17 novembre, 2014 | di

Due “Italie”. Non è la sintesi della fotografia del nostro Paese del consueto rapporto sociologico-economico-politico, ma la raffigurazione paradossale e contraddittoria dell’Italia, relativamente alla disponibilità del patrimonio informativo dei dati e i servizi geografici, in base alla prospettiva da cui la si analizza, nazionale o europea.

Nelle scorse settimane AgID ha pubblicato il report che presenta lo stato delle attività di alimentazione del RNDT (il catalogo nazionale dei metadati di dati e servizi territoriali) da parte delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Negli stessi giorni, l’Agenzia Europa dell’Ambiente ha reso noto il rapporto sullo stato di attuazione della direttiva INSPIRE a metà del processo di implementazione, in cui, tra l’altro, è rappresentata la situazione sulla disponibilità dei metadati anche attraverso i servizi di ricerca.

L’Italia del RNDT è quella che rende conoscibili le informazioni (gli ormai arcinoti metadati) su un discreto numero (7814 per la precisione) di dati e servizi, indicandone le caratteristiche e le modalità per l’accesso e l’utilizzo.

L’Italia che esce fuori dal secondo rapporto è il Paese che, insieme ad altri 5 (Bulgaria, Cipro, Malta, Lituania ed Ungheria), su 28 Stati Membri, non rende disponibile quelle informazioni attraverso il geoportale comunitario, nonostante l’obbligo derivante dalla Direttiva INSPIRE (come si vede dalla mappa creata da Andrea Borruso sulla base delle informazioni del rapporto stesso).

italy_inspire.jpg

È, quindi, un’Italia che non esiste. Un patrimonio di dati e servizi inesistente, nonostante gli sforzi economici, tecnici e tecnologici di tante Amministrazioni. O meglio, un patrimonio esistente ma che non è dato di conoscere, come se si fosse tornati indietro di un po’ di anni quando i dati erano tenuti in qualche “cassetto” inaccessibile.

Il paradosso che se ne produce è che se Giancarlo, giusto per usare un nome noto al blog che ci ospita, qui utilizzato per identificare un utente generico (cittadino, professionista, tecnico, decisore politico che sia), utilizzasse il catalogo nazionale o i tanti cataloghi dei singoli Enti italiani allora riuscirebbe a trovare le informazioni che cerca risparmiando tanto tempo prezioso che potrà impiegare nella valutazione, nell’utilizzo e nell’elaborazione dei dati.

Se invece il punto di accesso fosse il geoportale INSPIRE, allora la sua ricerca si rivelerebbe vana e se, per assurdo, il geoportale fosse l’unico punto di accesso, allora si ritroverebbe catapultato diversi anni indietro quando l’unica possibilità di conoscere la disponibilità di dati e servizi era quella di andare fisicamente a chiedere agli uffici dei vari Enti territoriali.

Tutto ciò nonostante sia stata addirittura introdotta recentemente (DL 91/2014 convertito nella legge 116/2014) una modifica al D. Lgs. di recepimento della Direttiva INSPIRE (32/2010) per cambiare … un “articolo”: così l’art. 7 comma 4 che recitava “Il servizio di ricerca [...] è garantito sulla base del RNDT [...]” è diventato “Un servizio di ricerca […] è garantito sulla base del RNDT [...]”. Ad oggi, però, per l’Europa i servizi di ricerca italiani (il RNDT non sarebbe più “il” servizio di ricerca ma “un” servizio di ricerca) sono rimasti ancora indeterminati, almeno a quanto risulta dal rapporto EEA.

Eppure, se i dati e i servizi documentati nel RNDT fossero “visibili” al geoportale europeo, l’Italia si posizionerebbe, per numerosità delle risorse informative, tra i primi 5 Stati Membri. Un bel balzo: dall’inesistenza all’alta classifica!

In più, come si evince dal report RNDT, le tipologie di dati documentati coprono quasi tutte le categorie tematiche (dall’utilizzo del territorio alle ortoimmagini, dalle reti di trasporto all’idrografia, dai nomi geografici alla pianificazione) offrendo a Giancarlo una gamma di risorse informative da poter utilizzare (a seconda della policy sul dato della Amministrazione titolare) per gli impieghi più disparati. Solo per dare un’idea si riportano alcuni grafici tratti dal report relativi al numero di dati descritti, in riferimento ai temi INSPIRE.

risorse_INSPIRE

Al fondo, c’è il mancato adempimento della registrazione del (o di un) servizio di ricerca nazionale al geoportale INSPIRE da parte dell’Italia. Un adempimento che richiede l’invio di una mail con l’indicazione dell’endpoint del servizio da inserire in uno specifico registro. L’inserimento in tale registro farebbe sì che le risorse presenti nel catalogo nazionale siano rese disponibili nell’area di discovery del geoportale europeo. In questo modo il nostro Giancarlo vedrebbe soddisfatto il bisogno di conoscere la disponibilità di dati e servizi a prescindere dal punto di accesso, anche, stavolta, nell’eventualità di dover elaborare set di dati transnazionali, per esempio.

La storia è nota ai più. Se a qualche lettore del blog fosse sfuggita può leggere l’appello alla base della campagna “Vogliamo l’Italia nel registro INSPIRE” (#italy4INSPIRE) che questo stesso blog, insieme a tanti altri blog di informazione geografica e alla comunità geomatica italiana, hanno lanciato ad inizio anno.

Alla campagna è seguita anche un’interrogazione parlamentare presentata nel mese di luglio scorso e rimasta ancora senza risposta.E’ di qualche giorno fa (12 novembre), inoltre, la presentazione di una nuova interrogazione parlamentare che, ricalcando la prima e tenendo conto delle risultanze del rapporto EEA, sollecita la registrazione di un servizio di ricerca italiano al geoportale INSPIRE.

L’auspicio è che si pervenga quanto prima ad avere una sola Italia, un Paese, cioè, che sappia rappresentare anche a livello europeo il reale stato dell’arte circa la disponibilità dei dati e servizi territoriali.

Non solo per sanare un’evidente violazione del diritto comunitario; quanto anche per dare evidenza al costante e ingente impegno delle amministrazioni pubbliche italiane a rendere sempre più conoscibile, disponibile e interoperabile il proprio patrimonio informativo. E soprattutto per offrire anche agli utenti italiani la possibilità di poter fruire dei servizi resi disponibili nel contesto INSPIRE.

Per farci sentire un po’ più europei anche in questo!

19 marzo, 2013 | di

sale_zuccheroIl 23 febbraio sono stato a Roma alla prima conferenza organizzata dall’associazione OpenGeoData Italia. Ne sono stato – per conto di TANTO - uno dei relatori e sono contento di aver partecipato. Le ragioni sono diverse e ne voglio elencare solo alcune:

  • ho avuto la possibilità di avere un quadro di quello che avviene sul tema in Italia;
  • ho incontrato persone che troppo spesso incrocio soltanto virtualmente (napo, Massimo Zotti, GimmiGIS, Antonio Rotundo, Giovanni Biallo, …) ;
  • ho stretto la mano a Ernesto Belisario, Martin Koppenhoefer e Gianluca Vannuccini;
  • ho preso una pausa contro il “logorio della vita moderna”, fatta anche di chiacchiere e birra con il presidente.

Cosa voglio di più? In realtà avrei proprio voluto incontrare un lucano, ma questa è un’altra storia ed è un po’ “up, close and personal”.

La nostra relazione aveva come obiettivo quello di proporre (ed in un certo senso anche quello di verificarne l’esigenza) un’azione per la crescita della consapevolezza del valore degli OpenGeoData, che contribuisca a fare in modo che non rimangano soltanto un obbligo di legge, una moda e uno sfogo per (geo)geek. Non conoscevo i contenuti delle presentazioni degli altri relatori, ma ascoltandoli ho compreso chiaramente che si trattava di un’esigenza condivisa da molti e sono tornato a Palermo “forte” di diversi riscontri.

Ieri pomeriggio però mi ha preso un po’ lo sconforto. Volevo raccogliere degli elementi, per costruire un elenco commentato di casi tipo di “pregio”, da usare come strumento divulgativo classico. Ho consultato alcuni siti web di importanti comuni del Nord e del Sud Italia, concentrandomi sulla sezione geografica dei dataset disponibili e due elementi mi sono saltati agli occhi.
Il primo è un errore, anzi come diceva la mia professoressa di Matematica “un orrore”, ma per fortuna molto poco diffuso: layer cartografici in formato .shp non accompagnati da file .prj. Non può bastare – come avviene – scrivere nella pagina di descrizione dello specifico dataset “Sistema di riferimento UTM ED50”. Fatto il download del dato (che contiene i soli .shp, .shx e .dbf) il virus ha iniziato già a diffondersi: io infatti magari passerò il file .zip ad un mio collega senza precisargli il sistema di coordinate letto nella pagina, ed in due passaggi ho compromesso in modo grave la qualità del dato.

Il secondo purtroppo è qualcosa di molto diffuso e ha radici che non riguardano gli OpenGeoData, ma che in questo contesto fanno tanto “male”. Ho aperto diversi dataset spaziali scaricabili in formato .shp, ne ho fatto il download e ho visualizzato in un client le tabelle associate. Mi sono trovato davanti nomi di campo di questo tipo: “AFFIDARE_A”, “TIPO_MANU1”,  “ARRE_GESTI” e anche il meraviglioso “GIANCARLO”. Il formato .dbf – con tutti i suoi limiti – ci mette il suo, ma pubblicare un dato, senza accompagnarlo con un file che ne descriva nel dettaglio il contenuto informativo, mi pare un “non senso” e mi fa pensare ad un paio di indimenticabili caffè bevuti in case in cui i barattoli di sale e zucchero non avevano etichette.

Il primo elemento è per fortuna poco diffuso e di soluzione banale, perché esistendo già uno standard per descrivere il sistema di coordinate di un file .shp, si possono implementare delle semplici procedure di controllo.

Il secondo è molto più complicato perché da anni tutti noi produciamo file .shp, ma senza porci il problema di descriverne il contenuto informativo e stavolta in un solo passaggio impoveriamo il valore del nostro dataset.

Andare verso le 5 stelle dei Linked Open Data e verso INSPIRE in qualche modo risolverebbe problemi di questo tipo, ma ad oggi la gran parte degli OpenGeoData vengono pubblicati principalmente in modalità più “semplici” e penso sia necessario trovare una “cura” prima possibile.

Che ne pensate?

Il tema è vasto e l’intento di queste post è soltanto costruttivo e vale soltanto come apripista dell’iniziativa che vogliamo lanciare in modo corale.

Oggi fra l’altro è un giorno speciale, perché scatta l’open by default:  ”dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari – senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come dati aperti, quindi dati che possono essere liberamente acquisiti da chiunque e riutilizzabili anche per fini commerciali.”

Foto di jlib


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.