25 agosto, 2016 | di redazione
Soltanto a poche ora dal tragico terremoto che ha colpito una vasta area dell’Italia centrale, causando la distruzione di interi paesi ed un pesante bilancio in termini di vite umane, tutti i principali provider mondiali che operano nel settore aerospaziale si sono mobilitati per contribuire attivamente alle operazioni di soccorso, con acquisizioni satellitari aggiornate delle aree colpite.
La European Space Imaging, che gestisce la programmazione sul territorio europeo dei satelliti WorldView e GeoEye-1 della DigitalGlobe, già dalle prime ore di stamattina ha attivato una programmazione per acquisire immagini in altissima risoluzione sia nella giornata di oggi che in quella di domani. La prima acquisizione è stata effettuata ieri mattina alle 11:21 dal satellite WorlView-2
Eccola a disposizione sui server di Planetek Italia (grazie) e rilasciata dal fornitore (European Space Imaging / Digital Globe) in CC-BY-NC: http://out.planetek.it/Amatrice-Earthquake_24ago2016.zip
Posted in News | 2 Comments »
14 gennaio, 2007 | di Andrea Borruso
Oggi segnalo una cosa molto tradizionale nelle modalità di distribuzione – una “vecchia” newsletter -, ma molto bella e ricca nei contenuti: la newletter di Earth Observatory. E’ uno dei miei siti preferiti, ed è tra i miei “primi 10″ da molti anni. E’ un sito della NASA – con accesso libero – in cui sono pubblicate le ultime immagini del nostro pianeta provenienti dai satelliti, corredate da informazioni scientifiche. L’attenzione è posta principalmente sul clima e sui cambiamenti ambientali della terra. Tutto il materiale disponibile può essere ripubblicato e riutilizzato (salvo quando indicato diversamente) avendo cura sempre di accreditarne la fonte. La newsletter vi darà la possibilità di essere aggiornati settimanalmente sulle ultime foto da satellite pubblicate sul sito.
Le immagini sono spesso di una bellezza unica, ma ciò che mi ha sempre colpito è la ricchezza dei testi che le descrivono. Nell’immagine sottostante si vede il vulcano Karymsky in Kamchatka; a seguire un estratto della descrizione.
One of Kamchatka’s most active volcanoes, Karymsky lived up to its reputation in late 2006, with intermittent activity throughout the fall. On December 19, 2006, the Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer (ASTER) on NASA’s Terra satellite captured this image of the Karymsky Volcano and the surrounding region. To create this image, ASTER looked at light waves outside the human range of vision, including thermal infrared energy that humans would sense as heat. The red area near the summit indicates a hotspot of volcanic activity, and the tiny white streak over the hotspot may be a plume of steam. The dark triangle east of the summit shows the path of volcanic ash from previous eruptions. Ridges and valleys carve the landscape throughout.
![earth observatory earth observatory](../../wp-content/uploads/2007/01/earth_observatory.jpg)
Per avere un’idea della ricchezza dei contenuti vi consiglio di dare un’occhiata anche alla galleria delle immagini.
Posted in Entropia | No Comments »
25 luglio, 2006 | di Andrea Borruso
L’European Space Agency (ESA) ha aperto la propria collezione di immagini satellitari, rendendo disponibili anche file ad alta risoluzione. La copertura spaziale è lontana dall’essere completa, ma è possibile ammirare immagini di rara bellezza; è un po’ la risposta europea a Visible Earth e Earth Observatory.
Qui il link al lancio di questa nuova sezione del sito ESA.
![stretto di Messina stretto di Messina](../../wp-content/uploads/2006/07/Strait_of_Messina_Italy_SAR_IM_Orbit_48673_20040811_or.jpg)
Posted in Dati | No Comments »