoi specificare poi di quanti metri è lo spostamento che hai tra di essi, usando lo strumento di misura di ArcMap?
Ciao,
Pietro (amico di Andrea )