23 dicembre, 2013 | di in » Dati

DSC_6595lr3

Questo post è dedicato a Francesco, il mio nipotino più grande, all’uomo che sarà nel futuro.

Caro Franci,
la mamma mi ha appena scritto che da te piove e che stai scrivendo – tanto per cambiare – del codice. Allora mi è venuto in mente che, anche se hai da poco compiuto vent’anni, è arrivato il momento di raccontarti una storia, che non voglio si perda nella mia memoria e rimanga anonima. Metti da parte le tue incomprensibili stringhe di testo, spegni un attimo il tuo strano “coso” informatico (io sono nato nel millennio precedente e continuerò ad usare il mio vecchio tablet), stampala e leggila con calma.

Poco più di dieci anni fa lo zio Andrea, insieme ad altre 5 persone, ha scritto le ” Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo“. E’ proprio grazie (anche) a questo, che oggi dal tuo tavolo di Berlino puoi connetterti ai Linked Open Data del Comune di Palermo, incrociarli con i dati ISTAT e OpenStreetMap e scrivere la tua applicazione ”Il bello di Palermo” (come farei senza la tua app!). Lo so, non ci crederai, perché “lo zio è bravo soltanto a mettere pallini su mappe e a perseverare a usare twitter”.

Tutto inizia nel febbraio del 2013 quando, con un altro degli autori delle linee guida – Gerlando Gibilaro il mio amico avvocato che crede di sapere usare il PC (noi li chiamiamo ancora così) – decidemmo di partecipare all’Open Data Day di Palermo (eravamo una trentina, mica i tremila di Berlino di #oddit25), in cui fu presentata per la prima volta la sezione Open Data del sito del Comune. Eravamo come sempre con penna e carta in mano, e a manifestazione finita tornammo a casa abbastanza scoraggiati e con i nostri appunti in tasca. Rimanemmo con atteggiamento “monitorante” – un giorno ti racconterò di Luigi e di Monithon – e a distanza di pochi mesi insieme decidemmo di scrivere un post su TANTO (a proposito quando me lo sistemi il widget social?), in cui evidenziammo come dal giorno della presentazione tutto fosse inalterato sia in termini di quantità, sia – soprattutto – di qualità. Fu un post molto letto (nei limiti ovviamente della piccola nicchia interessata) specie a livello nazionale; a Palermo ebbe un po’ di eco, principalmente perché pubblicato da Giulio Di Chiara – un altro degli autori delle linee guida – sul tuo amato mobilitapalermo. Aldilà del numero dei lettori, continuo a pensare che quel post fu una delle cause che portò Marco Alfano (anche lui un autore) – consulente del Comune sul tema – a telefonarmi ed invitarmi alla prima riunione ufficiale sugli Open Data. A questa erano presenti circa una quindicina di persone, ma di molte si persero rapidamente le tracce; così come avvenne del cosiddetto “gruppo opendata” – aperto sul mitico Google Groups – che si dissolse dopo poco tempo.

Di incontro in incontro, fatti in orari ed in giorni improbabili, e di email in email (per darti un’idea di quei mesi di lavoro ho fatto questo screenshot per te) si decise di concentrarsi sulla redazione di un documento di linee guida, in quanto ritenuto uno strumento strategico e propedeutico alla corretta realizzazione di un’azione Open Data. Un testo che non definisse soltanto la strategia che avrebbe dovuto tenere la nostra istituzione cittadina, ma che definisse anche gli aspetti tecnici (processo di pubblicazione dei dati e loro riutilizzo), l’organizzazione interna, gli obiettivi, le azioni e i tempi. L’obiettivo era arduo e probabilmente non lo raggiungemmo in pieno, ma per fortuna ci potemmo appoggiare “sulle spalle dei giganti” e fare riferimento in modo chiaro ad altre pubblicazioni già fatte sulla materia (una tra tutte “Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico” dell’Agenzia per l’Italia Digitale); i riferimenti chiari furono – non so perché – rimossi dal documento originale da noi scritto, e quello ufficiale pubblicato sembra in alcune parti una di quelle (rare per fortuna) tesi di laurea con porzioni di testo copiate senza citare la fonte (ok, non ti faccio la solita ramanzina sul fatto che la forma è sostanza, e sulla Creative Commons 8).

Con tutti gli autori del documento – non ti ho citato ancora Davide Taibi, Ciro Spataro e Francesco Passantino - ci lanciammo in una difficile e lunga scrittura a più a mani che portò alla stesura di un documento che per alcuni aspetti fu (per quei tempi) speciale.

La cosa più bella e interessante – scusami se mi sparo un po’ di pose – fu la modalità con la quale furono realizzate. Io conoscevo bene soltanto uno degli autori del documento, altri due erano per me degli sconosciuti, e dei restanti avevo una conoscenza superficiale. Ci tenne insieme la voglia di arrivare all’obiettivo.

Fu una cosa fatta totalmente dal basso, da cittadini volontari, in modo informale, senza budget ed in tempi che si possono considerare rapidi, considerato (questo) il contesto. Questo ovviamente grazie anche all’azione del Comune di Palermo che, ricevuto da noi il documento, lo approvò in poche settimane. Ne approfitto per citarti altre persone che ebbero un ruolo in questa storia: Giusto Catania, Giuseppe Meli e Sergio Maneri, che con vari ruoli - per il Comune di Palermo – sono stati i nostri interlocutori principali e gli attuatori della cosa.

Un altro aspetto unico nel suo genere (per l’Italia) di quel documento fu la presenza di pietre miliari temporali, che fissavano dei paletti per la realizzazione di determinati obiettivi. Il Comune mostrò coraggio e recepì questa sezione del documento senza alcuna variazione. A proposito di variazioni voglio sottolinearti quanto venne ben considerato il nostro lavoro e come non venne fatta dalla Pubblica Amministrazione alcuna integrazione, estensione o modifica del testo che consegnammo. Furono effettuate soltanto alcune cancellazioni (consentimi, ma non le posso mettere alla stregua di modifiche) così come puoi vedere in questo documento in cui sono evidenziate le differenze tra il testo da noi consegnato e quello approvato.

Lo so, la sto facendo lunga, e sono il solito “zio Andrea noioso”. Volevo però fissare la cosa, e dargli i giusti contorni. Avrei potuto scrivere dell’altro, e di come quell’esperienza mi lasciò anche dell’amaro in bocca. Ma è Natale e confido nella tua sensibilità di lettore ;)

Sono passati circa dodici anni, e l’orgoglio per essere stato parte attiva di questa cosa è immutato. Anzi forse è maggiore, perché vedere un nipotone che dopo anni ne raccoglie alcune delle conseguenze mi riempie il cuore di gioia. Adesso fai riposare un po’ gli occhi e vai a farti una bella passeggiata in Alexplatz, (tu che puoi)!

Buon Natale dalla zia Annalisa e da me

_____________________________________________________

E auguri a tutti voi dalla redazione di TANTO!

Attenzione! Questo è un articolo di almeno un anno fa!
I contenuti potrebbero non essere più adeguati ai tempi!

5 Responses to “#OpenData #Palermo christmas carol”

  1. By Massimo on dic 23, 2013

    È stupenda questa lettera, scritta nel 2025. Mi affascina molto perché è sempre difficile immaginare come sarà il futuro. Esisterà ancora OpenStreetMap? Gli open data saranno tutti linkabili? Ma soprattutto: tu ed io saremo ancora amici?
    In effetti ci sono cose che non si possono sapere con certezza, mentre altre… si.
    Auguri di Buone Feste a te e tutti i ragazzacci di TANTO.

  2. By Ninni on dic 24, 2013

    Bellissima !!!!

  3. By Andrea Borruso on dic 24, 2013

    Caro Massimo, mi è piaciuto molto scrivere il post e non potevo immaginare quanto fosse divertente provare ad immaginare il futuro. Fra l’altro inizialmente non avevo idea che avrebbe preso questa strada.

    Per fortuna credo sia come dici: tra tante cose incerte, alcune …

    Grazie e ricambio :)

  4. By Flaviano on dic 28, 2013

    Caro Andrea cari autori,
    grazie mille anche per questo!!!
    Non potete immaginare che soddisfazione sará (da Expat) mostrare ai miei colleghi la mia cittá in formato “Open Data”.
    Proprio un bel regalo di Natale.
    Auguroniiiii a tutti!!!!

  1. 1 Trackback(s)

  2. dic 28, 2013: #OpenData #Palermo christmas carol | open data ...

Lascia un commento

Tag html consentiti: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>


+ 8 = 12


TANTO non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001, in quanto non viene aggiornato con una precisa e determinata periodicita'. Pertanto, in alcun modo puo' considerarsi un prodotto editoriale.