TANTO » guest http://blog.spaziogis.it le cose che ci piacciono ... Mon, 07 Nov 2016 09:59:24 +0000 it-IT hourly 1 Raccolta dati per tutti: GeoODK e smartphones per sensori urbani (parte II) http://blog.spaziogis.it/2016/02/08/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-ii/ http://blog.spaziogis.it/2016/02/08/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-ii/#comments Mon, 08 Feb 2016 08:06:06 +0000 guest http://blog.spaziogis.it/?p=6834 NdR: questa è la seconda parte del post pubblicato qui. Impostazione lato server: ona.io Giuseppe: Proponiamo di partire da qui, dal “lato server”, dal momento che è la prima cosa che si va a vedere perché bisogna registrarsi: https://ona.io/join Una volta registrati, si può impostare un nuovo progetto e scegliere il livello di ‘privacy’. La [...]]]> NdR: questa è la seconda parte del post pubblicato qui.

Impostazione lato server: ona.io

Giuseppe: Proponiamo di partire da qui, dal “lato server”, dal momento che è la prima cosa che si va a vedere perché bisogna registrarsi: https://ona.io/join

image02

Una volta registrati, si può impostare un nuovo progetto e scegliere il livello di ‘privacy’. La pagina iniziale è la seguente (con il nome che avete scelto al posto di triestegeo, ovviamente).

image05

Dal sito alla voce ‘add form’ è possibile caricare il questionario/form impostato come file XLS, che nelle righe sotto vi spieghiamo come preparare.

Le ‘form’ saranno i questionari e la scheda di acquisizione dati, che successivamente verrà visualizzata sul vostro smartphone o tablet.

image04

Sarà possibile preparare più progetti e specificare il livello di ‘privacy‘, ovvero se progetto ‘pubblico’ o ‘privato’. Ona.io consente diverse possibilità: nel caso di un profilo ‘pubblico’ non vi sono fee da pagare, mentre per alcuni profili privati o con più restrizioni all’utilizzo, è prevista una quota da versare.

Il ‘lato server’ sarà il ‘contenitore’ dei dati, il luogo dove questi saranno conservati una volta caricati, e dove sarà possibile effettuare delle operazioni, quali visualizzazione tabulare o sotto forma di mappa, dove sarà possibile caricare eventuali file multimediali (come ad esempio immagini o video registrati) nonché dei report sulle attività (es. delle statistiche sulle acquisizioni di dati, ecc.) e scaricare i dati in vari formati una volta raccolti.

image07

Dal ‘lato server’ è possibile anche accedere alla WebForm, ovvero dalla finestra (su pagina web) da cui caricare i dati (qualora non si disponga di un dispositivo mobile adatto).

Ovviamente il passaggio necessario, prima di tutto ciò, è l’impostazione del questionario o form, ovvero il ‘cuore’ di tutto il sistema di raccolta dati!

Impostazione del questionario/form con un file Excel

Viola: la form contenente il questionario da caricare sul server per cominciare la raccolta è un file Excel (quindi con estensione .xls) che deve essere formato obbligatoriamente da due fogli di lavoro, denominati ‘survey’ e ‘choices’, cui si può affiancare a discrezione dell’utente un ulteriore foglio di lavoro rinominato ‘settings’. Nel foglio ‘survey‘ c’è la griglia di domande e informazioni da raccogliere, impostate in ordine ben preciso. Sono presenti varie colonne, di cui le principali (ed obbligatorie) sono:

  • Type
  • Name
  • Label

In ‘type’ si individua il tipo di inserimento (output) richiesto all’utente che compila la form relativa ad ogni domanda: testo, orario, numeri interi, coordinate, selezionare una o più opzioni da una scelta di risposte, coordinate GPS, immagini, audio, video e così via.

Nel foglio di lavoro rinominato “survey”.Possibili tipologie di output richiesti all’utente da specificare nella colonna ‘type’
Text Testo
Integer Numeri interi
Decimal Numeri decimali
select_one [nome della lista di possibili risposte, che si esplicitano nel secondo foglio]es. select_one affluenza_evento Per le domande a risposta multipla, dove è possibile selezionare solo una riposta
select_multiple seguito dal nome della lista di possibili risposte che si esplicitano nel secondo foglio]es. select_multiple nome_wifi Per le domande a risposta multipla dove si consente di selezionare varie risposte
Note È un campo che non ha bisogno di input da parte dell’utente, è una schermata normalmente utilizzata all’inizio o alla fine della survey per presentare il questionario o per ringraziare l’utente per l’inserimento
Geopoint Rileva le coordinate GPS
Geotrace Rileva le coordinate di una polinea
Geoshape Rileva le coordinate di un poligono
Image Si chiede all’utente di caricare o scattare una foto
Barcode Permette di leggere un codice a barre qualora sia installata sul telefono una applicazione in grado di leggere il codice.
Date Rileva la data in automatico
Datetime Permette di rilevare data e ora della compilazione del questionario in automatico
Audio Si può registrare un audio
Video Si richiede di fare un video o caricarlo dalla galleria
Calculate Permette di fare un calcolo

Nella colonna ‘name‘ si inserisce un nome con cui poter identificare la singola domanda, specificata poi per esteso come si vuole venga visualizzata nella compilazione del questionario colonna ‘label’. I dati verranno visualizzati con questo nome identificativo quando li si andrà a sfogliare dal sito internet.

Qualora si vogliano porre domande con risposte già preimpostate, è necessario inserire “select_one” se l’utente ha la possibilità di selezionare solo una risposta, oppure “select_multiple” se può sceglierne più di una, seguito dal ‘nome’ che identifica il gruppo di domande. Nel nostro caso si era deciso di avere informazioni sull’affluenza all’evento o nel locale di riferimento, con possibilità di scegliere tra ottima, buona, discreta o scarsa, e per quanto riguarda la presenza di free wifi si poteva di selezionare tra le due reti pubbliche, Eduroam e TriesteFreeSpots, oppure la presenza di una rete aperta del locale in cui ci si trova.

Spesso le immagini valgono più di mille parole e quindi guardate un po’ come abbiamo impostato noi il primo foglio di lavoro.

image06

Il campo ‘type’ per inserire il ‘datetime’ o solo ‘time’ o ‘date’ per permettere di capire gli orari e le date in cui si compila il questionario è molto comodo perchè questa informazione viene rilevata in maniera automatica.

Nel momento in cui si inserisce ‘geopoint’ per rilevare la propria posizione GPS, l’operazione può richiedere anche un paio di minuti (all’inizio) per essere abbastanza accurata, è normale. Se avete fretta, potete attendere che il fumetto vi dia indicazioni sulla precisione della rilevazione, cliccare su Registra Localizzazione e continuare a compilare il modulo fino a salvarlo; poi l’applicazione permette di modificare in seguito la posizione semplicemente spostando un puntino sulla mappa andando su “Edit data”.

È possibile anche impostare delle domande concatenate con una delle domande precedenti, ma questa funzione è stata assimilata solo dopo. Esempio: nel nostro caso era possibile fare le domande in riga 9 e 10 di specificazione su nome e copertura wi-fi solo se prima l’utente aveva selezionato ‘si’ alla domanda in riga 8, che richiedeva di dire se c’era un free wi-fi nelle vicinanze. Bisognava allora inserire una colonna denominata ‘Relevant’ accanto a ‘Label’ in corrispondenza di tali righe con campo ${si_no} = ‘si’, dove $ sta per ‘selected’ seguito tra parentesi graffe il nome della lista di risposte relative alla domanda (nel nostro caso si_no) seguito da un simbolo di “uguale” (‘=’) e dalla risposta tra apici singoli (”).

Nel secondo foglio di lavoro vanno inserite le griglie di risposte possibili alle varie domande a risposta multipla: il link con il primo foglio è dato dal nome della lista delle risposte inserito nella colonna ‘type’ dopo la dicitura select_one (oppure multiple), che viene ripetuto nel secondo foglio in prima colonna, chiamata ‘list name’.

È utile anche perché è possibile così evitare di riscrivere opzioni di risposta inserite già in altre liste, potendo riferirsi alla stessa: il più semplice esempio è dato dalle risposte come “si” o “no”. Se la lista di risposte si chiama si_no, è possibile inserire due domande del tipo select_one [si_no], con nome ed etichetta diverse, scrivendole nel foglio choices una volta sola.

image09

A questo punto, se si vuole è possibile aggiungere un altro foglio denominato ‘settings‘, dove inserire due colonna, ‘form_title’ e ‘form ID’, tramite cui è possibile denominare il questionario: in assenza il questionario avrà lo stesso nome dato al file xls che verrà caricato sul sito.

image08

‘Lato applicazione mobile’: GeoODK Collect e WebForm

Giuseppe: Il terzo componente del sistema è quello ‘mobile‘, ovvero relativo alla raccolta vera e propria dei dati.

Una volta scaricata l’applicazione GeoODK Collect, ricordiamoci che è solo nel Play Store, la schermata iniziale è la seguente.

image11

Per partire con la raccolta bisogna modificare le impostazioni preimpostate e caricare la form che ormai abbiamo già messo sul server. E’ necessario innanzitutto premere l’icona delle impostazioni (Settings) e poi General Settings, selezionare ‘altro server’, modificando l’URL preesistente con il server utilizzato per caricare i dati sul web, https://ona.io/nome_progetto/.

Tornando nelle impostazioni precedenti è necessario poi cliccare su ‘form management’, dove compariranno tutte le form create dal proprio account nel server e selezionare quella che ci interessa. Dopo aver premuto “prendi selezionato” e aver dato l’invio cliccando su “ok”, si ha in memoria la form “vuota” e si possono raccogliere i dati andando sull’icona ‘collect data’ e selezionando la form appena scaricata.

La app dà la possibilità di fare una serie di operazioni: modificare i dati delle form già compilati e salvati (edit data), spostare la posizione dei rilevamenti qualora non fossero abbastanza accurati, eliminare form (delete data) e, infine, inviare i dati al server (send data). Quest’ultima operazione è quella che ‘vuota’ dei dati il nostro dispositivo mobile: ricordiamo, infatti, che l’iniziativa ODK nasce per scopi ‘sociali’ e umanitari, ed è pensata pertanto per raccogliere dati anche in assenza di una copertura di rete, con pertanto la possibilità di inviare i dati soltanto una volta in cui questa sia resa disponibile.

Viola: Gli stessi dati possono essere raccolti anche tramite una webform, ovvero una pagina web dove sono riportate i medesimi quesiti della form, solo organizati ovviamente con un layout diverso. Perché usare questo strumento anziché l’app? per 3 motivi:

  1. Per i pigri che non vogliono installare l’app ma operare da browser;
  2. Per i possessori di dispositivi non-Android (Windows Phone e iPhone)
  3. Più semplicemente per chi ha magari acquisito dei dati ‘su carta’ e vuole ‘buttarli dentro’ a una banca dati comodamente seduto alla scrivania.

Attenzione che però non tutti i browser funzionano bene! Se vi interessa acquisire immagini, video o audio ci sono alcune limitazioni: serve il browser Chrome, se poi avete un iOS potete averle solo tramite un browser che si chiama Puffin! Comunque la rilevazione di tutti gli altri campi sarà possibile ;)

image00

Giuseppe: Se siete curiosi di provare GeoODK e a inserire qualche dato, provate con il progetto ‘Trieste Free Wifi Movida’! Si è concentrato sulla città di Trieste e per ora è terminato (Viola ha finito la tesi di laurea magistrale, e quello era l’oggetto della ricerca!), però potete provare a inserire dei dati sul wifi e sull’affollamento dei locali nella vostra città (magari mandateci un’email così mostriamo qualche elaborazione!). Potete farlo tramite la webform su Enketo qui sotto:Anche in questo caso è possibile sia inviare i dati immediatamente (‘submit‘ a fine acquisizione) o rimandare in un secondo tempo (e selezionare ‘save as draft‘).

https://rmvfk.enketo.org/webform

 

Oppure, dopo essersi installati GeoODK, andare su “Settings”, sotto “General Settings” scegliere il server “Altro” e inserire https://ona.io/triestegeo.

Su “Form Management” (sempre sotto ‘settings’) selezionare la form “Trieste_FreeWiFi_Movida”

A questo punto è possibile raccogliere dati e inserirli nel database creato per questa form (ovviamente la procedura sarà la medesima quando avrete creato il vostro progetto in Ona e caricato una o più form)!

La nostra Viola ha preparato anche un video su Youtube con una panoramica su come impostare la form su GeoODK e iniziare ad acquisire i dati! https://www.youtube.com/watch?v=EP2PA5ysyEk

Altre applicazioni

Viola: Questa applicazione è stata utilizzata anche per raccogliere dati sull’affluenza a due eventi cittadini, TriesteNext (weekend dedito alla divulgazione scientifica e dimostrazioni nell’ambito accademico organizzati dall’Università di Trieste) e FuoriRegata (serie di eventi lato terra che si svolgono la settimana precedente alla Barcolana). Con uno stand di ‘geografi’ capeggiati dal qui presente Giuseppe, sempre a Trieste Next 2015, abbiamo poi presentato due attività permesse dalla customizzazione di questa applicazione: una per ‘mappare’ la provenienza dei visitatori a Trieste Next e un’altra per la mappatura delle zone problematiche legate all’accessibilità e alle barriere architettoniche della città di Trieste.

image12

Appena pronti vi segnaleremo i collegamenti ai lavori che sono stati realizzati su questi progetti!

Conclusioni – altri sviluppi

Per i nostri progetti di mobile data collection abbiamo scelto la base di Open Data Kit per strutturare il sistema di raccolta dati, accompagnato all’app per dispositivo mobile GeoODK. In realtà GeoODK non è l’unica app che lavora in questo sistema. ODK Collect e Kobo sono due app che si basano sulla medesima architettura per la raccolta dei dati, consentendo anche la gestione di dati geolocalizzati.

(https://play.google.com/store/apps/details?id=org.odk.collect.android&hl=it; https://play.google.com/store/apps/details?id=org.koboc.collect.android&hl=it)

L’unico problema in questi due esempi è dato dal fatto che solo dati puntuali possono essere acquisiti durante una ‘campagna’ e possono essere visualizzati e modificati solo dopo averli scaricati su server.

Nel caso di GeoODK invece funzioni di visualizzazione e di editing dei dati possono essere fatte già da dispositivo mobile prima di caricarli sul server.

Un altro elemento importante, che tuttavia stiamo appena testando, è dato dal fatto che GeoODK consente di acquisire dati anche sotto forma di polilinea o poligono, oltre che punti (v. sopra il riferimento alle funzioni Geopoint, Geotrace e Geoshape). In questo caso, tuttavia, al momento le soluzioni lato server come ona.io non supportano la gestione di tale dato, per cui si rende necessario installare localmente ODK Aggregate, ovvero il server di aggregazione dei dati da dispositivo mobile. Siamo in fase ‘work in progress’ anche noi, speriamo di riuscire a testare anche questa soluzione! ;)

Per qualsiasi approfondimento non esitate a contattarci! Saremo felici di rispondere e approfondire gli argomenti!

L'articolo Raccolta dati per tutti: GeoODK e smartphones per sensori urbani (parte II) è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2016/02/08/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-ii/feed/ 0 image02 image05 image04 image07 image06 image09 image08 image11 image00 image12 jpsan72@gmail.com Giuseppe Borruso su facebook Giuseppe Borruso su twitter viola.defend@outlook.it Viola Defend su linkedin Viola Defend su twitter
Raccolta dati per tutti: GeoODK e smartphones per sensori urbani (parte I) http://blog.spaziogis.it/2016/01/21/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-i/ http://blog.spaziogis.it/2016/01/21/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-i/#comments Thu, 21 Jan 2016 12:00:55 +0000 guest http://blog.spaziogis.it/?p=6786 Giuseppe: Oggi parliamo tanto di “cittadini sensori“, di Citizen Science, di crowdsourcing e, in poche parole, del coinvolgimento attivo da parte dei cittadini in progetti di raccolta dati (georeferenziati) sul terreno, per progetti di ricerca o di pubblica utilità. Sappiamo che tali iniziative sono possibili in misura sempre maggiore grazie a delle “rivoluzioni” che ci hanno coinvolto molto da vicino [...]]]> GiuseppeOggi parliamo tanto di “cittadini sensori“, di Citizen Science, di crowdsourcing e, in poche parole, del coinvolgimento attivo da parte dei cittadini in progetti di raccolta dati (georeferenziati) sul terreno, per progetti di ricerca o di pubblica utilità.

Sappiamo che tali iniziative sono possibili in misura sempre maggiore grazie a delle “rivoluzioni” che ci hanno coinvolto molto da vicino e relativamente molto recenti. L’aumento della velocità di trasmissione dati su Internet, l’abbassamento dei costi legati alle tecnologie ICT, la disponibilità di sistemi di localizzazione GNSS (GPS e altri) a basso costo e di buona precisione (almeno per applicazioni diverse da quelle geodetiche!) e lo sviluppo di smartphone e Social Network hanno senz’altro reso più facile e veloce l’interazione tra individui dotati di dispositivi “smart”, tra loro e con piattaforme di condivisione di dati e informazioni.

Questo è senz’altro vero, ma iniziare a raccogliere dati geolocalizzati in maniera ordinata e sistematica e c ondividerli alla fine del processo richiede nella maggior parte dei casi un po’ di doti di programmazione o quanto meno di familiarità avanzata con strumenti di tipo informatico.

Tale premessa è alla base di quanto abbiamo cercato di sviluppare, a partire dall’estate del 2015, con i ragazzi dell’insegnamento di Geografia delle Reti, nell’ambito dei Corsi di Laurea Magistrali in “Scienze Economiche” e “Scienze Aziendali ” dell’Università di Trieste.

L’idea di partenza era quella di sperimentare modalità di crowdsourcing nell’acquisizione di dati geografici relativi a fenomeni urbani su piattaforme una soluzione senza costi di licenza e con un limitato ricorso a doti di programmazione.

Viola: Oltre ad una soluzione a basso costo e di relativa semplicità nell’impostazione del questionario, volevamo uno strumento che, oltre
a poter registrare dati sotto forma di punti, polilinee o poligoni, avesse queste caratteristiche:

  • relativa applicazione scaricabile (gratuitamente) su smartphone;
  • permettesse la compilazione del questionario anche in caso di assenza di rete;
  • permettesse di caricare un numero molto elevato di risposte da vari dispositivi (o comunque un numero in linea con le nostre esigenze);
  • fosse compilabile via sito web (in caso di problemi di compatibilità con il sistema operativo del telefono o in presenza di qualche buon’anima ancora dotata di Nokia 3310 come arma di battaglia!)

Potrebbero sembrare delle premesse un po’ pretenziose ma dopo varie ricerche, qualche decina di download (wi-fi permettendo) a causa di una rete casalinga un po’ ballerina, qualcosa abbiamo trovato.

Ci siamo imbattuti nella “galassia” di Open Data Kit, un progetto “open” che consente l’impostazione di sistemi client-server di raccolta
e archiviazione di dati da parte di operatori sul campo tramite dispositivi mobili.

Dal sito (https://opendatakit.org/) si legge che ODK (dove ODK sta per Open Data Kit, nel caso ve lo stiate chiedendo) è un “free and open-source set of tools which helps organizations author, field, and manage mobile data collection solutions“, che consente di:

  • costruire una form (o “questionario”) di raccolta dati;
  • raccogliere dati su di un dispositivo mobile;
  • aggregare i dati raccolti su di un server ed estrarli in formati utilizzabili.

Giuseppe: Open Data Kit inizialmente si è sviluppato basando su Google la gestione del proprio “lato server”, dopodiché si è affrancato dal mondo ”commerciale” basandosi soprattutto su architetture open source.

Il sistema richiede diversi elementi, esemplificati nell’immagine qui sotto, da integrare.

Innanzitutto una form, ovvero il questionario da sviluppare.

Una ‘piattaforma’ per la raccolta dei dati: qui ci viene in aiuto enketo.org per la realizzazione di una webform compilabile da (virtualmente) qualsiasi dispositivo, oppure un’app da caricare su dispositivo mobile. Diverse app sono state sviluppate: ODK Collect e KoBo Collect, solo per citarne un paio, soprattutto nell’ambito di progetti a contenuto umanitario o sviluppati apposta per scopi educativi.

Un server, ovvero un sistema centralizzato in cui salvare i dati immessi. Senza ricorrere a un nostro server si può fare riferimento alle piattaforme ODK aggregate e Ona.io.

Viste le applicazioni alternative basate sulla stessa base ODK, abbiamo scelto GeoODK perché ci è sembrata la più semplice e completa, perché consente anche la modifica dei dati prima dell’upload su una base cartografica digitale e di caricare sul dispositivo dei layer geografici ad hoc (non necessariamente le basi di sfondo tipo OpenStreetMap) – funzionalità non implementata nell’esempio che abbiamo riportato in questo report.

image00

Il Sistema ODK (Open Data Kit) e le sue componenti

Inutile dire che, per i nostri scopi, l’attenzione era rivolta alla raccolta di dati georeferenziati, sfruttando il GPS interno per geolocalizzarsi. Il
sistema ‘ODK’ offre numerose app già pronte utili per la raccolta dei dati, come ODK Collect e KoBo collect. Queste tuttavia consentono soltanto di caricare dati geografici sotto forma di punti (coppie di coordinate) e hanno un’interfaccia molto semplice e tutto sommato limitata, senza grandi possibilità di editing e visualizzazione dei dati sul dispositivo mobile.

Viola: L’applicazione scelta è stata GeoODK, dove il “Geo” sta per Geographical (Open Data Kit), sviluppata sempre a partire dalla piattaforma ODK, ma con un’attenzione maggiore al lato geografico.

In particolare consente varie cose in più rispetto a ODK, ovvero:

  • è più semplice;
  • consente di visualizzare e modificare i dati prima dell’upload su una base digitale sullo smartphone o tablet;
  • consente di caricare localmente dei layer geografici ad hoc (non necessariamente le basi di sfondo tipo OpenStreetMap) – funzionalità non implementata nell’esempio riportato;
  • consente di registrare, anche tramite form, dati sotto forma di punti, polilinee o poligoni (funzioni “geopoint”, “geotrace” e ”geoshape”).

image02

GeoODK permette di strutturare un questionario tramite un semplice file Excel (se vedete la parola “form” più avanti non vi spaventate, ci riferiamo a questo) e qualche piccola accortezza, fornendo già sia la propria applicazione mobile sia una soluzione “lato server” per l’aggregazione dei dati, individuata inizialmente in Formhub, dopodiché (a causa della sua lentezza e dell’abbandono da parte degli sviluppatori) trovata nella piattaforma ona.io (anche questa in seguito non più disponibile completamente free). L’alternativa “locale” rimane sempre ODK Aggregate, da installare su di un proprio server.

Mentre la seconda soluzione è più laboriosa, richiedendo di caricare ODK Collect sul proprio server (per il momento ci stiamo pensando ma non abbiamo ancora messo in pratica di sfruttare il server dell’Università di Trieste e il nostro adorato informatico A.P.), Formhub era già bello e pronto e richiedeva solo l’iscrizione (ovviamente gratuita) dell’utente. Problema incontrato già al momento della scelta di utente e password: il server faceva venire i sudori freddi. Era in sovraccarico un buon 70-80% delle volte in cui ci si connetteva e si aveva bisogno di lui. Qualche settimana fa poi il server non è definitivamente più aggiornato dall’organizzazione che se ne occupava quindi ve lo sconsigliamo proprio.

Il sito web http://geoodk.com/tutorials.php contiene un buon videotutorial su come impostare i diversi elementi di un progetto di Mobile Data Collection, presentati al GIS Day 2014. Da quello siamo partiti per il nostro lavoro, e qui sotto cerchiamo di sintetizzarlo un po’ a un pubblico italiano.

Dopo un paio di mesi di stress ed incubi causati dai continui problemi di sovraccarico di Formhub, a settembre il magico prof (Giuseppe) ha trovato un nuovo server su cui caricare i dati. Stesso layout di Formhub, stesse funzioni… la copia conforme ma rapidissima: Ona.io.

Così, un’altra registrazione più in là siamo finiti su un altro server felici e contenti come pasque. Escludendo il fatto che il primo ottobre hanno rilasciato una nuova piattaforma dal diverso layout per cui abbiamo avuto entrambi un colpo al cuore…temevamo di aver perso tutto!

In realtà abbiamo scoperto che dal 21 ottobre cambiano i termini di utilizzo e, in verità, il sito è stato migliorato e con le attuali condizioni è possibile avere un account gratuito caricando fino a 15 questionari e ricevendo fino a 500 risposte al mese, che tutto sommato – poi dipende dall’uso che si vuole fare- sono un buon numero.

LA SETTIMANA PROSSIMA IL SEGUITO …

L'articolo Raccolta dati per tutti: GeoODK e smartphones per sensori urbani (parte I) è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2016/01/21/raccolta-dati-per-tutti-geoodk-e-smartphones-per-sensori-urbani-parte-i/feed/ 1 image00 image02 jpsan72@gmail.com Giuseppe Borruso su facebook Giuseppe Borruso su twitter viola.defend@outlook.it Viola Defend su linkedin Viola Defend su twitter
Atlas of public Urbino http://blog.spaziogis.it/2013/12/20/atlas-of-public-urbino/ http://blog.spaziogis.it/2013/12/20/atlas-of-public-urbino/#comments Fri, 20 Dec 2013 11:30:08 +0000 guest http://blog.spaziogis.it/?p=6002 Atlas of public Urbino è un progetto svolto all’ISIA Urbino durante un workshop tenuto da Joost Grootens a cui abbiamo partecipato a fine maggio 2013. Si tratta di un atlante che analizza lo spazio pubblico della città di Urbino sotto diverse tematiche. 25 studenti del biennio specialistico in ”Comunicazione, design ed editoria”, divisi in gruppi da 3 persone, [...]]]> AtlasofpublicUrbino_html_ad4f8095

Atlas of public Urbino è un progetto svolto all’ISIA Urbino durante un workshop tenuto da Joost Grootens a cui abbiamo partecipato a fine maggio 2013. Si tratta di un atlante che analizza lo spazio pubblico della città di Urbino sotto diverse tematiche. 25 studenti del biennio specialistico in ”Comunicazione, design ed editoria”, divisi in gruppi da 3 persone, avevano il compito di scegliere e approfondire una tematica specifica. Un gruppo esterno coordinava il lavoro. Il tutto doveva essere completato in 40 ore (5 giorni): dalla fase di brainstorming alla produzione dell’atlante stampato.

AtlasofpublicUrbino_html_73bdd8e9

Il riferimento iniziale da cui partire era la Pianta Grande di Roma (Nuova Topografia di Roma) del 1748 di Giambattista Nolli, una delle mappe più interessanti mai realizzate. La Mappa di Nolli è così accurata che è stata utilizzata dal Comune di Roma fino al 1970. All’epoca ha introdotto l’orientamento della mappa verso Nord superando l’orientamento a Est. La Mappa del Nolli affascina e ispira ancora oggi soprattutto per la sua rappresentazione unica e dettagliata degli spazi pubblici di Roma.

AtlasofpublicUrbino_html_b334adc9

Nolli ha incluso nella sua mappa tutti gli spazi pubblici, interni ed esterni e li ha esposti con estrema precisione mantenendo il loro interno bianco (ad esempio erano evidenziate con questo codice visivo le piazze ma anche gli interni delle chiese); tutte le altre informazioni erano rappresentate in nero. In questo modo la mappa del Nolli non è semplicemente un oggetto funzionale ma suggerisce anche come le persone vivevano a Roma nel XVIII secolo e come era organizzata la società.

Nolli viveva in un periodo in cui la nozione di pubblico e privato poteva essere espressa come un valore binario: privato o pubblico, nero o bianco. Oggi questa distinzione è decisamente più difficile da fare. Cosa è privato in un mondo fatto di amicizie su Facebook, continue telefonate che si svolgono per strada o servizi pubblici come l’elettricità che invadono le nostre case? Per rappresentare graficamente questo nuovo tipo di privato e pubblico sarebbero necessari colori diversi dai soli bianco e nero.

AtlasofpublicUrbino_html_f4f1181c

Nell’ambito tematico di nostra competenza (Modifica degli spazi sociali) abbiamo individuato i luoghi pubblici accessibili a chiunque e quelli accessibili attraverso restrizioni (la ricerca è avvenuta sia tramite consultazione on-line che mappatura fatta di persona: Urbino è una piccola città e ci ha permesso di dedicare del tempo a un’indagine in prima persona, locale per locale). Abbiamo capito che alcuni luoghi non possono essere mappati interamente senza prendere in considerazione gli spazi interni ed esterni. Ad esempio alcuni ristoranti e bar “occupano” in maniera naturale l’area pedonale limitrofa. Questo modifica la percezione del pubblico e del privato.

AtlasofpublicUrbino_html_a12825ea

 

Abbiamo messo in luce una sorta di “mappa sociale“: nel nostro processo di mappatura abbiamo rilevato tutti i luoghi nei quali le persone instaurano relazioni sociali come bar, ristoranti, università, chiese, musei, luoghi di interesse turistico. Abbiamo individuato gli orari di apertura e il numero di sedute e di coperti dei locali. Alla fine del processo abbiamo deciso di dividere in 8 diverse mappe, una per ogni specifica fascia oraria (6-8, 8-10, 10-12, 12-14, 14-18, 18-20, 20-24, 24-6). In ognuna vengono evidenziati luoghi pubblici e privati con variabili visive diverse in modo da far comprendere la modificazione della percezione degli spazi e di conseguenza delle relazioni sociali.

Il processo di creazione della mappa ha richiesto una serie di passaggi tecnici: una volta ottenuta la mappa catastale presso il Comune di Urbino, realizzata in CAD, formato .dwg, abbiamo provveduto a modificata tramite Illustrator, programma di elaborazione immagini vettoriali, con cui l’abbiamo ”sfoltita” dei dettagli a noi non necessari, quali delimitazioni altimetriche ecc. Terminata la semplificazione ci siamo dedicati all’ uniformazione dei tracciati e dei riempimenti, seguendo le linee guida dell’intero progetto come colori, spessori dei tracciati e altri piccoli accorgimenti, con lo scopo di conferire all’atlante un senso di uniformità progettuale.

Siamo poi passati alla ricerca effettiva delle piante dei vari edifici interessati dal nostro progetto, in modo tale da garantire un’effettiva aderenza allo spazio occupato/liberato durante le varie ore del giorno. Successivamente abbiamo applicato i rilevamenti effettuati in precedenza, creando diverse mappe in base alle fasce orarie e mostrando così il mutamento degli spazi pubblici durante la giornata.

AtlasofpublicUrbino_html_babb8974

AtlasofpublicUrbino_html_3dae8216

AtlasofpublicUrbino_html_bae44dde

AtlasofpublicUrbino_html_cdbd82fe

L’atlante considera diverse tematiche divise per capitoli: Appiattimento culturale, Modifica degli spazi sociali, Rumori pubblici, Le conversazioni, Interferenze, Aree di controllo, Scatta condividi perseguita. Un atlante interpretato come spazio pubblico ma anche un libro inteso come strumento.
Perché questo è ciò che un atlante rappresenta: la sua prerogativa di essere uno strumento di informazione. Gli indici e il linguaggio grafico adottato consentono all’utente di creare collegamenti, permettendo di crearsi le proprie storie, le proprie interpretazioni di cosa significa spazio pubblico oggi, in una città italiana come Urbino.

AtlasofpublicUrbino_html_bbf4f088

Hanno partecipato a questo progetto: Davide Belotti, Michele Bozzi, Alessandro Busi, Riccardo Cavallaro, Giulio Cesco, Bolla Federico Conti Picamus, Grazia Dammacco, Arianna Di Betta ,Giorgio Fanecco, Claudia Flandoli, Veronica Maccari, Alessio Macrì, Marika Mastrandrea, Martina Micheli, Luca Napoli, Valerio Nicoletti, Camilla Oboe, Paola Panza, Gianluca Sandrone, Lucia Sgrafetto, Andrea Tolosano, Gregorio Turolla, Andrea Vendetti, Massimiliano Vitti, Riccardo Zecchini, Matteo Antonio Zennaro, Tommaso Zennaro.

Altre immagini: http://www.behance.net/gallery/Atlas-of-Public-Urbino/12129215

L'articolo Atlas of public Urbino è apparso originariamente su TANTO. Rispettane le condizioni di licenza.

]]>
http://blog.spaziogis.it/2013/12/20/atlas-of-public-urbino/feed/ 2 AtlasofpublicUrbino_html_ad4f8095 AtlasofpublicUrbino_html_73bdd8e9 AtlasofpublicUrbino_html_b334adc9 AtlasofpublicUrbino_html_f4f1181c AtlasofpublicUrbino_html_a12825ea AtlasofpublicUrbino_html_babb8974 AtlasofpublicUrbino_html_3dae8216 AtlasofpublicUrbino_html_bae44dde AtlasofpublicUrbino_html_cdbd82fe AtlasofpublicUrbino_html_bbf4f088 alessio_macri Andrea_Tolosano Tommaso Zennaro