intanto grazie; tutto è chiaro, ma purtroppo rimane sempre un grande dilemma installare il framework: sono mille cartelle, mille files, non riesco a sistemare nulla, e sono sempre schiavo dei colleghi informatici anche per queste fesserie (installazione). Di nuovo grazie
]]>grazie per l’apprezzamento sull’articolo.
L’interrogazione di un layer può essere ottenuta in moltissimi modi che dipendono dalla “forma” in cui quel layer arriva sulla tua applicazione client. E’ un vettoriale? Un wms? Altro…?
Ci sono anche casi in cui è conveniente prelevare i parametri dalla mappa (extent d un box, coordinate, ecc.) e interrogare il layer direttamente sul db, senza passare da geoserver, via ajax (usando php/java/asp/python/altro come backend).
Quindi, vista la quantità di variabili in gioco, è difficile rispondere alla tua domanda con gli elementi che hai fornito.
In ogni caso, come abbiamo spesso ricordato noi di TANTO, preferiamo non usare i commenti come supporto tecnico.
Se hai bisogno di questo tipo di aiuto la via migliore è servirti delle mailing list dei software che stai utilizzando.
http://osgeo-org.1560.n6.nabble.com/OpenLayers-Users-f3910695.html
http://osgeo-org.1560.n6.nabble.com/GeoServer-User-f3786390.html
http://postgis.refractions.net/support/
Saluti
]]>ho trovato molto interessante questo articolo. Ho realizzato il mio web gis adattandolo alle mie esigenze. Ora vorrei aggiungere alcune funzionalità, come ad esempio quella per interrogare i layer cliccando su un punto della mappa.
Ho visto alcuni esempi su internet ma non riesco a ottenere ciò che voglio. Sto utilizzando degli shape su postgis e geoserver.
Sapete aiutarmi?
Grazie.
]]>Openlayers è “solo” un client e per utilizzarlo per pubblicare i tuoi shape hai bisogno di un mapserver (umn-mapserver o geoserver per esempio) che ti generi un servizio WMS o WFS.
Volendo hai anche una strada più rapida: convertire i tuoi shape in kml ed utilizzarli direttamente indicando ad openlayers la loro posizione sul disco.
Qui c’è un esempio molto semplice.
Per la sicurezza dei dati questo sicuramente non è l’approccio migliore. Sarebbe meglio importare i tuoi shape in un db postgis, passare da un mapserver e generare un servizio wms che richieda l’autenticazione e che venga mostrato da openlayers su una pagina web.
Scusami la risposta un po’ generica, ma l’argomento è piuttosto ampio.
Confermo che funziona.
C’è solo il solito IE che tenta di bloccare l’esecuzione del javascript, ma è normalissimo. Consenti e sei a posto (ancora meglio, evita IE )
Ciao
]]>In caso non si tratti di questo, verifica di aver copiato bene tutto il codice.
Un tag non chiuso nell’html o una virgola di troppo nel js possono causare problemi.
Ho verificato che tutti i path all’interno del codice puntino alle cartelle giuste ma
quando provo ad aprire la pagina index.html nel browser mi appare una bella pagina bianca.
non sono un esperto di programmazione, ma nemmeno un nubbo completo…potrebbe qualcuno verificare la bontà del codice pubblicato?grazie
]]>