Commenti a: Un altro passo verso i dati liberi nella Pubblica Amministrazione… e l’hacktivismo
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/
le cose che ci piacciono ...Fri, 04 Nov 2016 08:49:24 +0000hourly1Di: inDiritto.it » Blog Archive » Legislazioni: accesso e ricerca delle norme
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5270
inDiritto.it » Blog Archive » Legislazioni: accesso e ricerca delle normeFri, 03 Sep 2010 15:12:48 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5270[...] “Un altro passo verso i dati liberi nella Pubblica Amministrazione… e l’hacktivismo“, di Pietro Blu Giandonato; [...]
]]>Di: Pietro Blu Giandonato
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5268
Pietro Blu GiandonatoThu, 02 Sep 2010 10:47:40 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5268Grazie dei complimenti Enzo. Si, la “geoHacktive community” sarebbe l’obiettivo naturale per chi, come noi, si occupa nello specifico di geodati.
Gimmi, hai ragione nell’auspicare l’uso di “italianismi”, ma non a caso ho usato l’H maiuscola, perché è in essa la potenza del termine “hacktivism”, ovvero l’atteggiamento “smanettone” (to hack) del cittadino comune, pronto a riusare i dati in maniera creat(t)iva.
]]>Di: Giovanni Perego
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5267
Giovanni PeregoThu, 02 Sep 2010 09:57:57 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5267Mah, perchè usare sempre la lingua inglese?
Secondo me ci sta bene anche geoattivista, con la relativa comunità geoattiva (radioattiva? )
]]>Di: vincenzo
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5266
vincenzoThu, 02 Sep 2010 09:47:43 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5266Ciao Pietro,
gran bell’articolo.
Mi sono ritrovato molto nella descrizione dell’hacktivism e quindi provo a lanciare un neologismo, che mi è stato suggerito da un collega, che potrebbe rappresentare il modo di essere ed operare di una certa comunità di geomatici: geoacktive comunity
]]>Di: Pietro Blu Giandonato
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5255
Pietro Blu GiandonatoSun, 15 Aug 2010 22:11:32 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5255L’open government è un atteggiamento mentale. E’ questo che hanno pensato gli organizzatori dell’Open Government Employee Awareness Day http://oreil.ly/b2pjYl
Non è per fare della retorica esterofila, anzi. Trovo sia utile sottolineare come la diffusione dei dati aperti e liberi passi anche attraverso la maturazione della consapevolezza dei funzionari pubblici. E’ un lavoro che va svolto su più fronti.
]]>Di: Pietro Blu Giandonato
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5242
Pietro Blu GiandonatoMon, 09 Aug 2010 15:50:01 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5242Svelo un “easter egg” presente nell’articolo, per coloro che non l’avessero scoperto.
Cliccando sulla prima immagine verrete trasportati sulla pagina della Linking Open Data dataset cloud. Si tratta di siti web e risorse online che Richard Cyganiak ha connesso in una infografica, e che costituiscono la costellazione di riferimento per i linked data e il web semantico.
Ed è dolce e affascinante perdervisi… assolutamente da tenere come riferimento presente e futuro.
]]>Di: Archivio nazionale strade e numeri civici « r&m
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5238
Archivio nazionale strade e numeri civici « r&mMon, 02 Aug 2010 08:27:02 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5238[...] anche tu cittadino hactivista! GimmiGIS Dal Blog dedicato ad AutoCAD Map 3D. GIS, software Autodesk ed Open Source, di Giovanni [...]
]]>Di: Pietro Blu Giandonato
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5237
Pietro Blu GiandonatoFri, 30 Jul 2010 22:19:02 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5237Eh già Gimmi… ormai il processo s’è innescato, e non si fermerà
Vittorio, se tutte le Regioni cominciassero a capire che tenere i dati nel cassetto è ormai anacronistico, andrebbe a loro stesso vantaggio.
Le cose stanno cambiando…
Ad maiora!
]]>Di: Vittorio Paola
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5236
Vittorio PaolaFri, 30 Jul 2010 09:49:24 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5236Finalmente… ho già girato l’informazione ai massimi livelli istituzionali e chiesto un incontro per la definizione del nuovo geoportale della Regione Siciliana e per una nuova politica per la fruzione libera dei dati geocartografici… vi terrò informati
]]>Di: Giovanni Perego
http://blog.spaziogis.it/2010/07/29/un-altro-passo-verso-i-dati-liberi-nella-pubblica-amministrazione-e-lhacktivismo/comment-page-1/#comment-5235
Giovanni PeregoFri, 30 Jul 2010 09:17:09 +0000http://blog.spaziogis.it/?p=2365#comment-5235Grazie Pietro per l’ottima definizione: già mi sento anch’io cittadino hacktivista!
]]>